Canto, ottava
1 2, 10 | piastra d'acciar temprata e buona.~Taglial Fusberta, ancor
2 2, 25 | usa gran cura~a raccor buona gente e vettovaglia,~far
3 4, 40 | certa conoscenza,~le fe' buona e gratissima accoglienza;~
4 4, 54 | giorno a una badia,~che buona parte del suo aver dispensa~
5 5, 81 | s'un possente corsier di buona razza.~Come a gran contestabile,
6 5, 90 | vede da morte e da fama non buona,~più s'allegra, gioisce
7 5, 92 | fosse premiato, come~di sua buona intenzion chiedeva il merto.~
8 8, 75 | l'avesse posta in guardia buona~dentro a Parigi o in qualche
9 10, 37 | di diversi vini~e d'ogni buona sorte di confetto.~Presso
10 12, 64 | Con buona intenzione (e sallo Idio),~
11 12, 73 | poi conto d'ogni squadra o buona o ria.~Orlando a caso ad
12 12, 81 | nessun domanda se la strada è buona.~
13 13, 30 | sia in lor virtù, né cosa buona;~
14 16, 36 | da invidia o da viltà sì buona~e sì santa opra rimarrà
15 16, 47 | La buona lancia il paladin racquista,~
16 17, 67 | Per allegrezza de la buona nuova~prepara il nostro
17 18, 12 | che l'elmo era di tempra buona.~Percosso fu tutto in un
18 18, 82 | sorella è questa,~nata di buona e virtuosa gente,~ben che
19 18, 84 | facesse di menzogna rea:~buona era ogn'altra parte, se
20 18, 105| quinci e quindi i guerrier di buona razza.~I premii che quel
21 18, 109| impaccio,~quando per riaver sua buona spada~correa dietro a Brunel
22 18, 135| ch'avrian per molti dì buona fortuna.~Sciolser dal lito,
23 18, 161| ben pigliar nel crin la buona sorte~Carlo sapea, quando
24 19, 27 | Stava il pastore in assai buona e bella~stanza, nel bosco
25 19, 41 | che accadesse alcuna nave buona~che per Levante apparecchiasse
26 20, 31 | forti.~Or questi dieci a buona pruova tolti,~del letto
27 20, 63 | ciel s'estolle;~che forse buona parte anch'io n'avrei,~s'
28 20, 140| taccia~quanto ne sappia, o buona o ria ventura.~- Cosa non
29 21, 33 | premio in ciel conteso~de la buona opra, qui poco gradita.~
30 21, 60 | ingiusto,~dicendo ch'era buona pozione~da ritornare il
31 23, 11 | perché dovesse averne guardia buona~e renderglielo poi come
32 23, 22 | calle.~Ma sua fortuna, o buona o trista, vòlse~che prima
33 23, 96 | dolce parlar grato e cortese~buona licenzia dagli amanti prese.~
34 23, 97 | compagnia, ben ch'era e buona e bella;~e con questa ragion
35 24, 73 | che mal vede difesa~la buona spada del misero conte,~
36 24, 103| arco~di fino acciaio in buona somma greve,~quanto si china
37 25, 67 | ancor di non dormire;~e buona prova bisognò a far fede~
38 25, 72 | notte e il dì guardar con buona cura.~
39 25, 74 | Fratello, abbiàn nuova non buona.~Per certissimo messo oggi
40 26, 24 | quella gente misera non buona,~ne la cui carne e sangue
41 26, 27 | Oltre una buona quantità d'argento~ch'in
42 26, 56 | di sopra scritto.~Ma come buona e cauta messaggiera~che
43 26, 84 | Sì buona è quella piastra e quella
44 26, 90 | palafreno;~e non cessò la buona messaggiera,~ch'in Montalban
45 26, 106| tempo Balisarda stringe,~la buona spada, e me' lo scudo imbraccia:~
46 26, 135| parte~amico, per fortuna e buona e fella:~indi lo priega (
47 27, 56 | guerra meco,~fin che la buona spada avesse seco.~
48 27, 62 | altro atto a vietarme~la buona spada o quelle nobili arme. -~
49 27, 63 | bada,~e tolta si trovò la buona spada.~
50 27, 131| L'oste con buona mensa e miglior viso~studiò
51 27, 137| Vinegia poi,~che qui mia buona sorte già condusse,~seppe
52 28, 16 | absenzia mai dar crollo,~né buona o ria fortuna che gli avenga,~
53 28, 19 | non sarà accettabile né buona,~mandi famigli, mandivi
54 31, 37 | in ripa a Senna; ove per buona sorte~Grifone et Aquilante
55 31, 81 | Fortuna gli sia propizia e buona.~
56 31, 83 | l'altra terra è forte e buona~da mantener la guerra più
57 31, 91 | abbiate letto)~d'aver la buona Durindana a lato,~e cavalcar
58 31, 93 | tutti li mena a un par la buona lancia.~
59 32, 4 | e a cavallo, e trista e buona.~Per forza e per amore ogni
60 32, 32 | questi romori;~che tosto o buona o ria che la fama esce~fuor
61 33, 77 | udì la nuova.~Quivi ebbe buona mensa e buono ostello:~ma
62 34, 60 | altra al suo destriero~di buona biada, che gli fu a bastanza.~
63 35, 26 | sua fama saria forse men buona,~avesse avuto e terra e
64 35, 58 | ove navilio e buona compagnia~spero trovar da
65 37, 7 | vi si dia:~che, come cosa buona non si trova~che duri sempre,
66 37, 35 | ove ebbon buono albergo e buona cena,~quale avere in quel
67 39, 80 | Astolfo avuti~avea Dudon, di buona gente armati,~e che la sera
68 40, 58 | sommamente amato.~Buon destrier, buona piastra e buona maglia,~
69 40, 58 | destrier, buona piastra e buona maglia,~e spade cerca e
70 40, 67 | del restar la causa parrà buona~a molti, a molti ad accettar
71 41, 28 | prova apprezzò quella,~per buona sì, ma per più ricca e bella.~
72 41, 42 | a consigliar mai cosa o buona o ria,~ove chiamato a consigliar
73 41, 92 | armatura;~a tutta prova l'ha buona e perfetta.~Brandimarte
74 42, 87 | sia,~versata da Fortuna or buona or ria.~
75 43, 30 | com'era il disio, pudica e buona~la cara moglie mia trovo
76 44, 43 | debbo far, so quanto~di buona figlia al debito conviensi;~
77 44, 64 | ricchezza ad espugnarmi buona,~né sì vil prezzo un cor
78 44, 93 | che gliele mostri; ma la buona sorte~e la prudenzia de
79 45, 24 | potea ben far, perch'era buona~con tutte l'arme, o sia
80 46, 69 | sentendol quivi, chiamâr buona sorte~la lor, che dato avea
81 46, 110| Tenne Astolfo il destrier di buona razza,~tenne la staffa il
82 46, 120| Egli avea un'altra assai buona armatura,~non come era la
|