Canto, ottava
1 1, 15 | donzella ispaventata.~A quella voce salta in su la riva~il Saracino,
2 1, 29 | al Saracino il viso;~la voce, ch'era per uscir, fermossi.~
3 1, 66 | quella~non gli rendea la voce e la favella.~
4 1, 79 | occhi subito s'oscura;~e con voce tremante e viso tristo~supplica
5 2, 62 | Aspetta, aspetta! - a tutta voce grida,~il messaggier da
6 3, 1 | Chi mi darà la voce e le parole~convenienti
7 3, 11 | corvo o colomba.~Vive la voce; e come chiara emerga,~udir
8 3, 16 | spoglia~con chiarissima voce le favella:~- Favorisca
9 3, 39 | domanderanno i populi a una voce.~Vedi Azzo sesto, un de'
10 4, 16 | incantator, ch'udì 'l suono e la voce.~L'alato corridor per l'
11 4, 72 | sorte,~incominciò con umil voce a dire~quel ch'io vo' all'
12 5, 41 | con pallida faccia,~e con voce tremante e bocca amara~rispose: «
13 5, 90 | in mezzo la parola~e la voce e la vita l'abandona.~Il
14 6, 28 | Onde con mesta e flebil voce uscìo~espedita e chiarissima
15 6, 29 | Al primo suon di quella voce torse~Ruggiero il viso,
16 6, 30 | corpo orrido et irto,~con voce e razionale anima vivi;~
17 8, 46 | giunta a mal porto. -~E con voce interrotta dal singulto~
18 8, 83 | altronde ode da un'altra voce:~- Non sperar più gioirne
19 9, 21 | fattol seder, gli disse in voce mesta:~
20 9, 71 | E con gran voce e con minaccie chiede~che
21 10, 25 | dove non potea la debil voce,~supliva il pianto e 'l
22 10, 53 | botto di squilla, ad una voce~giorno e notte a battaglia
23 12, 4 | sente all'orecchia~una voce venir, che par che piagna:~
24 12, 6 | ira e da la furia rea,~con voce orrenda il cavallier richiama;~
25 12, 16 | Talor si ferma, et una voce ascolta,~che di quella d'
26 12, 19 | selve, si parte: ma una voce, quale~richiamò Orlando,
27 12, 20 | Una voce medesma, una persona~che
28 12, 93 | improviso udiron quella voce,~e insieme entrare armato
29 13, 78 | Mentre che così pensa, ode la voce~che le par di Ruggier, chieder
30 15, 2 | vedrò voi, non tremerò alla voce.~Come vincer si de', ne
31 15, 65 | può alcun resistere; et ha voce~che l'uom gli cerca invan
32 16, 1 | altre volte,~e quando in voce e quando in vive carte,~
33 16, 9 | acconcia il viso, e sì la voce aita,~che non appar in lei
34 16, 21 | pianto, un grido, un'alta voce,~con un batter di man ch'
35 16, 39 | parlare espedito e chiara voce~eccitar quei magnanimi baroni~
36 17, 113| giostra di quel giorno.~L'alta voce ne va per tutti i palchi,~
37 18, 42 | Ferraù che lor dicea a gran voce:~
38 18, 80 | Quando Orrigille udì l'irata voce,~a dietro il palafren per
39 18, 187| Ma con sommessa voce e a pena udita;~non che
40 19, 5 | gridi tuttavia,~e la nimica voce che minaccia:~all'ultimo
41 21, 7 | t'apparecchia~(gridò con voce minacciosa e fiera),~o lascia
42 22, 39 | feminil gonella,~finta la voce e il volger de le ciglia,~
43 22, 73 | iniquo conte;~e poi ch'ode la voce, e vicino hallo~con maggiore
44 22, 94 | Poi che di voce in voce si fe' questa~strana
45 22, 94 | Poi che di voce in voce si fe' questa~strana aventura
46 23, 48 | Di voce in voce e d'una in altra
47 23, 48 | Di voce in voce e d'una in altra orecchia~
48 23, 69 | Come la voce aver poté Issabella,~non
49 23, 112| occupò tanto) ~alle querele voce, o umore al pianto.~
50 24, 83 | Zerbin la debol voce riforzando,~disse: - Io
51 25, 55 | alcun mio gesto niega.~La voce ch'accusar mi potea forse,~
52 26, 30 | se prive~non fossero di voce, ch'eran vive.~
53 26, 92 | gobbe,~e sfidò l'African con voce altiera.~Rodomonte quel
54 26, 131| al primo suon di quella voce;~e dove furiava il palafreno,~
55 27, 38 | Mercé grida la misera a gran voce,~e le genocchia al divin
56 27, 101| turbidossi Senna~all'alta voce, a quello orribil grido;~
57 29, 26 | balzi; e funne udita chiara~voce, ch'uscendo nominò Zerbino,~
58 29, 52 | scarco,~gli gridano con voce minacciante,~o ch'a dietro
59 31, 66 | Con voce qual conviene al suo furore~
60 31, 82 | così dicon gli altri ad una voce,~ch'a sua distruzion tanto
61 31, 87 | suoni,~tanti anitriri in voce di cavalli,~tanti gridi
62 34, 9 | Allor sentì parlar con voce mesta:~- Deh, senza fare
63 36, 35 | com'era in vero,~la cui voce in memoria sì bene ebbe,~
64 36, 58 | mezzo il bosco siede,~gran voce uscir, ch'ogni mortale eccede.~
65 36, 59 | Grida la voce orribile: - Non sia~lite
66 36, 84 | tutti attenti.~A quella voce fan l'orecchie chine,~che
67 37, 4 | mano né lingua,~formando in voce o discrivendo in carte~(
68 37, 70 | occhi e ne la faccia;~e con voce terribile e incomposta~gli
69 38, 12 | Marfisa cominciò con grata voce:~- Eccelso, invitto e glorioso
70 39, 5 | forma di cavallo;~e con gran voce e con turbato ciglio~disse: -
71 40, 27 | alto rumor si spande~di voce in voce, e 'l mormorio e '
72 40, 27 | rumor si spande~di voce in voce, e 'l mormorio e 'l bisbiglio.~
73 41, 11 | da la piovosa notte.~La voce, senza udirsi, in aria sale,~
74 41, 42 | molte altre cose;~ma fu con voce irata e faccia altiera~dal
75 42, 88 | canta con soave e chiara~voce un Camil che 'l Reno e Felsina
76 42, 98 | Spesso la voce dal disio cacciata~viene
77 43, 35 | così mutato~l'andar, la voce, l'abito e 'l sembiante,~
78 43, 39 | gielo;~ne le fauci restò la voce fissa.~Levando allora del
79 43, 40 | pena aver sì forte,~e tanta voce a pena, ch'io gridassi:~«
80 43, 107| danzando il can rizzosse.~La voce e 'l grido alla padrona
81 46, 105| Ruggiero a fronte,~con alta voce et orgoglioso grido:~- Son (
|