Canto, ottava
1 1, 13 | tremando, e di sé tolta,~lascia cura al destrier che la via faccia.~
2 1, 79 | che muta in odio l'amorosa cura,~fa che la donna che Rinaldo
3 2, 25 | assedio v'aspetta, usa gran cura~a raccor buona gente e vettovaglia,~
4 4, 32 | d'ogn'altro gaudio lor cura mi tocca;~che quanto averne
5 5, 78 | chiusa, et a chi n'avea cura~Rinaldo domandò: - Questo
6 7, 39 | incantatrice,~la quale ha sempre cura di costei,~sappiendo ch'
7 7, 42 | quella gentil maga, che più cura~n'avea ch'egli medesmo di
8 7, 42 | come escellente medico, che cura~con ferro e fuoco e con
9 7, 47 | non ti rimeni la tua dolce cura.~Me n'andrò questa sera
10 7, 51 | nutrì Ruggier con sì gran cura.~Vestì di lunga barba le
11 8, 30 | Dissi che domandava con gran cura,~come potesse alla marina
12 9, 1 | zio,~e di sé poco, e men cura di Dio.~
13 9, 40 | le nozze al figliuol la cura lassa;~e con l'armata sua
14 9, 86 | tratto poi da un'altra cura,~de le fortezze e di tutto
15 10, 18 | nessun pensier, nessuna cura,~poi che 'l suo amante ha
16 10, 63 | Logistilla con suo studio e cura,~senza bisogno de' moti
17 12, 40 | cale,~perché pigliarne tu cura ti déi?~Io sol contra ambidui
18 12, 67 | andare occulto avea gran cura)~si pone in capo una barbuta
19 14, 12 | popul di Leone,~Grandonio cura degli Algarbi piglia;~il
20 14, 51 | la bella infante aveano cura,~maturi vecchi, e assai
21 14, 90 | arrivare a mezza notte hai cura~alla casa del Sonno, senza
22 14, 103| grossa compagnia;~alcuni han cura maneggiare i fuochi,~le
23 14, 117| veggiano passo ove sia poca cura:~sol Rodomonte sprezza di
24 15, 10 | Ella di rimandarvilo avea cura~per la via più espedita
25 15, 46 | assai più che de la vita ho cura.~Per far ch'io passi, invan
26 15, 76 | camino.~Diero a chi n'ebbe cura, i lor destrieri,~trassonsi
27 15, 77 | da dieci sergenti averne cura,~che la notte discior non
28 16, 12 | aver, quel che non hai tu, cura:~mandommi il fratel mio,
29 17, 88 | gli era appresso e n'avea cura,~lo spinse pur, poi ch'assai
30 18, 122| miratol, né posto gli avea cura,~quando in piazza a giostrar
31 18, 143| coperta di sgombrare ha cura.~
32 18, 172| tra' nostri son, che senza cura stanno.~Il campo dorme,
33 18, 183| potea far vaneggiar la fedel cura~dei duo compagni insino
34 19, 11 | di mia vita, e non più, cura,~quanta ch'al mio signor
35 19, 28 | sempre il fuoco abonda;~e più cura l'altrui che 'l proprio
36 19, 28 | proprio male:~di sé non cura, e non è ad altro intenta,~
37 19, 75 | libertà, le lasciano la cura.~Ella di piastre già guernita
38 20, 2 | ciascun'arte ove hanno posto cura;~e qualunque all'istorie
39 20, 22 | pensar cominciaro e ad aver cura~come aiutarsi in tanta lor
40 20, 38 | dieci cavallieri anco avean cura~di dare a chi venìa fiera
41 20, 79 | questo a Guidon lascia la cura~d'usar la via che più gli
42 20, 98 | dei compagni suoi pigliamo cura,~ch'al mar fuggian tremando
43 22, 43 | la sua donna e la pietosa cura,~sentì tutto infiammarsi
44 22, 57 | abbia chi regge il ciel cura del resto,~o la Fortuna,
45 23, 18 | di menarsi dietro gli diè cura~i duo cavalli, un carco
46 23, 77 | quel: - Non ne pigliar tu cura:~così a molt'altri ho ancor
47 23, 95 | debba d'Orlando aver più cura,~ch'alla sua sella ciò ch'
48 23, 116| discreto garzon che n'abbia cura;~altri il disarma, altri
49 24, 3 | lucido intervallo;~et ho gran cura (e spero farlo ormai)~di
50 24, 25 | in poco termine hallo~per cura et arte d'un chirurgo antico.~
51 25, 12 | compagno,~e de lo scampo suo cura si prende;~così veduto avreste
52 25, 62 | lascia a me di satisfarti cura.~Dal ciel la luna al mio
53 25, 72 | il dì guardar con buona cura.~
54 27, 66 | Lascia la cura a me (dicea Gradasso),~ch'
55 27, 120| come s'inesta per umana cura~l'un sopra l'altro il pero,
56 28, 55 | acconciano i ronzini,~altri hanno cura che sia alla tornata~dei
57 30, 15 | Fortuna, che dei pazzi ha cura,~del mar lo trasse nel lito
58 30, 74 | inante:~sì l'ama, sì di lui cura si prende.~Lo scudo al letto
59 30, 83 | tu del figlio di Troian cura hai~che non riceva alcun
60 31, 4 | festa et allegrezza,~non la cura l'amante e non l'apprezza.~
61 31, 79 | di contarli s'avea preso cura.~
62 33, 125| cibo né d'altro hanno più cura.~
63 34, 90 | le belle fila ha l'altra cura,~perché si tesson poi per
64 36, 42 | notato a chi saperlo avesse cura.~Ma quivi giunta Bradamante,
65 37, 1 | somma diligenzia e lunga cura~le valorose donne, e se
66 37, 27 | Pallade nutrir fe' con solenne~cura d'Aglauro, al veder troppo
67 37, 58 | altro non brama,~d'altro non cura, e d'altro mai non parla.~
68 38, 22 | seguente giorno,~et ebbe cura Carlo egli medesmo,~che
69 38, 73 | ella piange e si pon tanta cura.~
70 39, 74 | porre a Valenza, e con gran cura~cominciò a riparar castella
71 40, 67 | la vigilante e stimulosa cura,~che s'Agramante in quel
72 41, 18 | ciascun salvar la vita sua cura have.~Chi può più presto
73 43, 2 | aver più ferma e maggior cura,~morso dal tuo mortifero
74 43, 12 | Se Fortuna di me non ebbe cura~sì che mi desse al nascer
75 43, 59 | sarebbe tal per studio e cura~di chi al sapere et al potere
76 43, 165| bisogno avea di medico e di cura,~et altretanto, perché in
77 43, 186| Olivier s'avesse a pigliar cura;~la qual, perché a principio
78 44, 51 | più ammire,~e senza, nulla cura e nulla apprezza,~sia quanto
79 44, 75 | filial lontano.~Ma poco cura Amon di tai parole,~e di
80 45, 52 | giorno pensa,~d'altro non cura et altro non disia,~che
81 46, 73 | reali,~convenienti a chi cura ne piglia:~Carlo ne piglia
82 46, 73 | piglia:~Carlo ne piglia cura, e le fa quali~farebbe,
|