Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menò 14
mensa 31
mense 6
mente 83
menti 5
mentir 1
mentirai 1
Frequenza    [«  »]
84 pochi
84 vòlse
83 mena
83 mente
83 pagan
83 venire
82 buona
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

mente

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 80 | d'Albracca già vi sono~di mente uscite, e la notte ch'io 2 2, 18 | sbigottiti,~senza occhi e senza mente nominarsi,~che gli avesse 3 2, 56 | occhi abbacinati, e senza mente.~Perdei da lungi anch'io 4 3, 76 | la forma avea sculpita in mente:~onde ne viene, ove ne va, 5 3, 76 | risponde, e d'ogni cosa mente.~La donna, già prevista, 6 4, 1 | volte~ripreso, e dia di mala mente indici,~si truova pur in 7 4, 14 | a morte.~Brunel non avea mente a riguardarsi;~sì ch'ella 8 5, 20 | si sperasse mai volger la mente~di costei, troppo ad altro 9 5, 26 | lungi era da me, non posi mente~che questo in che pregando 10 5, 63 | signor, che di levar la mente~al mio fratel, sì ch'a morir 11 6, 16 | del mondo, a Dio volse la mente:~monaca s'andò a render 12 7, 2 | non bisogna~ch'io ponga mente al vulgo sciocco e ignaro.~ 13 7, 17 | biasmare, e che del tutto mente.~ 14 7, 52 | si nascose, e tanto pose mente,~che da Ruggiero allontanar 15 7, 78 | avea detto la maga: - Abbi mente,~ch'egli è (come tu sai) 16 8, 72 | donna sua, che gli ritorna a mente,~anzi che mai non era indi 17 11, 23 | assuttigliando lor via più la mente,~ne ritrovaro l'uso finalmente.~ 18 12, 50 | Angelica invisibil lor pon mente,~sola a tanto spettacolo 19 12, 53 | ch'alcun di lor v'avesse mente:~sì l'uno e l'altro era 20 14, 32 | occulto il suo pensiero in mente,~o sia perché d'alcun stima 21 14, 35 | Ancora la codarda e trista mente~ne la pallida faccia era 22 14, 86 | Discordia: - Io non ho a mente~in alcun loco averlo mai 23 16, 48 | sì grave salma,~riferì in mente sua grazie a Rinaldo,~ch' 24 18, 18 | gli occhi orribili, e pon mente~che d'ogn'intorno sta chiusa 25 18, 115| fatta),~stavan con dubbia mente e stupefatta.~ 26 20, 53 | Pon mente ancor, che quando così aiti~ 27 22, 1 | rarissime siate in questa mente;~non vi dispiaccia quel 28 23, 2 | giuste alla sua ingiusta mente.~E Dio, che le più volte 29 23, 6 | o vegli o dorma, con la mente~contemplando Ruggier come 30 23, 17 | in gran travaglio de la mente;~che non sa come a Montalban 31 23, 80 | qualunque il dice, se ne mente.~Ma quel che cerchi t'è 32 23, 111| fin con gli occhi e con la mente~fissi nel sasso, al sasso 33 24, 3 | comprendo assai,~or che di mente ho lucido intervallo;~et 34 24, 32 | con quanto senno e quanta mente~da la somma Prudenzia m' 35 24, 39 | dargline impresa, e non por mente~che 'l fuoco arde la paglia 36 24, 69 | che tenea l'occhio ove la mente,~presto il cavallo alla 37 25, 21 | Ditemel voi, se vi ritorna a mente,~e fate che 'l nome anco 38 26, 100| sia con l'altre istorie a mente,~e come quella fata gli 39 26, 128| commandare ai demonii aveva a mente:~tosto in corpo al ronzino 40 27, 91 | vo' sostenere~che se ne mente, e ch'io fo il mio dovere.~ 41 28, 19 | scusa, e poi gli cade in mente~che non sarà accettabile 42 28, 41 | egli conosca che diretta-~mente a sua Maestà danno si faccia,~ 43 28, 79 | trovarne uno?~chi 'l dice, mente; e folle è ben chi 'l crede.~ 44 28, 89 | si può l'ingiuria tor di mente,~che da la donna e dal suo 45 29, 1 | uomini inferma e instabil mente!~come siàn presti a variar 46 29, 4 | frutto,~per romper quella mente intera e salda~ch'ella avea 47 30, 25 | fortuna~si dee, gli torna a mente ad una ad una.~ 48 31, 4 | l'infernal peste una egra mente~avvien ch'infetti, ammorbi 49 31, 48 | con disposta et immutabil mente,~ovunque Orlando sia, cercar 50 31, 66 | per errore~di via o di mente, qui tua sorte guida,~scendi 51 32, 1 | promisi, e poi m'uscì di mente)~d'una sospizion che fatto 52 33, 61 | pianti la donzella,~e ne la mente sua così favella:~ 53 33, 93 | d'osservarla,~e così in mente sua tacito parla:~ 54 33, 113| cui la profezia ritorna a mente;~et obliando per letizia 55 35, 8 | da Este~n'have l'eterna mente alto disegno.~Ippolito da 56 35, 11 | Non so se vi sia a mente, io dico quello~ch'al fin 57 36, 37 | fargli offesa~venìa con mente di pietà rubella,~non poté 58 36, 42 | parmi~che già non pose mente alla scrittura.~Ruggier 59 36, 47 | tanta rabbia,~che non ha mente di nuovo a ferire~con l' 60 38, 24 | la felice ampolla che la mente~dovea sanare al gran mastro 61 38, 66 | travaglio del corpo e de la mente~tutti avea stanchi e a tutti 62 38, 72 | più volte disegnato ne la mente:~e tra lor era la promessa 63 39, 1 | travaglia il corpo, e più la mente,~poi che di due fuggir non 64 39, 22 | afflitto e mesto,~gli viene in mente come tien prigione~già molti 65 39, 57 | maraviglioso caso!~che ritornò la mente al primier uso;~e ne' suoi 66 40, 68 | travagliando la dubbiosa mente,~se partir deve o far quivi 67 40, 80 | Ma perché in mente ogniora avea di meno~offender 68 41, 44 | sempre starne in bando,~in mente sua n'ha Dio fatto disegno,~ 69 41, 48 | Gli ritornano a mente le promesse~che tante volte 70 42, 45 | Ha sempre in mente, e mai non se ne parte,~ 71 43, 48 | prese in sì gran lutta;~e mente via più salda ancora è spinta~ 72 43, 89 | opprima,~e che l'afflitta mente aggiri e arruoti,~è 'l saper 73 43, 105| come vestir, come precisa-~mente abbia a dir, come la prieghi 74 43, 121| l cor sostenne,~come la mente consternata giacque~del 75 44, 48 | tormenta,~né di Ruggier la mente è più quieta;~ch'ancor che 76 44, 89 | sbigottito e mesto ponea mente~(perch'era in loco che scopriva 77 45, 22 | promessa~a costei fatta in mente, che consorte~dar non le 78 45, 31 | talor anco che le torna a mente~quel che più volte il suo 79 45, 39 | le nievi, e rasserena~la mente mia sì nubilosa e nera. -~ 80 45, 67 | che solo studia e solo ha mente~come da lei non sia riconosciuto,~ 81 45, 84 | porre. -~Ruggier, di cui la mente ange e molesta~alto dolore, 82 46, 99 | sia dotto, pur gli torna a mente~che fra i nipoti suoi gli 83 46, 124| tal modo offuscata avea la mente.~Ma ben dal sonno il Saracin


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License