Canto, ottava
1 1, 68 | ronzino~un messaggier che parea afflitto e stanco;~che come
2 2, 2 | spiacevol pare:~quando le parea bello e l'amava ella,~egli
3 2, 13 | lento asinel se ne veniva;~e parea, più ch'alcun fosse mai
4 2, 28 | gran procella minacciar parea.~Il Vento si sdegnò, che
5 2, 40 | mostrava Amore,~e dove mi parea che quel rapace~portassi
6 2, 73 | et alla ricca vesta~esser parea di non ignobil grado;~ma,
7 4, 13 | era tagliato, e tale~che parea dritto a fil de la sinopia.~
8 4, 17 | che la lancia talor correr parea,~e fatto avea a più d'un
9 4, 17 | batter le ciglia;~talor parea ferir con mazza o stocco,~
10 4, 18 | in tutte l'altre membra parea quale~era la madre, e chiamasi
11 4, 37 | a pena,~ben che in vista parea tutto rimesso.~Non molti
12 4, 69 | donzella~vider, che di lontan parea assai bella;~
13 5, 85 | degno,~come Rinaldo gli parea al sembiante,~sì mosso il
14 7, 76 | dal corpo esalata esser parea.~Lo tolse, e col zendado
15 8, 72 | ardente~la fiamma che nel dì parea sopita.~Costei venuta seco
16 8, 80 | Parea ad Orlando, s'una verde
17 8, 81 | aquilone, austro e levante.~Parea che per trovar qualche coperto,~
18 9, 5 | tanto avea espedito,~che parea nato a Tripoli e nutrito.~
19 9, 85 | far dovesse tanto;~che le parea bastar che posta in lutto~
20 10, 63 | che agli altri impossibile parea),~sua primavera ognor ferma
21 11, 29 | fretta il paladino,~tanto parea che men l'avesse il vento.~
22 12, 6 | Non dico ch'ella fosse, ma parea~Angelica gentil ch'egli
23 12, 65 | malcontenta la via prese,~che le parea miglior, verso Oriente.~
24 12, 74 | che 'l dio de l'arme a lui parea secondo,~restò stupito alle
25 13, 49 | viso bello,~che captiva parea del rio gigante,~tratto
26 14, 87 | benigno e sì modesto,~che parea Gabriel che dicesse: Ave.~
27 14, 98 | tal fretta venìa,~che ben parea da l'angelo condotto,~e
28 15, 69 | gli era,~la rapiccava, che parea di cera.~
29 16, 84 | afferra,~che troppo gli parea fiero e gagliardo~(facea
30 18, 147| Venne più appresso, e gli parea più vero;~ch'avea d'intorno
31 18, 166| chioma crespa d'oro:~angel parea di quei del sommo coro.~
32 19, 18 | orgoglio crebbe,~ch'esser parea di tutto 'l mondo schiva.~
33 19, 60 | mila spade, era lor duro.~Parea lor questo e ciascun altro
34 20, 119| vecchia, il riso;~che gli parea dal giovenile ornato~troppo
35 20, 120| indicio) più de la Sibilla,~e parea, così ornata, una bertuccia,~
36 20, 134| parole e in sembianti esser parea~di questo nuovo suo sì odioso
37 23, 92 | Al Saracin parea discortesia~la proferta
38 23, 100| Giunse ad un rivo che parea cristallo,~ne le cui sponde
39 25, 9 | rassimigliava.~Più dessa gli parea, quanto più fiso~al volto
40 25, 58 | dispogliate,~coi torchi accesi che parea di giorno,~io cominciai: «
41 25, 67 | fede~che sentia quel che le parea sentire.~«Fa, Dio (disse
42 25, 95 | lor frati,~e perché lor parea discortesia,~steron negando
43 26, 21 | non mai calare in fallo:~parea che contra Balisarda fosse~
44 26, 23 | direste voi mendace.~Così parea di ghiaccio ogni guerriero~
