Canto, ottava
1 1, 53 | le leggiadre~maniere e il vero angelico sembiante,~improviso
2 2, 4 | n'odo per fama) più con vero.~La pruova or si vedrà,
3 4, 2 | si può chi ti sia amico vero,~et a chi senza alcun sospetto
4 4, 5 | dicea l'oste (e dicea il vero),~quel era un negromante,
5 4, 19 | incanto, come il resto,~ma vero e natural si vedea questo.~
6 4, 40 | seco Iroldo, il par d'amici vero.~Al fin trovò la bella Bradamante~
7 4, 47 | lungo spazio al sentimento vero.~Ciò che già inteso avea
8 4, 64 | Sia vero o falso che Ginevra tolto~
9 5, 6 | empio.~E acciò che meglio il vero io ti denudi,~perché costor
10 5, 13 | uguale al mio non era,~né vero amor quel ch'egli avea a
11 5, 36 | Poi ch'ebbe il vero Ariodante esposto~de la
12 5, 70 | che lo dovrian saper, se vero fôra:~ond'io previdi, che
13 6, 14 | potesse~trovar un più fedele e vero amante;~che dopo tanta ingiuria,
14 6, 71 | colonne d'integro diamante.~O vero o falso ch'all'occhio risponda,~
15 7, 45 | speranza; e quella l'apre il vero:~ch'ad Alcina è condotto
16 7, 69 | il valore,~in quanto il vero e l'affezion comporta;~et
17 7, 74 | molti anni avean celato il vero.~Miracol non è dunque, se
18 8, 2 | annel che gli scoperse il vero.~
19 8, 42 | sono~tenuta bella, o sia vero o bugia.~Già non ringrazio
20 9, 23 | credo, e creder credo il vero,~ch'amassi et ami me con
21 9, 64 | possanza di lui la donna è vero~che se ritruovi, e il fante
22 10, 10 | moglie data.~Ma, a dire il vero, esso v'avea la gola;~che
23 10, 34 | guarda il mare;~né men d'un vero sasso, un sasso pare.~
24 10, 41 | così, come ben m'appongo al vero,~ti vedessi punir di degna
25 11, 60 | colui da chi l'ha inteso, il vero gli have,~se ne vien quivi;
26 13, 3 | disposta non celarti il vero,~e vada la mia vita in precipizio.~
27 13, 45 | ella ben facea l'ufficio vero~di savio duca e d'ottimo
28 13, 53 | l'incanto, e celeragli il vero.~Férmati, pria ch'io ti
29 14, 20 | facea fede inanzi al re del vero,~avrebbe dato in su le forche
30 14, 91 | tanto il suo dir simile al vero,~che l'angelo le crede;
31 16, 1 | credenza al mio giudicio vero.~
32 16, 6 | convenian di rei costumi in vero,~come ben si convien l'erba
33 16, 14 | e come fosse suo cognato vero,~d'accarezzar non cessa
34 17, 133| cagion, che di lui fêr non vero indicio,~da la coda del
35 18, 67 | adegua e sconta,~o (per più vero dir) supera e avanza;~la
36 18, 147| appresso, e gli parea più vero;~ch'avea d'intorno uomini
37 18, 165| istoria, per esempio raro~di vero amore, è degna esser descritta.~
38 20, 129| non gli tiene ascoso il vero,~onde sa che lo 'ncende
39 21, 69 | perché non ben risposta al vero dassi.~
40 22, 2 | in me, non preterisco il vero.~Per questo io non oscuro
41 23, 56 | paladino inteso,~rispose il vero; e così ben narrollo,~che
42 24, 18 | meglio al viso,~che s'era al vero apposto il loro aviso.~
43 24, 29 | prigion domandò se fosse vero~quel ch'avea di lui detto
44 24, 58 | narra, come ha inteso, il vero.~Allora il re pagan lieto
45 24, 89 | fusse~alcun, se non in Dio, vero contento,~e ch'eran l'altre
46 25, 1 | vaglia, ancor si trova il vero;~che resta or questo or
47 25, 41 | l'altro, discoprendo il vero,~provassi di cacciar fuor
48 25, 64 | veggo, io 'l sento, e a pena vero parmi:~sento in maschio,
49 26, 23 | Turpin, che sa che dice il vero,~e lascia creder poi quel
50 26, 79 | ti concedo che diresti il vero,~ch'io sarei tua per la
51 26, 87 | famosa~lor nominanza era per vero o ciancia,~tosto d'andar
52 26, 94 | bramato ha di saper per vero~esperimento quanto in arme
53 27, 126| e gli faccia veder ch'un vero amico~a dritto e a torto
54 28, 84 | Saracin, che fuggia udire il vero,~lo minacciò con viso crudo
55 29, 14 | un perpetuo contento,~un vero gaudio a nullo altro secondo.~
56 30, 29 | il re Agramante che gli è vero,~ma non può più negar ciò
57 31, 33 | nostra antiqua stirpe un vero ramo,~dar miglior testimonio
58 31, 99 | mano,~che t'avrò detto il vero in ogni parte;~e sempre
59 32, 35 | Guascon questo affermò per vero,~fu Bradamante da cotanta
60 32, 53 | come si stima, e come in vero~è la più bella donna che
61 32, 106| piacere,~che 'l mio sia vero, e falso il suo parere. -~
62 33, 60 | credenza a quel che non è vero?~Tu vedrai prima all'erta
63 33, 62 | ahi lassa! è un veggiar vero.~Il ben fu sogno a dileguarsi
64 33, 63 | ohimè! non erra.~Se 'l vero annoia, e il falso sì mi
65 33, 63 | non oda o vegga mai più vero in terra:~se 'l dormir mi
66 33, 85 | Forse era vero augel, ma non so dove~o
67 34, 16 | qual da più d'un testimonio vero~di singular beltà sentì
68 36, 32 | non le poss'io?~Ah non sia vero già ch'altra mai t'abbia;~
69 36, 35 | la moglie sua, com'era in vero,~la cui voce in memoria
70 36, 44 | tor che non creda esser vero~che l'amor ve la sproni
71 36, 54 | Marfisa, se quel sembra Marte.~Vero è ch'un pezzo il giovene
72 36, 78 | adorar voglio~Cristo Dio vero, ch'adorò mio padre)~che
73 38, 50 | io, che per predirti il vero allora~codardo detto fui,
74 38, 52 | da cor fello,~ma d'amor vero e da fedel servire.~Io ti
75 40, 73 | Agramante;~e, per saperne il vero, urtò il destriero:~ma riconobbe,
76 43, 47 | consiglio ti diè Melissa in vero,~che d'attizzar le vespe
77 43, 64 | questa cittade, a dire il vero,~avea giusta cagion di stare
78 43, 84 | fortuna basta,~sì che di vero onor monti in altezza,~se
79 44, 4 | suoi con nodo forte~ad amor vero meglio ebbe possanza,~ch'
80 44, 33 | per tutti i canti il titol vero~scritto: - Ai liberatori
81 44, 45 | prima morir, che mai sia vero,~ch'io pigli altro marito,
82 45, 27 | pres'abbia, non fa alcun vero concetto;~perché partendo
83 45, 105| Marfisa, o 'l vero o 'l falso che dicesse,~
84 45, 105| a torto, che per dire il vero;~e che di volontade lo facesse~
85 45, 106| che Marfisa abbia detto il vero.~
86 46, 1 | mi mostra la mia carta il vero,~non è lontano a discoprirsi
87 46, 31 | me, che sai s'io ti son vero amico,~non sol dipoi ch'
88 46, 41 | come or n'ho, saputo il vero,~il medesimo avrei fatto
|