Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensitiva 1
senso 7
senta 17
sente 88
sentendo 14
sentendol 1
sentendomi 1
Frequenza    [«  »]
88 fiero
88 mostra
88 parea
88 sente
88 vero
88 zerbin
86 amante
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

sente

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 71 | pensandovi più, più dolor sente;~montò l'altro destrier, 2 2, 50 | calar s'avede,~che se lo sente addosso e che lo fiede.~ 3 5, 2 | gli umani petti?~che si sente il marito e la mogliera~ 4 5, 66 | addolorato~riman, quando accusar sente la figlia;~sì perché ode 5 5, 82 | la tempesta del suo venir sente,~a dargli via non par zoppo 6 6, 32 | tratto,~che del fuoco venir sente la forza,~poscia ch'invano 7 6, 34 | sabbia~che del settentrion sente la rabbia.~ 8 7, 23 | ancor venir la bella donna sente.~ 9 8, 54 | che l'onda tutta regge,~sente de la sua donna aspro tormento,~ 10 9, 81 | Ecco levar ne la città si sente~nuovo rumor, nuovo menar 11 10, 12 | suol, se l'acqua fredda sente,~quella restar che prima 12 10, 19 | facean, come dormir lei sente,~pian piano esce del letto, 13 10, 55 | Ruggier perduto ella si sente~via più doler che d'altra 14 11, 34 | notizia averne.~Ma muggiar sente in questo la marina,~e rimbombar 15 11, 66 | gli occhi e le chiome,~si sente il cor ferito, e non sa 16 12, 4 | Spagna.~Mentre pensa così, sente all'orecchia~una voce venir, 17 12, 14 | sinistra, di nuovo camino;~si sente richiamar da una finestra:~ 18 15, 15 | possa non fuggir come lo sente:~rumor di vento e di termuoto, 19 16, 15 | porte~di Damasco, e da lui sente tra via,~che dentro dovea 20 16, 73 | avere in molta estima,~si sente di lui sol via più dolere,~ 21 16, 88 | drizza e al gran rumor che sente.~ 22 17, 11 | scoglio altiero, e che si sente~ringiovenito e più che mai 23 17, 19 | e chi va per le vie vi sente, fuore~di tutte quelle case, 24 17, 43 | d'ogn'intorno annasa,~e sente sin a un topo che sia in 25 17, 60 | gregge l'Orco, e noi fuggiti sente,~e c'ha da rimaner privo 26 18, 9 | lenta il nochier che crescer sente il Coro,~così presto rizzossi 27 18, 74 | Barutti e il Zibeletto, e sente~che da man manca gli è Cipro 28 19, 4 | Cloridan s'è ridutto ove non sente~di chi segue lo strepito 29 19, 15 | si mira;~e tolto che si sente ogni potere,~si lascia a 30 19, 28 | Arcier c'ha l'ale.~Arder si sente, e sempre il fuoco abonda;~ 31 20, 2 | istorie abbia avvertenza,~ne sente ancor la fama non oscura.~ 32 20, 39 | vuol partirne, rimanere~si sente il core ove è chi 'l punge 33 20, 39 | l punge e rode:~legar si sente e non sa far contesa,~e 34 20, 121| tua favella~da quel che sente l'animo non scese:~tu fingi 35 20, 130| Zerbin di questo tal vergogna sente,~che non pur tinge di rossor 36 21, 22 | conscienzia.~L'alma che sente il suo peccato immondo,~ 37 21, 40 | teme,~quando Argeo non ci sente, òmini e dèi.~Questi or 38 22, 12 | con esso.~Astolfo il rumor sente, e 'l capo estolle;~e poi 39 23, 64 | nel petto gli sia messo,~sente dentro aggelarsi, e triema 40 23, 115| vede il vapor del fuoco,~sente cani abbaiar, muggiare armento:~ 41 23, 122| se fosse d'urtica, se lo sente.