Canto, ottava
1 1, 59 | orecchia,~sì che mal grado l'impresa abbandona:~e si pon l'elmo (
2 2, 65 | Fermasi al fin di seguitar l'impresa,~e trar Ruggier de l'incantato
3 3, 31 | confalone, e s'io narro ogni impresa~vinta da lor per la romana
4 4, 57 | è preparata la più degna impresa~che ne l'antiqua etade o
5 4, 61 | vince, sarà uccisa.~Simile impresa meglio ti conviene,~ch'andar
6 5, 20 | volesse lasciar la vana impresa;~né si sperasse mai volger
7 5, 39 | queste cose~acciò che da l'impresa io mi spaventi:~ma perché
8 5, 55 | sopra il fratel, la dura impresa lascia;~ma la sua intenzion
9 5, 80 | ben sostenea la favorita impresa.~
10 6, 10 | per suo scampo~pigli l'impresa, e resti morto in campo.~
11 9, 14 | giurò d'esser primo a quella impresa,~come quel ch'alcun atto
12 9, 89 | vantaggio in qualsivoglia impresa:~ma per gittarlo in parte,
13 12, 79 | cada~tenere il conto, ha impresa dura e forte.~Rossa di sangue
14 13, 29 | Biscaglin venire,~lascia l'impresa, e voltasi a fuggire.~
15 14, 6 | capitan di Francia e de l'impresa;~e seco avere una procella
16 14, 32 | altro inanzi a lui pigli l'impresa.~
17 14, 76 | gli di' che teco a questa impresa venga;~ch'egli ben proveder
18 15, 80 | e l'alma.~Però di quella impresa promettea~tor sugli omeri
19 15, 81 | quei gli dànno volentier l'impresa,~certi che debbia affaticarsi
20 15, 91 | duca, come al fin trasse l'impresa,~confortò molto i nobili
21 16, 38 | util v'inanimasse a questa impresa,~commun debito è ben soccorrer
22 16, 55 | che ritrovarsi all'alta impresa gode,~ai cavallieri suoi
23 17, 24 | solenne~usata ogn'anno, o pure impresa nuova~del re ch'i suoi veder
24 17, 76 | lasci la prima tua sì bella impresa.~O d'ogni vizio fetida sentina,~
25 17, 87 | quell'uno,~ch'a sostener l'impresa aveano tolto,~combattendo
26 17, 104| che dianzi avean col mondo impresa,~e non potuto durar poi
27 18, 30 | parendo d'aver luogo a questa impresa.~Alla Discordia ritrovar
28 18, 73 | solo e senz'esso a quell'impresa andasse;~e prese l'arme,
29 18, 102| con voi (disse) a questa impresa. -~
30 18, 166| e fra la gente a quella impresa uscita~non era faccia più
31 19, 14 | rivolse~al cavallier che fe' l'impresa ria:~ma quel prese vantaggio,
32 20, 71 | son teco, ardisco ad ogn'impresa.~Quando la turba intorno
33 21, 3 | servar si debbe~in ogni impresa, il cavallier Zerbino:~e
34 21, 17 | ritrova spesso,~fu in una impresa il mio fratel ferito,~molto
35 22, 18 | fine~il paladin sì gloriosa impresa,~non tarda più che 'l braccio
36 22, 55 | infin a morte~pigliar l'impresa tutti in uno stuolo.~Vedi
37 22, 63 | vòlse a punto.~Egli vòlse l'impresa tutta avere,~e Bradamante
38 23, 7 | poi ch'avea pur la mala impresa assunta,~di saper ritornar
39 23, 66 | levar né onesta~né forse impresa facile sarebbe.~Nessuno
40 24, 39 | cieco fui,~cieco a dargline impresa, e non por mente~che 'l
41 24, 72 | la strada,~senza finir l'impresa de la spada.~
42 24, 73 | aver Brandimarte a quella impresa;~e se mai lo ritrova e gli
43 25, 10 | potei trovarmi a questa impresa?~Ma Dio ringrazio che ci
44 25, 77 | Datevi pace:~sopra me quest'impresa tutta chero;~e questa mia
45 25, 95 | avendoli pregati~che questa impresa a lui tutta si dia;~ma essi,
46 26, 5 | correr l'asta;~ma un'altra impresa che, se qui tu stessi,~veder
47 26, 94 | non vuol seco accettar l'impresa:~tanto l'assedio del suo
48 26, 95 | et anco il priega che l'impresa aiuti:~
49 27, 42 | terminar col suo rival l'impresa,~che per soccorrer l'africano
50 27, 76 | ammonisca a tardar questa impresa,~fin che de la battaglia
51 27, 96 | era presente,~da questa impresa molto il dissuade,~dicendogli
52 27, 113| dato ch'abbia fine a questa impresa,~ha ferma intenzion di ricovrarlo.~
53 31, 25 | Vorrebbe de l'impresa esser digiuno,~ch'avea di
54 33, 9 | Artur, ch'impresa ancor senza consiglio~del
55 33, 22 | avea condotta all'infelice impresa,~giaccia per tutta la campagna
56 33, 56 | per fare in Lombardia l'impresa,~ma per levar de le mani
57 35, 38 | cui fu grata~sempre ogni impresa che può farla degna~d'esser
58 35, 39 | io m'offerisco~di far l'impresa dura e perigliosa,~per altre
59 37, 7 | vostra via;~né da vostra alta impresa vi rimuova~tema che degno
60 37, 89 | et a chi fu dipoi data l'impresa~di quel venen che fe' 'l
61 37, 113| peggio assai, se ne perdean l'impresa:~
62 38, 40 | frutto,~o pur seguir tanto l'impresa deggio,~che prigion Carlo
63 38, 60 | tempo il regno,~s'in questa impresa più duri ostinato;~ove,
64 38, 65 | battaglia tenne,~di cui l'impresa al buon Rinaldo diede,~in
65 38, 67 | lieto si mette all'onorata impresa.~Ruggier non stima; e veramente
66 38, 71 | morir Ruggiero in questa impresa,~pensar non vuol; che par
67 39, 25 | santo vecchio che gli diè l'impresa~di tor Provenza e d'Acquamorta
68 40, 49 | piglierò per amor tuo l'impresa~d'entrar col conte a singular
69 42, 50 | la faccia.~Rinaldo da l'impresa si dispicca,~e quanto può
70 42, 94 | parlar n'accade,~ben torrà impresa più d'ogn'altra degna;~ma
71 43, 80 | suo mal grado, abbandonò l'impresa;~sì che da lui non fu la
72 43, 160| senza me andare a tanta impresa? (disse).~Vedendoti partir,
73 44, 77 | scudo e sopraveste.~A questa impresa non gli piacque tôrre~l'
74 45, 54 | crede ben, s'a lui ne dà l'impresa,~che ne fia vinta Bradamante
75 45, 55 | il cavallier, che questa impresa accetti;~l'altra, nel campo
76 45, 68 | A questa impresa un'altra spada volle;~che
77 45, 99 | costui che mai più non fe' impresa~d'onore in vita sua, così
78 46, 57 | gli son sorella, questa impresa~piglio contra a ciascun,
79 46, 114| volentier sopra sé tolta~l'impresa avria di quella pugna incerta,~
80 46, 115| perché Ruggiero a lei l'impresa lassi.~A riguardare adunque
|