Canto, ottava
1 4, 72 | incominciò con umil voce a dire~quel ch'io vo' all'altro
2 5, 92 | Dal re pregato fu di dire il nome,~o di lasciarsi
3 6, 2 | levandosi, che sola il potea dire:~e aggiungendo il secondo
4 6, 7 | fu in tutta l'isola che dire):~contrario effetto a quel
5 7, 19 | vi mancava chi, cantando, dire~d'amor sapesse gaudii e
6 7, 65 | in terra, e mal sapea che dire;~a cui la maga nel dito
7 8, 87 | minacciar, se non ritorna, e dire~che lo faria di tanto error
8 10, 3 | la fama, e s'altra cosa~dire o pensar si può più preciosa.~
9 10, 4 | amor crudele,~io vi vo' dire, e far di maraviglia~stringer
10 10, 10 | fratel per moglie data.~Ma, a dire il vero, esso v'avea la
11 11, 43 | oggi il mar Rosso si può dire,~dove in tal guisa ella
12 11, 56 | l'avea quanto si può più dire.~- Non so (disse ella) s'
13 11, 83 | diferisco un'altra volta a dire~quel che seguì, se mi vorrete
14 13, 14 | quanto gaudio non ti potrei dire,~sperando in breve il mio
15 13, 59 | leggiadra e bella~mi debba dire, o più saggia e pudica,~
16 14, 28 | sapendo Agramante che si dire,~né che pensar di questa
17 15, 13 | assai, che fôra lungo a dire;~e per schivar che non sia
18 15, 103| ch'avea si vergognava a dire.~
19 16, 3 | amor vergogna,~né l'osa dire, e invan sanarsi agogna.~
20 16, 23 | vulgo e populazzo voglio dire,~degno, prima che nasca,
21 17, 44 | Quando vede ella non potergli dire~cosa che 'l muova da la
22 18, 25 | prima un'altra cosa v'ho da dire.~
23 18, 78 | quell'oh! che d'allegrezza dire~si suole, incominciò; ma
24 18, 81 | colpa, e poi comincia a dire:~
25 18, 175| indovino,~che non han tempo a dire una parola:~menzion dei
26 19, 43 | e degli altri io vi vuo' dire,~che travagliati, e con
27 19, 89 | facesse altro, alcuna cosa dire;~e non pensando in sì viril
28 23, 21 | attrista, e più ch'i' non so dire:~sarà scoperta, se si ferma
29 23, 30 | avesse al suo signore a dire;~e far la scusa se non era
30 23, 75 | può (gli rispose Orlando) dire~che cavallier non sii d'
31 23, 79 | come rubata fu, non ti so dire.~Or che la porti il paladino,
32 23, 118| incominciò senza rispetto a dire:~
33 24, 2 | concludere in somma, io vi vo' dire:~a chi in amor s'invecchia,
34 24, 14 | Zerbin mi convien prima dire.~
35 24, 21 | questa parte dunque io ti vo' dire.~
36 24, 76 | che far né che si debba dire~per aiutarlo la donzella
37 24, 85 | che sia acceso.~Chi potrà dire a pien come si duole,~poi
38 25, 76 | non so che far, non so che dire. -~
39 27, 139| lor confusion ve la vo' dire. -~
40 27, 140| canto che segue io v'ho da dire~quel che fe' l'oste a Rodomonte
41 28, 1 | orecchia,~a questa che l'ostier dire in dispregio~e in vostra
42 28, 33 | creder fôra a chi l'udisse dire:~non l'ode egli d'altrui,
43 28, 40 | non men Iocondo lo bramava dire,~e fare il re di tanta ingiuria
44 28, 66 | disse: «Tu di' quel ch'io a dire avrei.~A te tocca posare,
45 28, 68 | in viso l'uno all'altro dire~quel che negando ambi parean
46 28, 76 | disse: - Assai cose udimo dire,~che veritade in sé non
47 28, 102| specchio~quel che per troppo dire accade al vecchio.~
48 30, 76 | Bradamante aspettando, io v'ho da dire.~A Montalbano Ippalca a
49 31, 26 | da Montalbano il primo a dire~che far battaglia non denno
50 31, 41 | Truffaldin, che fôra lungo a dire;~ma quivi insieme con fraterno
51 31, 92 | Lungo saria tutta l'istoria dire.~Da indi in qua stimò timido
52 32, 36 | forza a disfogarlo, e così a dire:~
53 32, 102| che non si sa non si de' dire,~e tanto men, quando altri
54 33, 64 | veggiare alla vita, io non vo' dire;~ch'a tutt'altre contraria
55 34, 58 | vede pur che così vòlse dire.~
56 35, 37 | non n'ha notizia, si può dire~che sia del veder privo
57 35, 64 | sfide, e chi gli mande~a dire oltraggio e a fargli cortesia.~
58 35, 76 | bellissima faccia in questo dire.~Soggiunse al detto poi: -
59 36, 12 | tornaron quei signor di nuovo a dire~chi fosse il cavallier tanto
60 36, 76 | fratello al fin le venne a dire~che 'l padre d'Agramante
61 36, 84 | miglior cose vi prometto dire,~s'all'altro canto mi verrete
62 38, 52 | allora, e che ti voglio or dire,~né da viltade vien né da
63 39, 86 | che v'annoiasse il troppo dire.~
64 41, 43 | vuommi ancora,~io non so, a dire il ver, come io tel creda,~
65 41, 93 | questo un scherzo si può dire e un spasso~verso quel che
66 43, 5 | ch'a quel ch'io v'ho da dire, il parlar mio.~Or torniamo
67 43, 25 | ti sia fedel, tu non puoi dire,~prima che di sua fé prova
68 43, 64 | che per questa cittade, a dire il vero,~avea giusta cagion
69 43, 71 | pur, se non t'incresce il dire;~che volentieri io mi t'
70 43, 79 | Come Adonio lo sente così dire,~con poca pazienza lo sopporta.~
71 43, 88 | le labra chiuse,~per non dire al dottor cosa che doglia,~
72 43, 99 | perché ti voglio~insiememente dire onde deriva),~tu saprai
73 43, 180| Lungo sarà s'io vi vo' dire in versi~le cerimonie, e
74 43, 183| sospiri,~né per far sempre dire uffici e messe,~mai satisfar
75 43, 199| degli altri, io 'l serbo a dire~ne l'altro canto, se 'l
76 44, 39 | che non vuol far, volesse dire.~Non vuol, perché non può;
77 44, 51 | per dir quel ch'io vo' dire)~ch'altro non riverisce
78 44, 104| et udienzia chiede,~per dire a quel signor cosa ch'importa;~
79 45, 43 | l castellan, senz'altrui dire~ch'egli fosse Leon, gli
80 45, 103| né pure una parola gliene dire:~e contra chi si vuol di
81 45, 105| dritto e a torto, che per dire il vero;~e che di volontade
82 45, 111| l'un né per l'altro volea dire.~
83 45, 112| difonde,~di questo dà da dire e da udir tanto,~ch'ogni
84 46, 45 | contrario Ruggier gli potea dire;~fe' tanto, ch'al fin disse: -
85 46, 61 | il qual sapea molto ben dire,~finiti che si fur gli abbracciamenti,~
|