Canto, ottava
1 4, 19 | finzion d'incanto, come il resto,~ma vero e natural si vedea
2 4, 33 | o duo amici, e lascia il resto;~o tranne tutti gli altri,
3 5, 58 | dille poi, che la cagion del resto~che tu vedrai di me, ch'
4 7, 41 | riman di noi~poscia che 'l resto fragile è defunto,~che tra'
5 7, 55 | nome;~corrotto tutto il resto, e più che mézzo.~Così Ruggier
6 8, 57 | presso alla foce,~poi che 'l resto partì del gregge atroce.~
7 9, 31 | era rimaso,~che tutto il resto avea perduto intorno,~lo
8 9, 34 | rispondo), e far di tutto il resto;~esser morta, arsa viva,
9 9, 39 | travaglia,~dal re di Frisa il resto fu conquiso.~Bireno, che
10 9, 89 | polve e le palle e tutto il resto~seco portò, ch'apperteneva
11 10, 31 | Fiandra? ove ho venduto il resto~di che io vivea, ben che
12 10, 72 | anco, alli Germani, e al resto~di quella boreale orrida
13 11, 81 | Credo che 'l resto di quel verno cose~facesse
14 11, 82 | Passò il resto del verno così cheto,~che
15 12, 49 | studio et arte.~Duro era il resto lor più che diamante~(se
16 12, 94 | udir ne l'altro canto il resto,~Signor, che tempo è omai
17 13, 19 | contenta son che s'abbi il resto il mare.~Non sono, ove scendemo,
18 14, 37 | corna, l'ossa e l'ugne,~del resto son sfamati augelli e cani;~
19 14, 67 | ponti: e più facea che 'l resto,~il primo e il secondo ordine
20 14, 87 | brutta e deforme in tutto il resto:~ma nascondea queste fattezze
21 15, 29 | salvando, salvar non che 'l resto,~ma farsi tutto il mondo
22 16, 31 | strada.~Egli con tutto il resto de le genti~più sopra andò
23 16, 77 | intanto il re Agramante il resto;~parte le squadre, e alla
24 17, 78 | portonne il meglio, e fe' del resto dono.~Pattolo et Ermo, onde
25 17, 116| adorno,~con la donna e col resto de la torma~avea ne la città
26 17, 135| altro canto diferisco il resto;~che tempo è omai, Signor,
27 18, 38 | qualche debol loco:~adosso il resto ai Saracini spinse,~per
28 18, 72 | come l'affermò, s'avisò il resto,~perché fosse partito, e
29 18, 136| acre e maligna,~quando al resto di Cipro è sì benigna.~
30 18, 171| mai che più mi giove,~s'io resto senza te, Medoro mio?~Morir
31 19, 78 | inante,~di valer tutto il resto avea sembiante.~
32 20, 4 | sapea per tutto 'l mondo il resto.~
33 20, 51 | sieno ignavi e inutili nel resto.~
34 20, 139| vien bramoso di sapere il resto,~che la vecchia gli accenna
35 21, 29 | del partire;~perché nel resto, come sciolto e franco~vi
36 21, 62 | seguendo una tal fede,~tutto il resto pigliò, che si gli diede.~
37 22, 31 | bisogna, s'io vo' dirvi il resto,~ch'io trovi Ruggier prima
38 22, 57 | chi regge il ciel cura del resto,~o la Fortuna, se non tocca
39 22, 83 | queste tre volte, tutto 'l resto~lo tenea sotto un velo in
40 23, 42 | agevolmente,~si piglia, e 'l resto fin al cor le preme.~Fra
41 23, 61 | del terzo n'ha morto, e 'l resto caccia~e taglia e fende
42 24, 6 | usò per mazza adosso al resto:~in terra un paio addormentato
43 24, 16 | sperando che la fede che nel resto~sempre avea avuta, avesse
44 25, 70 | comprendere oggimai potete il resto;~ma Dio sa ben con che dolor
45 25, 70 | sa ben con che dolor ne resto. -~
46 25, 91 | vostro è di mia vita il resto. -~
47 26, 43 | splendor real, quando nel resto~di virtù farà molti parer
48 26, 72 | per guardia e sicurtà del resto,~si mossero dal luogo ove
49 26, 115| colpa; ch'io per me non resto~di fare a tempo quel che
50 27, 88 | allacciar si fece;~che del resto de l'arme era guernita.~
51 27, 118| ti paressi, di te privo resto;~né so trovar cagione ai
52 27, 130| greco;~che 'l Saracin nel resto alla moresca,~ma vòlse far
53 28, 77 | evangelista ben fosse nel resto;~ch'opinione, più ch'esperienza~
54 28, 96 | le avea persuaso tutto il resto~dicare a Dio del suo vivere
55 29, 54 | graffiargli un poco il volto:~del resto lo mandò libero e sciolto.~
56 30, 26 | Il resto di quel dì, che da l'accordo~
57 32, 82 | per ricreare ancora il resto~del corpo, altra vivanda
58 33, 38 | toglia,~né qui si fermi, e 'l resto tor gli voglia:~
59 35, 51 | elmo, e de l'altre arme il resto~tutto si trasse, e gittò
60 35, 52 | esser di Carlo;~non levò il resto, e non lasciò levarlo.~
61 35, 65 | lui, non sa di tutto 'l resto~del mondo, con chi lite
62 38, 53 | pena il terzo, e tutto 'l resto è morto.~Che non ne cadan
63 38, 90 | diferire.~Ne l'altro canto il resto intenderete,~s'udir ne l'
64 39, 22 | tutto perduto avesse il resto.~Biserta è grande, e farle
65 39, 54 | conte, et a traverso il resto.~Di quelle i capi poi partì
66 39, 84 | ne la sponda:~ritorna il resto a far sanguigna l'onda.~
67 40, 69 | era~trasse Agramante, e 'l resto arse nei porti.~Fallitogli
68 41, 31 | schietto drappo e tutto nero il resto.~
69 42, 19 | arme e cavalli tôrre;~del resto a' servi lor lasciò disporre.~
70 42, 95 | fatto sostegno.~Di tutto 'l resto erano i nomi sculti;~sol
71 43, 127| marito;~che la balia onde il resto avea saputo,~questo, non
72 43, 163| ch'io non perdo anco il resto? -~
73 43, 179| avean questi,~come anco il resto, accesi torchi; e chiusi,~
74 44, 17 | volentier gliele donò col resto~de l'arme, tosto che ne
75 44, 51 | ch'ora vi ragiono, che nel resto.~
76 45, 12 | faccino peggio che paura,~e 'l resto ponghin di sua gente a morte.~
77 45, 101| sieno ai nuovi.~Che nel resto mi dichino incostante,~non
78 45, 114| intender gli avea fatto il resto.~
79 46, 39 | sia,~non vuol, se ben nel resto a Ruggier cede,~ch'in cortesia
80 46, 48 | ove posaro il resto di quel giorno,~e l'altro
|