Canto, ottava
1 1, 10 | vincitor mercede,~inanzi al caso era salita in sella,~e quando
2 1, 12 | destrier Baiardo~per strano caso uscito era di mano.~Come
3 1, 65 | Angelica presente al duro caso.~
4 1, 71 | Poi che gran pezzo al caso intervenuto~ebbe pensato
5 1, 77 | Poi rivolgendo a caso gli occhi, mira~venir sonando
6 2, 46 | pietà vi muova~del duro caso mio spietato e fello!~Quando,
7 5, 58 | venisse a questo,~a me che a caso riscontrò per via,~disse: "
8 5, 59 | Eramo a caso sopra Capobasso,~che verso
9 5, 60 | detto:~che la cagion del suo caso empio e tristo~tutta venìa
10 5, 91 | soccorso avea Ginevra al caso tristo,~et armato per lei
11 6, 6 | novella avesse udita,~se del caso Ginevra s'allegrasse,~o
12 7, 71 | ricondutto~là dove truova a caso il suo deposto,~si maraviglia
13 8, 51 | prima ch'io vi narri il caso,~ch'un poco dal sentier
14 9, 20 | per consigliarla in un suo caso atroce.~Udito questo, Orlando
15 9, 31 | provedendo or a questo or a quel caso,~dal traditor fu in mezzo
16 12, 57 | nasconde,~non può temer che caso rio le avegna.~A prima giunta
17 12, 73 | o buona o ria.~Orlando a caso ad incontrar si venne~(come
18 13, 29 | Non so se fosse caso, o li miei gridi~che si
19 13, 35 | percosse il malandrino a caso,~dove confina con le ciglia
20 14, 55 | ne sarà il padre, come il caso intenda!~quanta ira, quanto
21 14, 117| meno è sicura.~Dove nel caso disperato e rio~gli altri
22 15, 87 | gli altri quel fatale a caso:~si fece il viso allor pallido
23 16, 4 | In questo caso è il giovene Grifone,~che
24 16, 64 | gli successe;~che venne caso che 'l duca Trasone~gli
25 17, 53 | vestirci le pelli, in ogni caso~ch'egli ne palpi ne l'uscir
26 17, 57 | Tutti eravam sì intenti al caso nostro,~che non avemmo gli
27 17, 124| costui; ch'io l'ho trovato a caso,~venendo d'Antiochia, in
28 18, 71 | peregrino,~nel ragionare, a caso a darne spia,~dicendo ch'
29 18, 91 | ben stimò ch'avea il suo caso udito.~E poi che motteggiando
30 18, 185| la nube aperse~(o fosse caso o pur la tanta fede),~bella
31 19, 17 | Gli sopravenne a caso una donzella,~avolta in
32 19, 20 | molle,~e più, quando il suo caso egli narrolle.~
33 19, 95 | udite, a questa volta.~Del caso strano non pur sbigottita,~
34 21, 43 | avrebbe allora fatto.~Il caso è qui: tu sol pòi rimediargli;~
35 21, 49 | mai l'avria creduto: oh caso raro!~che cercando giovar,
36 22, 87 | chiuder la luce di quel caso rea.~
37 22, 96 | fra lor, che de lo strano caso,~e come fu che ciascun d'
38 23, 10 | A caso si trovò che fuor di testa~
39 23, 39 | cortese e pio,~ebbe pietà del caso acerbo e rio.~
40 24, 56 | vi dico, sopraggiunta a caso~a quei duo amanti Fiordiligi
41 24, 56 | con gli occhi il miserabil caso,~e n'ebbe per udita anco
42 24, 83 | restiate viva;~né mai per caso pogniate in oblio~che quanto
43 24, 110| popul cristiano.~Narrato il caso, con prieghi ne inarra~che
44 26, 101| solo per questo;~e per che caso fosser distornati,~io nol
45 27, 19 | perch'alla più parte è il caso occulto,~s'aduna insieme
46 27, 41 | Marfisa del suo caso anco favella,~e dice che
47 27, 64 | fuoco;~e più l'afflige il caso e lo martira,~poi che gli
48 27, 114| avria giunto, se non era~un caso strano che trovò tra via,~
49 28, 41 | o in detto, che 'l re il caso intenda.~
50 29, 40 | A caso venne il furioso conte~a
51 29, 58 | Stando così, gli venne a caso sopra~Angelica la bella
52 30, 24 | prese un breve; e venne a caso~ch'in questo il nome di
53 30, 69 | maledice o sia destino o caso,~il qual trasse Ruggier
54 31, 28 | giungessero all'ostello,~venuto a caso era a nomar se stesso:~e
55 31, 45 | fidi,~creduto mai sì acerbo caso e crudo. -~Poi narrò che
56 31, 46 | dico,~mosso a pietà del caso strano e fello,~cerchi o
57 31, 107| tutti temere,~e inanzi il caso ne faceano il duolo.~Molto
58 33, 92 | tutto~diverso da Rinaldo il caso avvenne.~Non per ragion,
59 35, 66 | fuor chiede battaglia.~A caso Serpentin loro era avante,~
60 35, 73 | fatto disegno;~ma il suo caso sapean di pietà degno.~
61 36, 25 | approssimarsi,~per ogni caso, per ogni periglio~non vòlse
62 36, 61 | vostro destino,~a questo caso io mi trovai vicino.~
63 36, 63 | occorse,~vi sopravenne a caso una masnada~d'Arabi (e ricordarvene
64 36, 76 | morire,~e posero la moglie a caso rio;~non lo poté più la
65 38, 3 | ancora;~per salvar, dico, in caso ch'altrimente~facendo, biasmo
66 38, 38 | degna:~e qui si versa il caso mio; ch'errai~a lasciar
67 38, 60 | Lasciar Marsilio è di te caso indegno,~ch'ognun te ne
68 38, 75 | O fosse caso, o fosse pur ricordo~di
69 39, 24 | Il gentil duca, come il caso intende,~col re Branzardo
70 39, 57 | tutto il votò: maraviglioso caso!~che ritornò la mente al
71 40, 36 | come de la sua terra il caso era ito:~e d'uccider se
72 40, 67 | che s'Agramante in quel caso abbandona,~a viltà gli sia
73 41, 87 | manco piè, ch'al non pensato caso~sotto il cavallo in staffa
74 42, 5 | permesso~che vi trovaste a quel caso impedito,~acciò che 'l crudo
75 42, 31 | maraviglia di sì strano caso~va rivolgendo a Malagigi
76 42, 38 | Del caso strano di Rinaldo a pieno~
77 42, 104| quanto fosse periglioso il caso~a porvi i labri, col pensier
78 43, 44 | immolli il petto.~Aver nel caso mio compagni tanti~mi dà
79 43, 127| sbigottito,~e l'insolito caso gli racconta,~ch'egli non
80 43, 186| lamentarsi,~che del suo caso avean tutti paura.~Tra lor
81 45, 55 | sospetti.~A sé lo chiama, e 'l caso gli discorre,~e pregal poi
82 45, 90 | sperato~di ritrovare al mio caso pietade.~Ma quando ella
|