Canto, ottava
1 4, 50 | e per l'aria ne va come legno unto~a cui nel mar propizio
2 6, 32 | sudar su per la scorza,~come legno dal bosco allora tratto,~
3 6, 52 | in fiera o in fonte o in legno o in sasso.~
4 8, 64 | incantator con essa~nel legno pien di turba afflitta e
5 9, 9 | poi ch'arrivi in terra il legno.~
6 9, 15 | presso a San Malò ritrovò un legno,~nel qual si pose; e fatto
7 9, 17 | lasciò senza contrasto il legno entrare~dove il fiume d'
8 9, 18 | entrò lo stanco~nochier col legno afflitto, e il lito prese,~
9 9, 38 | Fiandra, e v'apparecchia un legno;~l'altro meco in Olanda
10 10, 25 | così veloce?~Non ha il tuo legno la debita salma.~Fa che
11 10, 25 | tuttavia, perché ritorni il legno.~
12 10, 42 | sorelle tosto ella si pose~sul legno in mar, che al lor servigio
13 10, 57 | lui, che poi che fuor del legno~si fu condutto in più sicura
14 11, 31 | àncora maggior ch'abbi sul legno:~io ti farò veder perché
15 11, 59 | Orlando ch'in porto il suo legno entre;~che lei, che sciolta
16 13, 18 | scesi;~periron gli altri col legno sdrucito;~in preda al mare
17 13, 19 | Come ch'io avessi sopra il legno e vesti~lasciato e gioie
18 15, 18 | dal cader del sole,~mai legno alcun che vada a remi e
19 15, 41 | giugnesse in su la foce,~vide un legno venire a sé veloce.~
20 15, 42 | petto lunga,~che sopra il legno il paladino invita,~e: -
21 16, 26 | n'intende,~quasi tutte di legno in quelli tempi:~e ben creder
22 16, 37 | vòlse per noi pender sul legno.~Né voi crediate aver lontani
23 18, 9 | petto il crudo Moro.~Come legno si drizza, poi che l'orza~
24 18, 137| palude esala~non lascia al legno far troppo soggiorno.~Quindi
25 19, 48 | l'afflitto e conquassato legno toma,~di cui per men travaglio
26 19, 49 | sentina, ovunque appare~legno da legno aver sdrucito il
27 19, 49 | ovunque appare~legno da legno aver sdrucito il mare.~
28 19, 52 | fretta cala,~che porta il legno più velocemente,~che pelegrin
29 19, 53 | proda le lumiere:~questo il legno salvò, che peria forse,~
30 19, 61 | porto, suo malgrado, il legno spinge.~
31 19, 65 | Non fu quivi sì tosto il legno sorto~(già l'aviso era per
32 20, 13 | spina.~Questi, armato un suo legno, a dar di piglio~si pose
33 20, 95 | i castelli,~loro avea un legno apparechiato inanti.~Quindi,
34 20, 97 | camin, poi che partito è il legno.~
35 20, 101| li consiglia:~e nel suo legno ancor quel dì montaro,~et
36 21, 1 | stringa~soma così, né così legno chiodo,~come la fé ch'una
37 21, 53 | Come ne l'alto mar legno talora,~che da duo venti
38 22, 9 | ferendo, avea adescato il legno all'onda,~a poco a poco
39 22, 9 | schena del mar tien dritto il legno,~e fa camin diverso al suo
40 25, 37 | Pasife ne la vacca entrò del legno,~altre per altri mezzi e
41 26, 14 | prima rompe l'arrestato legno,~che tre, l'un dopo l'altro,
42 26, 103| Come ben riscaldato àrrido legno~a piccol soffio subito s'
43 27, 109| pare: -~sì che prima che 'l legno entrasse in porto,~v'era
44 30, 11 | si carca.~Per l'acqua il legno va con quella fretta~che
45 31, 92 | partire,~avendol sopra un legno in mar ridutto.~Lungo saria
46 31, 108| turbò, quando il levò sul legno.~
47 35, 47 | tornò in capo al ponticel di legno,~spronò il cavallo, e con
48 36, 60 | ad affogare,~s'un debol legno porre in mezzo al mare.~
49 36, 61 | gloriose imprese,~fece che 'l legno ai liti inabitati~sopra
50 38, 36 | avendo spacciato un suttil legno~ch'a vele e a remi andò
51 38, 57 | venuti,~né s'aspetta altro legno che n'apporti:~quattro son
52 39, 28 | remi avean, quanto alcun legno n'abbia.~Non mancò al duca
53 39, 37 | Menava un suo baston di legno in volta,~che era sì duro
54 39, 85 | rimena:~s'abbraccia a un legno ch'arde, e per timore~c'
55 40, 8 | e l'altre cose care.~Tra legno e legno taciturno varca,~
56 40, 8 | altre cose care.~Tra legno e legno taciturno varca,~fin che
57 40, 22 | occhi non chiusi.~Torri di legno trannosi con ruote,~e gli
58 40, 29 | assaglion l'acque il temerario legno,~ch'or da la prora, or da
59 40, 46 | trovâr che s'era un altro legno,~cacciato da fortuna, già
60 40, 60 | calar con le vele alte un legno~verso il lito african senza
61 40, 61 | venìa con le vele alte il legno avanti,~tanto che se ritenne
62 40, 69 | Africa il transporti:~né legno in mar né dentro alla rivera,~
63 40, 69 | morti.~Seco al partire ogni legno che v'era~trasse Agramante,
64 40, 70 | A qualche legno pensa dar di piglio,~ch'
65 41, 7 | gli concesse ancor ch'un legno tolse,~quel ch'a lui parve,
66 41, 8 | Il legno sciolse, e fe' scioglier
67 41, 10 | un altro da traverso il legno aggira;~e ciascun pur naufragio
68 41, 14 | vien dietro il secondo.~Il legno vinto in più parti si lassa,~
69 41, 19 | abbandonar con fretta il legno,~come senz'arme si trovò
70 41, 20 | sua speranza il maggior legno.~Allor s'udì con dolorosi
71 41, 22 | e la tempesta caccia~il legno vòto, e abbandonato in tutto~
72 41, 23 | vide fuggire:~fece che 'l legno a miglior via si torse,~
73 41, 35 | l'aura seconda.~Andò il legno a trovar l'isola al dritto,~
74 42, 9 | onde tirollo~Caron nel legno suo col graffio adunco.~
75 43, 52 | mentre il corso del fiume il legno prese,~che da sei remi spinto,
76 43, 53 | Figarolo e Stellata il legno passa,~ove le corna il Po
77 43, 63 | con tanta fretta il suttil legno l'onde,~che con maggiore
78 43, 146| dritta riviera~cacciano il legno, e fan parer che voli.~Lo
79 43, 150| Muta ivi legno, e verso l'isoletta~di Lipadusa
80 43, 159| or correr vuol là dove il legno in porto~dei duo signor
81 43, 189| Scorgendo il legno uomini in acqua dotti,~sicuramente
82 43, 196| Orlando un suo mandò sul legno, e trarne~fece pane e buon
83 44, 15 | saggio,~quasi obliando al legno far ritorno,~ben che il
84 45, 29 | si dice che si suol d'un legno~talor chiodo con chiodo
85 46, 1 | ove, o di non tornar col legno intero,~o d'errar sempre,
|