~ 42 24, 49 | ne la selva più nascoso~sente anitrire, e leva al suon 43 24, 67 | tal ch'Issabella se ne sente il core~fendere in mezzo 44 24, 75 | che mancarsi la vita se ne sente.~ 45 24, 77 | occhi ha in lei conversi,~sente più doglia, ch'ella si querele,~ 46 24, 107| che mancarsi il destrier sente,~lascia le staffe e sugli 47 25, 28 | adocchia~tanto, che se ne sente il cor conquiso;~la invita 48 27, 24 | pena se le volve;~e qual si sente poi l'alta ruina~che 'l 49 27, 53 | tumulto e 'l grido che si sente.~ 50 27, 90 | domandando venìa, così si sente,~ch'al suono de' ramarichi 51 28, 13 | da la radice~sveller si sente il cor nel lato manco.~« 52 28, 62 | ella gli disegna,~quando sente dormir tutta la torma,~viene 53 28, 78 | ira, e non per quel che sente.~ 54 28, 89 | pena e il dolor medesmo sente,~che sentiva a cavallo, 55 29, 72 | bisogno di cibo aver si sente;~e frutte e carne e pan, 56 30, 45 | Tosto che sente il Tartaro superbo,~ch'alla 57 30, 69 | s'allegra con Ruggiero, e sente~il medesmo nel cor, c'ha 58 31, 4 | lor rimembranza, che si sente~con miglior gusto un piacer 59 31, 48 | core intenerir men se ne sente,~che soglia intenerirsi 60 31, 90 | anzi, come egli sente che 'l signore~di Montalbano 61 32, 108| umor ch'in vita il serba,~sente l'amata pioggia e si fa 62 33, 55 | e 'l pianto e 'l grido sente;~e dove ir dovria inanzi, 63 33, 64 | altre contraria la mia sorte~sente morte a veggiar, vita a 64 33, 119| per l'aria lo stridor si sente,~percossa intorno da l'orribil 65 35, 78 | Ferraù la faccia bella,~si sente rimaner mezzo conquiso,~ 66 36, 14 | cugino. -~Come Ruggier lei sente ricordare,~del vermiglio 67 36, 29 | Di qua di gridar si sente all'arme,~come usati eran 68 37, 77 | offendere il corpo che non sente.~ 69 39, 83 | D'alto cader sente gran sassi e gravi~da machine 70 39, 85 | non ritrova aita,~e mancar sente l'animo e la lena,~alla 71 40, 13 | chiamano il lor Macon che nulla sente.~Quante vigilie, quante 72 40, 54 | in vigor l'età vetusta~si sente pari alla già verde e nuova.~ 73 41, 79 | gli convien (che mal si sente armato)~spesso dar luogo 74 42, 17 | tanta doglia e tal martìr ne sente,~che ritratto che l'ebbe, 75 42, 40 | passione e tal cordoglio sente,~che non fu in vita sua, 76 42, 51 | moleste;~ma tanto orror ne sente e tanto schivo,~che stride 77 42, 100| ha in capo, mai non se lo sente.~ 78 43, 79 | e morta.~Come Adonio lo sente così dire,~con poca pazienza 79 43, 92 | prega che non faccia, se non sente~ch'egli ci sia, ne la città 80 43, 94 | partesi in effetto;~e ben si sente veramente, quando~volge 81 43, 193| peggio ogni giorno se ne sente,~tosto che vede del monaco 82 44, 76 | Ruggier, che questo sente, et ha timore~di rimaner 83 45, 88 | quanto, poi che Bradamante sente~meco l'ingiuria ugual, men 84 46, 18 | Acciaiuoli e con l'Angiar mio sente~piacer, che più del mar 85 46, 27 | sì fissa,~né Leon venir senteMelissa;~ 86 46, 124| aventa a Ruggier che nulla sente;~in tal modo intronata avea 87 46, 130| Ruggier colto, e sì quel colpo sente,~che tutto ne vacilla e 88 46, 132| lotta esercitato molto:~sente il vantaggio suo, né se


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License