Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
brancolando 3
brancolar 1
brandi 4
brandimarte 86
brando 47
brano 4
branzardo 8
Frequenza    [«  »]
88 vero
88 zerbin
86 amante
86 brandimarte
86 cose
86 guisa
86 voglio
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

brandimarte

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 8, 86 | né al fido suo compagno Brandimarte,~che tanto amar solea, pur 2 8, 88 | Brandimarte, ch'Orlando amava a pare~ 3 12, 11 | travaglio e di pensieri,~Ferraù, Brandimarte e il re Gradasso,~re Sacripante 4 22, 20 | Gradasso, Iroldo, Bradamante,~Brandimarte, Prasildo, altri guerrieri~ 5 24, 54 | Da Brandimarte senza farle motto~lasciata 6 24, 55 | corno orribile e mirando,~Brandimarte tornò verso Parigi:~ma non 7 24, 73 | battesi la fronte.~Vorria aver Brandimarte a quella impresa;~e se mai 8 24, 74 | cercando pure invano~va Brandimarte suo matina e sera;~e fa 9 27, 33 | e come Orlando,~lasciato Brandimarte avesse il giuoco,~Carlo 10 27, 33 | fuoco.~Ciò che poté, fe' Brandimarte, e quando~non poté più, 11 29, 43 | altra via cercando giva~di Brandimarte, il suo amator, vestigi,~ 12 29, 49 | in ogni canto,~se del suo Brandimarte insegna v'era,~poi che né 13 31, 46 | il cervello.~Ben so, se Brandimarte n'avrà nuova,~sarà per farne 14 31, 47 | bella Fiordiligi,~più cara a Brandimarte che se stesso,~la qual, 15 31, 60 | conosciuto di lontano.~Come lei Brandimarte vide pria,~lasciò la guerra, 16 31, 62 | Brandimartestrana e ria novella~ 17 31, 64 | Brandimarte, che 'l conte amava quanto~ 18 31, 65 | trovò in punto,~quando fu Brandimarte al passo giunto.~ 19 31, 66 | suo furore~il Saracino a Brandimarte grida:~- Qualunque tu ti 20 31, 67 | Non vòlse Brandimarte a quell'altiero~altra risposta 21 31, 72 | petto e i fianchi estolle,~e Brandimarte a gran vantaggio assalta.~ 22 31, 72 | gran vantaggio assalta.~Brandimarte il corrente in giro tolle:~ 23 31, 73 | profonda li trasporta:~va Brandimarte sotto, e 'l destrier sopra.~ 24 31, 77 | almen più fortunato~che Brandimarte suo non era stato.~ 25 35, 73 | spesso al maggior caldo.~Che Brandimarte sia, molti detto hanno:~ 26 38, 55 | lodo),~io dico il valoroso Brandimarte,~non men d'Orlando ad ogni 27 39, 30 | era del conte,~e 'l fedel Brandimarte e Sansonetto,~et altri ancor, 28 39, 33 | prigion suoi di piatto.~Con Brandimarte fu, con Oliviero,~con Sansonetto 29 39, 38 | Dudone, Astolfo, Brandimarte, essendo~corso in fretta 30 39, 38 | vestir nero,~che corse a Brandimarte e salutollo,~e gli alzò 31 39, 39 | sì acceso~avea d'amor per Brandimarte il core,~che quando al ponte 32 39, 40 | terra errante,~per trovar Brandimarte; che nuova ebbe~tra via 33 39, 41 | Bardino che rapito~al padre Brandimarte piccolino,~et a Ròcca Silvana 34 39, 41 | avendogli narrato in che maniera~Brandimarte passato in Africa era.~ 35 39, 42 | Astolfo era Biserta:~che seco Brandimarte si ritrove~udito avean, 36 39, 44 | nudo in fronte,~e gridò a Brandimarte: - Eccovi il conte! -~ 37 39, 47 | E saltò a piedi, e così Brandimarte,~Sansonetto, Oliviero e 38 39, 49 | che tutto il taglia netto.~Brandimarte ch'adosso se gli serra,~ 39 39, 50 | riverso:~non fa però che Brandimarte il lassi,~che con più forza 40 39, 59 | E Brandimarte, e il fratel d'Aldabella,~ 41 39, 62 | Narrò Bardino intanto a Brandimarte,~che morto era il suo padre 42 39, 63 | in odio andare errando.