Canto, ottava
1 1, 67 | esca~meglio si convenia che nuova giostra.~Né perciò quel
2 2, 46 | via strana, inusitata e nuova~cavalca armato il quadrupede
3 4, 53 | altri cavallieri e de la nuova~e de la vecchia Tavola famosi:~
4 4, 65 | iniqui rivocar si denno,~e nuova legge far con miglior senno.~
5 4, 68 | verso la terra ove la lite nuova~de la donzella de' venir
6 5, 59 | gran passo~ti son venuto la nuova a portare».~Ginevra, sbigottita
7 5, 67 | credo, signor, che ti sia nuova~la legge nostra che condanna
8 8, 50 | alla donna s'addormenta;~e nuova altra sciagura anco l'assalta:~
9 9, 12 | ogni dì al lito, e sempre nuova~donna o donzella, onde si
10 9, 28 | mai, né, fuor ch'a lui, la nuova:~un ferro bugio, lungo da
11 9, 40 | prigione;~ma di ciò ancor la nuova a noi non passa.~Mi sposa
12 9, 61 | sempre, ma più quando è nuova,~seco ogni signoria sospetto
13 9, 61 | perché dianzi giunta era una nuova,~che di Selandia con armata
14 9, 92 | dar tempo a qualche cosa nuova,~sì ch'abbia poi da dir
15 11, 19 | fa inante:~ma quel, che nuova pugna non attende,~la donna
16 11, 61 | tosto che del valor sentì la nuova,~ch'altri ch'Orlando non
17 12, 4 | cercarla e per Lamagna,~per la nuova Castiglia e per la vecchia,~
18 12, 67 | pone in capo una barbuta nuova~senza mirar s'ha debil tempra
19 13, 76 | Melissa Ruggier crede,~per nuova ingiuria e non intesi sdegni,~
20 13, 81 | assembrare ad una mostra nuova,~per saper quanta gente
21 14, 85 | accenda.~Poi del Silenzio nuova le domanda:~facilmente esser
22 14, 127| alto, e mostrino valore;~nuova gente succede alla contesa~
23 15, 103| in qua ch'ebbe la trista nuova,~sospirava Grifon notte
24 17, 6 | Dissi ch'ebbe di lui la nuova Carlo,~e che 'n piazza venìa
25 17, 24 | ogn'anno, o pure impresa nuova~del re ch'i suoi veder volesse
26 17, 67 | Per allegrezza de la buona nuova~prepara il nostro re la
27 17, 67 | vuol ch'ad ogni quarta luna nuova,~una se n'abbia a far simile
28 17, 122| Questa mi par cosa assai nuova,~ch'essendo voi guerrier
29 18, 89 | strade, alla piazza.~Venne la nuova al re, che mostrò segno~
30 18, 96 | con veloci penne~portò la nuova per tutta Soria;~et in Fenicia
31 18, 119| la prima corazza e con la nuova~Marfisa intanto, e l'uno
32 19, 29 | sana: ella languisce~di nuova febbre, or agghiacciata,
33 19, 31 | costei v'usasse, o vecchia o nuova,~per ricompensa e guidardone
34 20, 138| sprezzi,~se sapessi che nuova ho di costei~che morta piangi,
35 21, 20 | schermo~gli disipa Fortuna con nuova arte:~ecco il marito che
36 21, 60 | robusto.~Ma Gabrina con nuova intenzione,~pria che l'infermo
37 24, 20 | signor mio,~che nulla cosa nuova ora t'arreco,~s'io vo' dir
38 25, 74 | disse: - Fratello, abbiàn nuova non buona.~Per certissimo
39 25, 77 | La dura nuova a Ricciardetto spiace,~e
40 25, 78 | Così dicea; né dicea cosa nuova~all'un de' dui, che n'avea
41 25, 94 | E poi ch'a salutar la nuova luce~pei verdi rami incominciâr
42 26, 111| trapela il fiume e cerca nuova strada,~frettoloso a vietar
43 27, 37 | Trovolla ch'in capitulo sedea~a nuova elezion degli ufficiali;~
44 27, 68 | cagione esporre~di questa nuova lite così ardente:~poi molto
45 28, 32 | petto~di più gravi pensier nuova fatica:~e trovò quivi (or
46 28, 49 | sempre procacciar di cosa nuova;~che mal poteano entrar
47 29, 46 | altra man va ricercando~far nuova presa, ove il suo meglio
48 30, 76 | Ippalca a lei rivenne,~e nuova le arrecò del suo desire.~
49 31, 46 | so, se Brandimarte n'avrà nuova,~sarà per farne ogni possibil
50 32, 15 | non cessa una et un'altra nuova.~
51 32, 17 | sposo, né di lui~sentendo nuova, incominciò lamenti~ch'avrian
52 32, 66 | se sopravien poi gente nuova,~ch'uscir fuori alla giostra
53 32, 82 | questo~modo d'albergo è nuova usanza o vecchia,~e quando
54 32, 109| più di cavalliero errante~nuova venuta fosse lor molesta.~
55 33, 73 | sé in Francia esperienzia nuova,~cerca giungere il danno
56 33, 77 | rotto Agramante, udì la nuova.~Quivi ebbe buona mensa
57 33, 88 | ritorna in cielo, e cerca nuova caccia.~
58 33, 125| altra mensa altra vivanda nuova.~Ecco l'arpie che fan l'
59 34, 88 | bagnate spoglie,~quando la nuova seta si raccoglie.~
60 35, 32 | ridotto in Arli, ebbe la nuova.~Certa che 'l suo Ruggier
61 35, 32 | ch'apparve in ciel la luce nuova,~verso Provenza, dove ancora
62 35, 66 | Vien la nuova a Marsilio e ad Agramante,~
63 37, 50 | come di vetro.~Venne la nuova al padre ne la terra,~che
64 38, 58 | importa anco assai la gente nuova~ch'a' nostri danni in campo
65 38, 70 | lacrima e piange,~come la nuova indi a poche ore intende.~
66 39, 25 | presa;~d'una gran turba fece nuova eletta,~quella ch'al mar
67 39, 40 | trovar Brandimarte; che nuova ebbe~tra via di lui, ch'
68 40, 54 | sente pari alla già verde e nuova.~Stimata fu la sua domanda
69 41, 37 | Di qua e di là sin alla nuova luce~stanno alla guardia
70 41, 46 | Nel biancheggiar de la nuova alba armati,~e in un momento
71 42, 68 | seguente a Basilea,~ove la nuova era venuta inante,~che '
72 43, 29 | s'al ritorno esperienza nuova~poi ne farai, non t'assicuro
73 43, 119| ella, che non avea tal cosa nuova,~stava negando con immobil
74 44, 42 | o mio Ruggiero, e ch'a nuova speranza,~a desir nuovo,
75 44, 48 | quieta;~ch'ancor che di ciò nuova non si senta~per la città,
76 44, 65 | avete a temer ch'in forma nuova~intagliare il mio cor mai
77 45, 10 | spaccia a staffetta~a dar la nuova a Costantino in fretta.~
78 45, 53 | Venuta quivi intanto era la nuova~del bando ch'avea fatto
79 45, 108| più onestamente e senza nuova guerra.~- Questo è (diceva
80 45, 116| altri dui~che lo seguîr, né nuova se n'avea;~e tor questa
81 46, 49 | questa gente, ha di lui dato nuova.~
82 46, 51 | e che venuta era la nuova certa,~che 'l suo guardian
|