Canto, ottava
1 2, 54 | oscuro velo,~tutte le belle cose discolora.~Fu quel ch'io
2 3, 11 | che le passate e le future cose~a chi gli domandò, sempre
3 3, 15 | discopria lo splendor più cose belle~e di scultura e di
4 3, 23 | che non basta una notte a cose tante:~sì ch'io te ne verrò
5 3, 70 | di questo annello, in tal cose provato,~di quella ròcca
6 4, 1 | si truova pur in molte cose e molte~aver fatti evidenti
7 4, 9 | strada in scritto, et altre cose~che ti faran piacere il
8 4, 52 | onor, morte guadagna.~Gran cose in essa già fece Tristano,~
9 5, 9 | dove tenea le sue cose più care,~e dove le più
10 5, 39 | composto fra te t'hai queste cose~acciò che da l'impresa io
11 7, 1 | lontan da la sua patria, vede~cose, da quel che già credea,
12 7, 27 | golfo~de le delizie e de le cose belle:~salta del letto,
13 7, 30 | Queste cose là dentro eran secrete,~
14 7, 69 | soglionsi aver l'orribil cose.~
15 8, 55 | andârsi a consigliar di queste cose~all'oracol, che lor così
16 8, 62 | che tanta forza hai ne le cose umane,~che per cibo d'un
17 11, 81 | che 'l resto di quel verno cose~facesse degne di tenerne
18 12, 66 | or più inante;~che molte cose ho da narrarvi prima:~né
19 12, 72 | l'armata torma;~indi alle cose sue dar miglior forma.~
20 13, 19 | lasciato e gioie e l'altre cose care,~pur che la speme di
21 13, 55 | degli eterni dèi,~tutte le cose ella sapea predire,~ch'avean
22 13, 61 | Gran cose e molte in brevi detti accolgo~
23 14, 2 | alle antique le moderne cose,~invitto Alfonso, denno
24 14, 57 | molle:~compone e finge molte cose, e dice~che per fama gran
25 15, 13 | ammaestrato e instrutto~di cose assai, che fôra lungo a
26 18, 92 | si perdone.~Disse assai cose, e molto ben ordille;~fugli
27 18, 108| ebbe care~quanto si suol le cose ottime e rare;~
28 20, 1 | donne antique hanno mirabil cose~fatto ne l'arme e ne le
29 20, 26 | Africa portava, ora d'Egitto~cose diverse e necessarie al
30 22, 23 | sotto alcuna imago,~et altre cose che di scriver lasso:~e
31 23, 23 | inanti;~e poi, di molte cose a paro a paro~tra lor parlando,
32 23, 32 | Di molte cose l'ammonisce e molte,~che
33 23, 134| che fatte avria mirabil cose, penso.~Ma né quella, né
34 24, 46 | Almonio manda, e di più cose informa,~che lungo il tutto
35 24, 50 | pensar potrian tutte le cose, eccetto~che fosse Orlando
36 25, 62 | et ho possanza far cose stupende,~e sforzar gli
37 25, 85 | Poi che più cose imaginate s'ebbe,~pensa
38 26, 2 | per piacere a lei facesse cose~nei secoli avenir miracolose.~
39 26, 23 | uom piace,~narra mirabil cose di Ruggiero,~ch'udendolo,
40 26, 27 | Fiandra lavorato,~et altre cose ricche in copia grande;~
41 26, 39 | tempo del re Arturo;~e di cose ch'al mondo hanno a venire,~
42 26, 90 | si portò in seno;~e molte cose a bocca anco le disse,~e
43 28, 76 | detta,~e gli disse: - Assai cose udimo dire,~che veritade
44 28, 100| orsi e serpenti,~e non le cose belle et innocenti.~
45 29, 12 | scarsi.~Pur discorrendo molte cose seco,~il modo trovò al fin
46 29, 57 | E queste et altre assai cose stupende~fece nel traversar
47 30, 17 | Io sono a dir tante altre cose intento,~che di seguir più
48 30, 25 | a restar di sopra:~e le cose in suo pro, ch'avea già
49 31, 62 | bella,~a cui già maggior cose avea creduto.~Non pur d'
50 31, 63 | visto Orlando furioso~far cose quivi orribili e stupende;~
51 32, 55 | voluta;~e per aggradir lei, cose fatt'hanno,~che, fin che
52 32, 60 | camin dispensa,~e molte cose tuttavia discorre,~che son
53 33, 3 | anni in pregio furo,~le cose che son state, coi pennelli~
54 33, 36 | ha assoldato:~le quai due cose, senza abbassar lancia,~
55 33, 48 | avea~Merlino a Fieramonte cose assai:~che diferire a nascere
56 33, 55 | stupri le divine~e le profane cose ire ugualmente.~Il campo
57 33, 105| altre maremme:~vengon le cose in somma da quel canto,~
58 34, 21 | d'Armenia tutte l'altre cose~disse ch'acquisteria: sol
59 34, 38 | lui successer ben tutte le cose;~che tornò con vittoria,
60 34, 62 | e seco scórse~di molte cose di silenzio degne:~e poi
61 34, 68 | Di questo e d'altre cose fu diffuso~il parlar de
62 34, 81 | tutte in verso ordisco~le cose che gli fur quivi dimostre;~
63 34, 82 | solo assai più che l'altre cose conte.~
64 35, 17 | domandò di tutte queste cose~l'uomo di Dio, che così
65 36, 38 | petto, altrove; e vi fa cose~che saran, fin che giri
66 36, 67 | de l'età novella~alcune cose: i' feci, io dissi, io fui;~
67 36, 80 | per non bene aver note le cose,~come ebbe poi, tardato
68 36, 84 | siate contenti;~che miglior cose vi prometto dire,~s'all'
69 37, 27 | così quelle tre giovani le cose~secrete lor tenean, sedendo,
70 37, 49 | lasciò pensar troppo le cose:~sì che vedendo il cavallier
71 37, 60 | altro non attende.~Molte cose rivolge, alcune accetta,~
72 38, 48 | per l'util proprio queste cose,~che pel commun dicea, così
73 38, 73 | Ma quella usata ne le cose avverse~di non mancarle
74 39, 24 | seco si mette a disporre~le cose che appertengono alla guerra,~
75 40, 8 | ha Brigliadoro e l'altre cose care.~Tra legno e legno
76 41, 41 | sì si muti~lo stato de le cose, morti nui,~ch'uomini a
77 41, 42 | suggiungere ancor molte altre cose;~ma fu con voce irata e
78 41, 60 | più avea disio.~Di molte cose intanto ragionava~con lui
79 43, 60 | detto gli avea,~de le future cose divinando,~che spesso conferir
80 43, 196| consolati fôro,~di molte cose ragionâr tra loro.~
81 44, 3 | perché non sta quella~ove per cose gravi, ove per giuoco~mai
82 44, 59 | Diceva queste et altre cose molte~ragionando fra sé
83 45, 48 | E seguitò, più cose altre dicendo~da farlo ritornar
84 45, 55 | Ma due cose ha da far: l'una, disporre~
85 45, 56 | per far per lui tutte le cose.~
86 46, 98 | avvisi~che tutte quelle sien cose future.~Prendon piacere
|