~Brandimarte rispose voler Carlo~servir 43 40, 21 | Facea Oliviero, Orlando e Brandimarte,~e quel che fu sì dianzi 44 40, 23 | Vien Brandimarte, e pon la scala a' muri,~ 45 40, 23 | gran peso comporta.~Sol Brandimarte agli nimici attende;~pugnando 46 40, 24 | soperchio ha tolta:~e for che Brandimarte, giù nel fosso~vanno sozzopra, 47 40, 28 | tutti Orlando,~ch'amano Brandimarte e l'hanno in pregio,~udendo 48 40, 30 | parte~soccorrer l'animoso Brandimarte.~ 49 40, 58 | alla battaglia~il fedel Brandimarte e 'l suo cognato.~Provato 50 41, 25 | fusse o vòta o carca,~con Brandimarte a quella si condusse~e col 51 41, 29 | sel pose egli a lato:~a Brandimarte consegnò il destriero.~Così 52 41, 31 | Fece disegno Brandimarte, il giorno~de la battaglia, 53 41, 33 | cor, sempre tormento~che Brandimarte suo non le sia tolto.~Già 54 41, 36 | Anglante,~il cognato Oliviero e Brandimarte,~col padiglione il lato 55 41, 37 | servitori armati.~La sera Brandimarte si conduce~ dove i Saracin 56 41, 37 | ch'amici erano stati;~e Brandimarte già con la bandiera~del 57 41, 42 | Così parlava Brandimarte, et era~per suggiungere 58 41, 68 | In questo tempo Orlando e Brandimarte~e 'l marchese Olivier col 59 41, 71 | incontro a paro a paro.~Brandimarte restar senza destriero~fece 60 41, 72 | Or Brandimarte che vide per terra~il re 61 41, 73 | poco gli caglia;~né tornar Brandimarte gli concede,~tanto lo stringe 62 41, 78 | Gradasso si disserra,~che Brandimarte non meni a mal porto:~che ' 63 41, 79 | L'ardito Brandimarte in su Frontino,~quel buon 64 41, 81 | il re Gradasso,~soccorrer Brandimarte disiando,~come si trovò 65 41, 82 | nome l'appella.~Ad esso e a Brandimarte e all'altro spera~far parer 66 41, 83 | Voltasi al conte, e Brandimarte lassa,~e d'una punta lo 67 41, 85 | meglio al parar si adatta.~Brandimarte ch'Orlando entrato vede,~ 68 41, 88 | Ettorre. ~Vede il periglio Brandimarte, e verso~il re Sobrino a 69 41, 91 | Trovato ha Brandimarte il re Agramante,~e cominciato 70 41, 92 | prova l'ha buona e perfetta.~Brandimarte la sua tolse a ventura,~ 71 41, 99 | Agramante, accorre.~L'incauto Brandimarte, non pensando~ch'Orlando 72 41, 101| l'acciar ch'era di sotto.~Brandimarte con faccia sbigottita~giù 73 41, 102| occhi gira,~et ha il suo Brandimarte in terra scorto;~e sopra 74 42, 8 | scrivo,~s'era di man di Brandimarte tolto,~come di piè all'astor 75 42, 12 | viso turbato e lacrimoso~a Brandimarte suo corre a gran fretta.~ 76 42, 15 | fine, e sapea certo~che Brandimarte alla suprema altezza~salito 77 42, 18 | acerbo e duro~veder che morto Brandimarte fosse,~né del cognato molto 78 43, 152| narrolli~che gli era stato Brandimarte ucciso,~che tanta fede e 79 43, 154| fatto, quando~non fosse a Brandimarte il lume tolto.~Sentir lui 80 43, 155| vesta~che, per mandarne Brandimarte adorno,~avea trapunta e 81 43, 157| senz'altro avviso,~che Brandimarte suo non è più vivo.~Di ciò 82 43, 160| Deh perché, Brandimarte, ti lasciai~senza me andare 83 43, 163| È questo, Brandimarte, è questo il regno~di che 84 43, 165| perché in degno loco~avesse Brandimarte sepultura,~verso il monte 85 43, 174| conforto~a noi che siàn di Brandimarte privi;~ch'invidiar lui con 86 44, 27 | Sobrino preso,~e ch'era stato Brandimarte ucciso;~poi di Ruggiero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License