Canto, ottava
1 1, 48 | a un punto,~ch'in mille anni o mai più non è raggiunto.~
2 2, 13 | Dagli anni e dal digiuno attenuato,~
3 3, 36 | sommo Pastore~finirà gli anni suoi nel più bel fiore.~
4 3, 47 | la signoria~più di trenta anni, a lui debita pria.~
5 4, 27 | pelo bianco~età di settanta anni o poco manco.~
6 5, 6 | volessero far scempio~degli anni verdi miei contra ragione,~
7 7, 41 | così il fior de li begli anni suoi~in lunga inerzia aver
8 7, 58 | mammelle~m'avean, come quest'anni fusser giunti:~ch'in arme
9 7, 74 | le carte,~che già molti anni avean celato il vero.~Miracol
10 8, 49 | atto, perché avea troppi anni;~e potrà peggio, quanto
11 8, 85 | ch'uccise di sua man pochi anni inante.~
12 10, 7 | sul fiore~de' lor begli anni il viso han sì polito;~che
13 10, 11 | passava ancora~quattordici anni, et era bella e fresca,~
14 11, 23 | acqua ove ste' ascosa molt'anni,~al sommo tratta per incantamento,~
15 12, 91 | giocondo viso;~quindici anni passar dovea di poco,~quanto
16 13, 56 | inclita donzella),~molti anni prima tu m'hai fatto accorta~
17 13, 64 | medesmo, e nasceran molt'anni prima:~di ch'una s'ornerà
18 14, 31 | Ettor troian portò mille anni pria,~per strana e formidabile
19 14, 101| in terra già molti e molt'anni.~Ma gli animosi gioveni
20 15, 21 | Ma volgendosi gli anni, io veggio uscire~da l'estreme
21 15, 36 | poi~ch'un gran numero d'anni sarà corso,~daranno a Carlo
22 15, 58 | serbosse.~Caligorante tre mila anni dopo,~di là, dove era sacra,
23 15, 77 | grossa~ad una quercia di molt'anni dura,~che non si romperà
24 17, 26 | s'appella,~molti e molt'anni ha avuto il core ardente~
25 18, 2 | anco e giorni e mesi et anni,~prima che giudicar negli
26 18, 174| Predetto egli s'avea, che d'anni pieno~dovea morire alla
27 19, 66 | Una che d'anni alla Cumea d'Apollo~poté
28 19, 107| non eccedeva i diciotto anni ancora.~
29 20, 3 | inchiostro,~perché nei futuri anni si disperga,~e perché, odiose
30 20, 10 | Al tempo che tornâr dopo anni venti~da Troia i Greci (
31 20, 13 | crudel regina,~di diciotto anni, fresco come un giglio,~
32 20, 30 | scelsero, in spazio di quattro anni interi,~di quanti capitaro
33 20, 32 | ordinâr, mentre eran gli anni imbelli,~far sì, che mai
34 20, 36 | Dopo molt'anni alle ripe omicide~a dar
35 20, 37 | figlia d'Orontea,~che di molt'anni grave anco vivea.~
36 20, 60 | Appresso a dua mila anni il costume empio~si è mantenuto,
37 20, 63 | vedermi lograr dei miglior anni~il più bel fiore in sì vile
38 20, 133| perservare~dieci o venti anni più che non devevi,~per
39 22, 48 | abbassò in Francia già molt'anni,~di quattro che giurato
40 23, 78 | era d'Ettòr, che già mill'anni è morto.~
41 26, 39 | furo;~ma fra settecento anni vi saranno,~con grande onor
42 27, 55 | Francia vinta esso pochi anni inante:~ma non può imaginarsi
43 28, 56 | essa amante~fu da' primi anni, e del suo amor godette.~
44 29, 27 | còme,~perché mille e mill'anni e più, novella~sentisse
45 33, 3 | quelli~che già mille e mill'anni in pregio furo,~le cose
46 33, 21 | di molti e molti, non ch'anni, ma lustri)~scender dai
47 33, 109| questo, perch'essendo d'anni acerbo,~e vistosi levato
48 34, 2 | spelonche aperse,~che già molt'anni erano state chiuse;~onde
49 34, 2 | stata, et è per star molt'anni:~
50 34, 58 | dovea per morte finir gli anni;~sì che fu causa che 'l
51 34, 65 | Dio punir anco,~che sette anni il mandò di furor pieno,~
52 34, 78 | se ne van col fior degli anni poi.~
53 35, 4 | gliene tacque:~che venti anni principio prima avrebbe~
54 35, 6 | gorgo;~che, volgendosi gli anni, la più adorna~di tutte
55 36, 9 | Polifemo~la beltà e gli anni suoi trovar pietade;~ma
56 36, 75 | al mondo fur molti e molt'anni e lustri~splendide, e senza
57 37, 88 | ch'al viso aver parea molt'anni,~a guisa che si mena un
58 38, 6 | momento,~non può in cento anni satisfar né in cento.~
59 38, 15 | mia sorte,~che diciotto anni d'uno o di duo mesi~io non
60 38, 51 | questa vita ch'ancor che d'anni grave,~porsi incontra ogni
61 38, 78 | portò il troiano Ettòr mill'anni pria,~gli porta il re Marsilio
62 41, 52 | andato inante,~che vide d'anni e d'astinenzie afflitto~
63 41, 58 | Eran degli anni ormai presso a quaranta~
64 41, 61 | ebbe la fede,~dovea sette anni, e non più, stare in vita;~
65 41, 66 | suo Ruggiero, ov'abbia gli anni.~
66 42, 84 | dar le deve,~volgendo gli anni nel suo corso lieve. -~
67 43, 10 | non ti conobbi già dieci anni,~sì che io mi fossi consigliato
68 43, 13 | febeo raggio,~contava gli anni suoi cento e ventotto.~Visse
69 43, 20 | suocero mio dopo cinque anni~ch'io sottoposi il collo
70 43, 44 | che di quanti~per dieci anni mai fur sotto al mio tetto~(
71 43, 56 | quanto ella,~volgendo gli anni, saria ornata e bella.~
72 43, 148| sera;~come fêr già molti anni, et oggi fanno~a donne e
73 43, 168| Quivi Bardin di soma d'anni grave~stava piangendo alla
74 44, 10 | come andran più inanzi et anni e lustri,~sarà più bello,
75 45, 7 | di Costantino e per molt'anni dome,~stato era il giorno,
76 46, 80 | Eran degli anni appresso che duo milia~che
77 46, 88 | negli infantili e teneri anni~lo scettro di Strigonia
78 46, 89 | dispensi~de' suoi primi anni in disciplina et arte.~Fusco
|