Canto, ottava
1 1, 21 | lor subito nacque,~sì l'odio e l'ira va in oblivione,~
2 1, 79 | venen misto,~che muta in odio l'amorosa cura,~fa che la
3 2, 1 | richiami,~e chi m'ha in odio vuoi ch'adori et ami.~
4 2, 2 | pare a pare:~ella l'ha in odio, e l'odio è di tal sorte,~
5 2, 2 | ella l'ha in odio, e l'odio è di tal sorte,~che più
6 2, 5 | per invidia o per altro odio mossi,~avicinarsi digrignando
7 2, 26 | lagna:~non ch'abbia così in odio quella terra;~ma perché
8 2, 66 | lignaggio~che tanto ha in odio in publico e in secreto:~
9 2, 67 | Maganza e di Chiarmonte~era odio antico e inimicizia intensa;~
10 2, 68 | occupò la fantasia~il nativo odio, il dubbio e la paura,~ch'
11 4, 58 | l'ha accusata~(forse per odio più che per ragione)~averla
12 5, 21 | sofferse,~che tutto in ira e in odio si converse.~
13 5, 62 | grazia vilipese,~et aver l'odio del re e del paese.~
14 7, 69 | messaggiera accorta:~et in quel odio Alcina a Ruggier pose,~in
15 7, 70 | In odio gli la pose, ancor che tanto~
16 9, 27 | isdegno prese e a tanto odio si volse,~ch'entrò in Olanda,
17 9, 33 | Io per l'odio non sì, che grave porto~
18 9, 45 | La pietà del figliuol, l'odio ch'aveva~a me, né dì né
19 9, 45 | rileva,~e la vendetta sfoga l'odio assai,~la parte del pensier,
20 9, 45 | in guai,~vuol che con l'odio a investigar s'unisca,~come
21 13, 76 | bei disegni.~Che sia in odio a Melissa Ruggier crede,~
22 15, 10 | l lungo esilio avendo in odio ormai,~di desiderio ardea
23 15, 42 | la lunga),~se non t'è in odio la tua propria vita,~se
24 16, 27 | cosa arda,~che sì grande odio ancor saziar si possa.~Dove
25 16, 72 | arco e faretra~aver in odio, e scimitarra e lancia,~
26 16, 85 | con sì crudel battaglia,~odio, rabbia, furor l'un l'altro
27 18, 25 | furia, mira~venir chi l'odio estingue e l'ira tarda.~
28 18, 35 | né grandine raffrena~l'odio che dietro al predator la
29 21, 7 | quella faccia che sì in odio gli era:~- O di combatter
30 21, 24 | villan senza commiato».~In odio con quel dir gli ebbe ridutto~
31 21, 27 | tempo de l'amore,~così ne l'odio son di te migliore.~
32 21, 56 | quanto più si puote, in odio l'ebbe.~
33 21, 58 | fiamma già d'amore intensa~in odio, in ira ardente et arrabbiata;~
34 21, 71 | Ella che di Zerbin sa l'odio a pieno,~né in mala voluntà
35 23, 48 | apparecchia~di Zerbino, o per l'odio che gli ha forse,~o per
36 23, 57 | infesto~per l'antiquissimo odio che bolliva~tra il sangue
37 23, 124| pastore~immantinente in tant'odio gli casca,~che senza aspettar
38 23, 129| restò dramma~che non fosse odio, rabbia, ira e furore;~né
39 23, 131| risponde~allo sdegno, al grave odio, all'ardente ira,~cade sul
40 24, 28 | Odorico assai;~non sì per odio, come che gl'incresce~ch'
41 24, 107| mai ribolle ardente,~e l'odio e l'ira e la superbia monta:~
42 26, 18 | raddoppiar glie la facea~l'odio che contra ai Maganzesi
43 28, 93 | dai campi, onde avea in odio udir novella,~gli piacque
44 29, 1 | segno,~che non che spegner l'odio, ma pensai~che non dovesse
45 29, 46 | abbia~quello ogni colpa, odio gli porta e rabbia.~
46 31, 40 | messo da parte ogni lor odio antico.~
47 34, 40 | per lui sono, e a tutti in odio il metto.~Egli che non sentia
48 34, 41 | esplìco:~che grave e capitale odio gli porto,~e pur tuttavia
49 35, 38 | del suo Ruggiero, ha in odio d'esser viva.~
50 36, 19 | amor, colei che tanto~ha in odio e in ira, che morir si vede,~
51 36, 48 | questo avea gran pena:~sì l'odio e l'ira le guerriere abbaglia,~
52 37, 59 | Ma non però quest'odio così ammorza~la conoscenza
53 37, 77 | come il punge e sferza l'odio ardente,~cerca offendere
54 37, 85 | che 'l femineo sesso~in odio avrà fin che la vita duri.~
55 37, 93 | Elle fur d'odio, elle fur d'ira tanta~contra
56 37, 104| ubbidiscon più a quei che più in odio hanno. ~
57 37, 106| Or quella turba d'ira e d'odio pregna~con fatti e con mal
58 38, 17 | e quella invidia e quell'odio protervo~il qual io t'ebbi
59 39, 1 | uccide, sa ch'incorre~ne l'odio suo, che più che morte aborre.~
60 39, 63 | gustarlo,~avria poi sempre in odio andare errando.~Brandimarte
61 42, 22 | or si riposa,~lascia ogni odio, e in amor tutta s'induce;~
62 42, 37 | segno~in ch'era già di lei l'odio e lo sdegno.~
63 42, 61 | bevendo, ad Angelica nacque~l'odio ch'ebbe dipoi sempre a Rinaldo.~
64 42, 61 | prima dispiacque,~e se ne l'odio il ritrovò sì saldo,~non
65 42, 67 | Gli fu nel primier odio ritornata~Angelica; e gli
66 43, 41 | ira al fine e in crudele odio monta.~Da me fuggirsi tosto
67 43, 173| So che m'accusa, e forse odio mi porta,~che per me teco
68 44, 91 | ove l'avrian molt'altri in odio avuto,~egli s'innamorò del
69 45, 47 | da te gli fu a Belgrado, odio ti porta. -~
70 45, 51 | simiglia.~Il primo tutto era odio, ira e veneno;~di pietade
71 45, 73 | Vulcano diede,~ceda all'odio e al furor che lo tempesta~
72 46, 34 | ch'io son colui che sì in odio hai:~io son Ruggier ch'ebbi
73 46, 34 | son Ruggier ch'ebbi te in odio ancora;~e che con intenzion
74 46, 35 | d'opinione;~e non pur l'odio ch'io t'avea, deposi,~ma
75 46, 40 | stupendo,~ancor ch'io t'avea in odio, avessi inteso~che tu fossi
76 46, 40 | e così spinto dal cor l'odio, e tosto~questo amor ch'
77 46, 41 | ch'or più inanzi passi~l'odio ch'io t'ebbi, t'esca del
|