Canto, ottava
1 2, 36 | mostrò fuore,~dal cortese parlar mosso di quella,~e dal sembiante
2 3, 64 | e gran pezzo ne spese~a parlar con Merlin, che le suase~
3 5, 15 | occasion che s'appresenta~di parlar d'esso e di lodarlo assai;~
4 6, 31 | Come Ruggiero al suo parlar fin diede,~tremò quel mirto
5 9, 57 | Qui la donzella il suo parlar conchiuse,~che con pianto
6 9, 82 | s'accorge~all'abito e al parlar, che son Selandi,~chiede
7 10, 99 | E dopo alcun'signozzi il parlar sciolto,~incominciò con
8 12, 14 | e leva gli occhi; e quel parlar divino~gli pare udire, e
9 13, 3 | cavalliero,~ch'io porterò del mio parlar supplizio,~perché a colui
10 13, 54 | alleviarle tuttavia~con parlar grato la noiosa via.~
11 14, 32 | costui dunque presente~a quel parlar, alzò l'ardita faccia;~e
12 14, 87 | occhi, un andar grave,~un parlar sì benigno e sì modesto,~
13 16, 1 | raccolte,~ch'io ne posso parlar come per arte.~Però s'io
14 17, 17 | per Dio, Signore, ormai~di parlar d'ira e di cantar di morte;~
15 17, 80 | Ma d'un parlar ne l'altro, ove sono ito~
16 18, 78 | cangiosse~tosto di faccia e di parlar, ch'appresso~s'avide meglio,
17 18, 124| e lo conosce tosto~che parlar col fratel l'ode vicino,~
18 18, 174| Così disse egli, e tosto il parlar tenne,~et entrò dove il
19 20, 37 | di costumi ornato;~e di parlar sì dolce e sì facondo,~ch'
20 20, 49 | ardisca».~Orontea fine al suo parlar qui pose,~a cui de le più
21 20, 99 | e stassi~tristo, senza parlar, con gli occhi bassi.~
22 20, 102| dimora~gli avria sforzati con parlar cortese.~Sceser nel lito,
23 20, 116| strada,~senza far cosa onde a parlar m'accada.~
24 20, 142| Prima Zerbin le fece un parlar molle,~poi minacciolle di
25 20, 142| e prega;~che non può far parlar la brutta strega.~
26 20, 143| riposo~Zerbin, poi che 'l parlar gli giovò poco;~per quel
27 21, 11 | come dal sonno desto,~senza parlar guardò Zerbino fiso;~e poi
28 21, 42 | disonore et onte;~e se non che parlar dolce gli ho usato,~e finto
29 23, 95 | pendici alla ventura.~Ma il parlar di costei sì non m'importa,~
30 23, 96 | si trasse,~che con dolce parlar grato e cortese~buona licenzia
31 24, 33 | cor si emunse,~s'umiltà di parlar fece mai frutto,~quivi far
32 25, 31 | succo,~e tuttavia stesse a parlar con essa,~tenendo basse
33 25, 31 | Con modo accorto ella il parlar ridusse,~che venne a dir
34 26, 5 | questa in modo guasta,~ch'a parlar teco, non che ci traessi~
35 26, 12 | empio inimico loro,~udian parlar col capitano Moro.~
36 26, 61 | Ruggiero a quel parlar salito in piede,~ch'avea
37 27, 82 | tant'ira~con real viso e parlar grave e basso:~e cerca,
38 27, 122| giva,~or ragionando in un parlar sommesso,~quando in un suon
39 27, 132| de' quai non era alcun di parlar oso,~vedendo il Saracin
40 28, 68 | Vengon da' motti ad un parlar che punge,~ch'ad amenduo
41 28, 99 | le fece, e col più molle~parlar che seppe, e col miglior
42 29, 8 | mesta e sbigottita;~e col parlar ch'è fra gli amanti usato,~
43 29, 27 | quella~arte che tanto il parlar orna e còme,~perché mille
44 30, 16 | ch'errando vada:~ben di parlar di lui tornerà tempo.~Quanto,
45 31, 98 | A quel parlar si ritrovò presente~con
46 32, 32 | universal credenza,~e publico parlar n'era di fuori.~I molti
47 33, 70 | discosto,~poi che senza parlar ritti si fôro,~che ben l'
48 34, 9 | Allor sentì parlar con voce mesta:~- Deh, senza
49 34, 10 | mio ti dica,~ben che 'l parlar mi sia noia e fatica. -~
50 34, 42 | occhi miei.~Né veder né parlar mai più gli vòlsi, ~né messo
51 34, 68 | altre cose fu diffuso~il parlar de l'apostolo quel giorno.~
52 36, 21 | orgoglio. -~Marfisa a quel parlar fremer s'udia~come un vento
53 36, 36 | farne iscusa,~di volerle parlar le fece cenno:~ma quella
54 36, 52 | ambedui. -~Cerca Ruggier con parlar molto umano~Marfisa mitigar;
55 36, 52 | ch'un perder tempo ogni parlar seco era.~
56 36, 59 | Marfisa mia,~credete al mio parlar che non è vano:~in un medesimo
57 36, 75 | con serena fronte~fisa al parlar che 'l suo german facea;~
58 36, 79 | Oh come a quel parlar leva la faccia~la bella
59 38, 86 | E similmente con parlar non basso,~chiamando in
60 39, 6 | val cento. -~Poté questo parlar sì in Agramante,~che senza
61 39, 80 | sonsi incatenati,~poi ch'al parlar certificati fôro,~ch'erano
62 42, 19 | discretamente;~e confortollo con parlar benigno,~come se stato gli
63 42, 94 | costei (dicea l'inciso~marmo) parlar, quanto parlar n'accade,~
64 42, 94 | inciso~marmo) parlar, quanto parlar n'accade,~ben torrà impresa
65 43, 5 | quel ch'io v'ho da dire, il parlar mio.~Or torniamo a contar
66 43, 34 | dirti come)~di faccia, di parlar, d'occhi e di chiome.~
67 43, 38 | duro cor fe' molle:~e con parlar rispose breve e fioco,~quel
68 43, 71 | Francia, né dove ito sono,~parlar n'udi' ne le contrade estrane:~
69 43, 169| corpo più vicino,~senza parlar stette a mirarlo alquanto,~
70 43, 197| E come accade nel parlar sovente,~ch'una cosa vien
71 44, 11 | E seguitando il suo parlar più inante,~fa il santo
72 44, 71 | ella disegna.~Non è questo parlar fatto in segreto~sì, ch'
73 46, 33 | efficaci prieghi,~e con parlar sì umano e sì benigno,~che
74 46, 33 | o tre s'incocca~prima il parlar, ch'uscir voglia di bocca.~
75 46, 56 | che Leon finisse~il suo parlar, si fece inanzi e disse:~
76 46, 58 | tanto sdegno espresse~questo parlar, che molti ebber sospetto,~
77 46, 107| Ruggiero a quel parlar ritto levosse,~e con licenzia
|