Canto, ottava
1 1, 12 | riconobbe, quantunque di lontano,~l'angelico sembiante e
2 1, 64 | miglio o poco meno è già lontano.~
3 1, 75 | sia duo giorni o tre stato lontano.~Baiardo ancora avea memoria
4 1, 81 | troppo appresso,~che da lontano al Saracin minaccia,~come
5 2, 21 | poi ne seguitò l'orme di lontano,~bramoso porla al suo signore
6 2, 52 | voltò per lui ferire,~da sé lontano il vide al ciel salire.~
7 3, 28 | e vada a possedere indi lontano~in mezzo agli Alamanni un
8 4, 17 | ferir con mazza o stocco,~e lontano era, e non avea alcun tocco.~
9 5, 45 | esso né ad altrui.~Da sé lontano un trar di pietra il messe:~«
10 5, 51 | spettacolo condutto,~misero sta lontano, e vede il tutto.~
11 5, 53 | era più tardo o poco più lontano,~non giugnea a tempo, e
12 5, 64 | ad odorar le foglie~stava lontano, altrui vide salire,~salir
13 7, 34 | di tanto intervallo era lontano.~Ne l'oste saracin spesso
14 7, 80 | molto spazio fu Ruggier lontano.~Dirò ne l'altro canto che
15 8, 37 | vedea il lito andar sempre lontano~e decrescer più sempre e
16 8, 76 | tanto che 'l lupo l'ode da lontano,~e 'l misero pastor ne piagne
17 9, 62 | cavallier l'ha in loco non lontano~da poter sempremai darglila
18 10, 23 | l'animo possente),~e di lontano le gonfiate vele~vide fuggir
19 10, 24 | vide lontano, o le parve vedere;~che
20 10, 47 | parlando il marinar veniva,~lontano ancora alla sicura riva;~
21 11, 48 | di dietro e d'ogni lato,~lontano e appresso, a più poter
22 12, 13 | altra uscita, e molto esser lontano. -~Con tal pensiero uscì
23 12, 45 | io, che ti pensavi esser lontano.~Or vedi se tu puoi l'elmo
24 12, 70 | presso alla città, chi più lontano,~tutti alle ville o alle
25 13, 77 | può il cor sentir se gli è lontano o appresso. - ~
26 14, 55 | prima che se lo porti più lontano? -~
27 14, 94 | a quanti n'incontra, di lontano,~che non debban venir, cenna
28 15, 9 | il qual mi grida, e di lontano accenna,~e priega ch'io
29 15, 88 | mostrò il tronco ove giacea lontano.~Non so ben se lo vider
30 16, 81 | afferra,~e vede Prusion poco lontano,~re d'Alvaracchie, e adosso
31 17, 59 | corse infino al muso,~né fu lontano a gir sotto la mola:~ma
32 18, 185| si videro i duo colli di lontano,~Martire a destra, e Lerì
33 19, 59 | causa che dal porto il tien lontano:~- Voglio (dicea) che inanzi
34 21, 25 | giunse che non fu troppo lontano;~che 'l mio fratello, debole
35 23, 13 | giorno, che da lei Ruggier lontano~portato fu per camin lungo
36 23, 38 | viene Ippalca dietro di lontano,~e lo bestemmia sempre e
37 24, 10 | era assai più sicur starne lontano.~Trar sangue da quel corpo
38 24, 36 | Il palafren, ch'udito di lontano~avea quest'altri, era tra
39 24, 74 | e fa camin da lui molto lontano,~da lui che già tornato
40 24, 92 | Provenza ebbe pensiero,~non lontano a Marsilia in un castello,~
41 24, 94 | non ste' molto, che vide lontano~calar dal monte un cavalliero
42 24, 96 | augello~venirsi incontra di lontano veggia,~leva la testa e
43 25, 5 | Non è dal pozzo ancor lontano un miglio,~che venire un
44 26, 60 | l'ho lasciato di qui poco lontano,~dove il cavallo e sé molto
45 26, 136| che pur la salutaron di lontano;~
46 27, 13 | buon Rinaldo era da lui lontano;~e vedendo la rotta che
47 27, 133| andò vagando~da se stesso lontano il pagan molto,~col viso
48 28, 6 | mai veduto avea, presso o lontano,~altro uom di forma così
49 29, 7 | era più di tre miglia indi lontano,~e che morì per non saper
50 29, 41 | gran torre,~gli grida di lontano e gli minaccia,~né se gli
51 30, 60 | vinto da sdegno, si gittò lontano,~e messe al brando e l'una
52 31, 3 | pace si sopporta.~Lo star lontano, poi quando si riede,~quanto
53 31, 10 | due lance al suo destrier lontano.~Di vendicarlo incontinente
54 31, 19 | qual di lungo spazio è già lontano,~lo scudo imbraccia e stringe
55 31, 60 | fu da lei conosciuto di lontano.~Come lei Brandimarte vide
56 32, 15 | Se di lontano o splendor d'arme vede,~
57 32, 62 | Rabican; che molte miglia~lontano è il cor che de' girar la
58 32, 65 | sappia insegnar, se non lontano~più di quattro o di sei
59 32, 68 | cinque o da sei miglia indi lontano.~
60 32, 76 | in aria al suo destrier lontano.~Rimase il terzo sottosopra
61 33, 90 | per quelle foreste~molto lontano il paladin lasciosse,~tristo
62 35, 9 | suoi merti, al fin son sì lontano,~ch'Orlando il senno aspetterebbe
63 37, 49 | dispose.~Armossi, e dal castel lontano un poco,~ove passar dovean,
64 38, 38 | vegna~da ogni discorso uman lontano assai,~a quel fallir par
65 39, 77 | ma tenersi di sopra sì lontano,~che non fosse acre la discesa
66 39, 86 | non lo lascia andar troppo lontano.~Ma saria forse, mentre
67 41, 21 | vede il nudo scoglio non lontano,~ch'egli e i compagni avean
68 42, 24 | vede il suo contento ir sì lontano;~dico la travagliata Bradamante,~
69 42, 82 | e mostravano ancor poco lontano~i propri loro in note non
70 43, 104| giovi.~Io voglio, or che lontano il marito odo,~che senza
71 43, 165| non è quel lito lor molto lontano.~
72 43, 187| Disse ch'era di là poco lontano~in un solingo scoglio uno
73 44, 75 | posto il rispetto filial lontano.~Ma poco cura Amon di tai
74 44, 95 | mai volgere i visi,~quindi lontano iro a trovare il guado;~
75 44, 98 | prima che si faccia più lontano~Leon Augusto, e che ripassi
76 45, 28 | marito,~si sia fatto da lei lontano, forse~così sperando dal
77 45, 92 | tutto sciolto messe~da sé lontano, e libertà gli diede.~-
78 46, 1 | mia carta il vero,~non è lontano a discoprirsi il porto;~
79 46, 15 | Gabriele, e il Tasso più lontano.~
80 46, 23 | e conforto,~non è molto lontano a restar morto.~
81 46, 81 | quel per molti rami era lontano)~ritratto avea nei bei ricami
|