45 26, 24 | donna così la conoscea,~come parea il contrario alla persona.~
46 26, 31 | bestia uscir de la foresta~parea, di crudel vista, odiosa
47 26, 31 | resta,~tutto era volpe: e parea scorrer tutta~e Francia
48 26, 32 | superbi capi:~anzi nuocer parea molto più forte~a re, a
49 26, 34 | insegna simile, con loro~parea un leon contra quel mostro
50 26, 36 | arrivati altri parecchi.~Parea del mondo ogni timor rimosso;~
51 27, 35 | contrario al suo disegno~parea aver fatto, a chi guardava
52 28, 4 | Bello era, et a ciascun così parea:~ma di molto egli ancor
53 28, 29 | febbre ria,~che più non parea quel ch'esser solia.~
54 31, 109| toglia,~ch'avere a torto gli parea pur duro;~sì che quei da
55 32, 11 | notte ch'Ercole produsse,~parea lei ch'ogni notte, ogni
56 32, 34 | che tutto 'l mondo a sé le parea vile,~solo a Ruggier fosse
57 33, 21 | Lor mostra poi (ma vi parea intervallo~di molti e molti,
58 33, 65 | intorno~s'eran le nubi, e non parea che fosse~simile all'altro
59 33, 112| Perché dunque impossibil parea questo,~privo d'ogni speranza
60 34, 51 | pianura,~ch'acceso esser parea di fiamma viva:~tanto splendore
61 34, 76 | tumide vesiche,~che dentro parea aver tumulti e grida;~e
62 34, 92 | e snello,~che per correr parea che fosse nato;~e da quel
63 35, 3 | più che d'or fino~splender parea; né sarian gemme trite,~
64 36, 13 | quei ch'avete detto.~A me parea, ch'il vidi a viso aperto,~
65 36, 54 | riguardar da parte;~e le parea veder che 'l dio di guerra~
66 37, 48 | morir, non l'avendo, gli parea:~gli parea che dovesse,
67 37, 48 | l'avendo, gli parea:~gli parea che dovesse, alla partita~
68 37, 75 | con la vita;~e morta anco parea lieta nel volto~d'aver la
69 37, 88 | cavallo~donna ch'al viso aver parea molt'anni,~a guisa che si
70 39, 4 | viso, ai gesti Rodomonte,~e parea armata di pelle di drago;~
71 40, 6 | vedea intorno,~che la notte parea mutata in giorno.~
72 42, 93 | schietto,~tra le più adorne non parea men bella,~che sia tra l'
73 42, 95 | bello e ben formato segno,~parea sdegnarsi che con umil canto~
74 42, 99 | lo notava, più di pianto~parea ch'avesse voglia che di
75 43, 18 | celeste e non mortal cosa parea.~E in modo all'arti liberali
76 43, 31 | A me duro parea pur di partire;~non perché
77 43, 35 | che s'era trasformata, e parea un fante;~e le più ricche
78 43, 56 | fretta~su quel battel che parea aver le penne,~scorrendo
79 43, 73 | modi e tanto graziosi,~che parea tutto amore e leggiadria;~
80 43, 83 | Non gli parea crudele e duro manco~a dover
81 43, 155| rosse, a guisa di tempesta:~parea che di sua man così l'avesse~
82 43, 156| E parea dir: - Pur hammi il signor
83 44, 8 | Questo debito a lui parea di sorte,~ch'ad amar lo
84 44, 86 | con tutto il gambo, che parea di miglio;~nipote a Costantin
85 45, 56 | che quantunque duro gli parea,~e non possibil quasi; pur
86 45, 116| contra Ruggier, sicur non gli parea:~mandò, per schivar dunque
87 46, 111| male~a quel fiero pagan lor parea uguale.~
88 46, 112| dei cavallieri e dei baron parea;~che di memoria ancor lor
|