Canto, ottava
1 2, 34 | soggiorno:~un culto monticel dal manco lato~le difende il calor
2 2, 40 | per li scoscesi poggi e manco rei~presi la via che mi
3 3, 55 | sepelire il popul verrà manco~tedesco, ispano, greco,
4 4, 27 | di settanta anni o poco manco.~
5 5, 31 | tutto;~e quel di noi che manco aver si veggia,~ceda a chi
6 7, 76 | ma l'anima facea sì venir manco,~che dal corpo esalata esser
7 8, 5 | e distendendo il braccio manco, disse:~- Che dirai tu,
8 8, 8 | un tempo il can nel piede manco.~Lo sfrenato destrier la
9 10, 89 | Sedici mila sono, o poco manco,~de le spelonche usciti
10 12, 19 | Orlando, lui chiamò non manco;~e nel palazzo il fe' ritornar
11 14, 27 | nottole o cornacchie,~o altro manco et importuno augello,~il
12 15, 78 | sontuosa mensa,~dove il manco piacer fur le vivande,~del
13 17, 100| che lo fe' staffeggiar dal manco piede.~
14 18, 57 | uccide l'un, l'altro non manco~gli Scotti uccide e il campo
15 18, 106| dovrebbe aver, né debbe far con manco,~posto con l'arme in questo
16 18, 113| braccio privo o destro o manco.~
17 18, 149| contra Orlando il potrai manco. -~Rispose Dardinello: -
18 19, 68 | il guerrier vostro possa manco~dei dieci che gli fian nimici
19 19, 79 | fronte e nel piè dietro manco,~era, più che mai corbo,
20 19, 79 | vestito, volea dir che, come manco~del chiaro era l'oscuro,
21 20, 24 | e che manco mal era meretrici~andar
22 20, 50 | venisse il propagarci a manco!~
23 20, 69 | Marfisa non può far con manco~ch'uccider lui, vuol essa
24 21, 29 | però ch'altra cosa avesse manco,~che la libertà prima del
25 21, 53 | contese~de' duo pensieri, al manco rio s'apprese.~
26 22, 83 | cavallier che vedea inanti,~manco temea che pargoletti infanti.~
27 22, 87 | velo ne pendea dal lato manco:~dico il velo di seta, in
28 24, 26 | giovâr sì, che di me poté manco~il traditore; onde fu mio
29 25, 15 | suo colpo mai non cadea manco~d'un uomo in terra, e le
30 26, 51 | al fratel dietro; né che manco~Andrea Doria sia pronto;
31 26, 76 | pagan ferì lui dal lato manco;~e perché il colpo fu con
32 26, 76 | poco lo scudo, e la corazza manco~gli valse, che s'aprîr come
33 27, 5 | poté arrestarla fiume, e manco~fossa, bosco, palude, erta
34 27, 125| Il Saracin non avea manco sdegno~contra il suo re,
35 28, 13 | si sente il cor nel lato manco.~«Deh, vita mia, non piagnere (
36 28, 13 | e seco piagne egli non manco);~così mi sia questo camin
37 28, 90 | sul destro riposa né sul manco,~e per tutto ugualmente
38 29, 35 | In dieci giorni e in manco fu perfetta~l'opra del ponticel
39 29, 46 | arte il destro, e quando il manco piede.~Simiglia Rodomonte
40 29, 73 | Avrebbe così fatto, o poco manco,~alla sua donna, se non
41 30, 60 | tempestoso mare è orribil manco.~Or s'apparecchia a por
42 30, 64 | Fora de la corazza il lato manco,~e di venire al cor trova
43 31, 17 | sia pari, o se più vali o manco.~Come ti piace, o scendi,
44 31, 40 | avea riconosciuti egli non manco;~però che quelli sempre
45 31, 89 | credo, cento mila o poco manco),~per campagne, per boschi
46 33, 59 | dormir sul destro né sul manco.~
47 34, 65 | può altrui conoscere, e sé manco.~A questa guisa si legge
48 34, 84 | ch'egli credea che dramma manco~non dovessero averne, e
49 36, 57 | donzella.~Ruggiero il braccio manco a pena muove,~a pena più
50 37, 10 | ha il mondo cavallier che manco~la vita sua per la virtù
51 37, 51 | Né più però né manco si contese~l'albergo e l'
52 37, 109| desir d'offenderlo, che manco~viene il potere, e pur vorrian
53 38, 57 | giunti a Carlo, non tenuti~manco d'Orlando o di Rinaldo forti;~
54 38, 84 | e se 'n ciò manco, subito s'accenda~la formidabil
55 38, 89 | riguardo,~che stimato ne fu manco gagliardo.~
56 39, 4 | quale usava egli, e nulla manco.~
57 39, 25 | quella ch'al mar gli parve manco inetta.~
58 41, 87 | l piede aver potea,~il manco piè, ch'al non pensato caso~
59 41, 93 | scudo, e ferì il braccio manco,~e poi ne la man destra
60 41, 98 | di Monodante~col braccio manco gli ha dato di piglio;~e
61 42, 11 | un palmo uscì dal lato manco,~di sangue sin all'elsa
62 42, 54 | l'inestinguibil lampa:~né manco bisognava al guerrier nostro,~
63 42, 55 | lo fa trabboccar dal lato manco.~
64 42, 79 | sostengon quel ciel col braccio manco.~
65 43, 54 | lasciò andar verso Vinegia il manco;~passò il Bondeno: e già
66 43, 54 | si vedea in oriente venir manco,~che votando di fior tutto
67 43, 83 | gli parea crudele e duro manco~a dover sopportar tanto
68 43, 194| gli altri cavallier non manco~di tal conversion letizia
69 44, 82 | n'avea di venti mila un manco),~cavalcò lungo la riviera,
70 44, 82 | fiume comparirsi al lato manco,~ponte aggiungendo a ponte
71 44, 91 | muore,~vederne morir sei manco spiaciuto,~e perder anco
72 45, 54 | ingegno, ove il vigor sia manco,~facendo con sue insegne
73 45, 59 | se per man di lei venisse manco.~Poi vede, se per lui resta
74 45, 110| del detto suo per questo manco.~
75 46, 47 | vi salse:~così quel vigor manco era venuto,~che pochi giorni
76 46, 129| che venga a poco a poco manco,~sì che al fin gli abbia
77 46, 134| destra a un tempo inanzi al manco~ginocchio e all'altro attraversògli
78 46, 137| patto.~Ma quel, che di morir manco paventa,~che di mostrar
|