Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchiarel 5
vecchie 7
vecchiezza 2
vecchio 75
vece 8
vede 312
vedea 40
Frequenza    [«  »]
75 popul
75 quell'
75 trasse
75 vecchio
74 africa
74 corte
74 opra
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

vecchio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 4 | vostri avi illustri il ceppo vecchio.~L'alto valore e' chiari 2 4, 26 | differente~tra un debol vecchio e lei tanto possente.~ 3 4, 27 | bassa vendetta;~un venerabil vecchio in faccia mesta~vede esser 4 4, 28 | giovene, per Dio, -~dicea il vecchio pien d'ira e di dispetto;~ 5 4, 29 | lasso!~(disse piangendo il vecchio incantatore)~feci la bella 6 4, 45 | E questa opera fu del vecchio Atlante,~di cui non cessa 7 6, 76 | quel che solea ubidire al vecchio Mauro,~a un giovene che 8 8, 23 | ch'esso era oggimai pur vecchio,~capitano verria del suo 9 8, 48 | giace~a tutte voglie del vecchio rapace.~ 10 8, 68 | o li dui ch'ingannò quel vecchio astuto~col messo che venìa 11 8, 70 | rivolse~al giusto lamentar del vecchio Carlo;~e con subita pioggia 12 9, 18 | di quel fiume sedeva, un vecchio scese,~di molta età, per 13 9, 20 | pien di cortesia,~dove il vecchio il menò, prese la via.~ 14 10, 43 | Ruggier giunto;~dove un vecchio nochiero una sua barca~scioglier 15 10, 83 | signoreggia Burgenia il vecchio Ermante;~quello Odoardo 16 10, 94 | in su la riva~dormire al vecchio incantatore a canto,~ch' 17 11, 5 | dove l'avea richiusa un vecchio rio.~A che voglio io tutte 18 11, 10 | Quivi un vecchio pastor, che di cavalle~un 19 11, 44 | Fuor de la grotta il vecchio Proteo, quando~ode tanto 20 13, 41 | dove facea grande ombra un vecchio sorbo.~Orlando con la spada 21 13, 74 | parte~vicina al luogo del vecchio malvagio;~e non le parve 22 14, 66 | Marsilio e il re del Garbo vecchio~e gli altri capitan fece 23 18, 135| cavalli s'accordaro~con un vecchio patron ch'era da Luna.~Mostrava 24 20, 112| colle~l'incantato castel del vecchio Atlante,~e che poté ciascuno 25 21, 60 | venìa col tòsco in mano il vecchio ingiusto,~dicendo ch'era 26 21, 62 | che rimanesse~il miser vecchio conturbato allora?~La brevità 27 21, 64 | Fornito questo, il vecchio s'era messo,~per ritornare 28 21, 66 | circonstanti, che la cosa vera~del vecchio udimmo, che fe' pochi avanzi,~ 29 22, 8 | Quivi sentendo poi che 'l vecchio Otone~già molti mesi inanzi 30 22, 59 | trottando s'un ronzino, un vecchio uscìo;~e quel venìa gridando: - 31 22, 62 | intervallo. -~Rispose il vecchio: - Eccoti fuor del ponte~ 32 22, 64 | Ruggiero al vecchio domandò, chi fosse~questo 33 23, 4 | Tenea quell'Altaripa il vecchio conte~Anselmo, di ch'uscì 34 24, 88 | del Testamento e nuovo e vecchio.~ 35 24, 91 | Non vòlse il cauto vecchio ridur seco,~sola con solo, 36 27, 9 | Un fraudolente vecchio incantatore~gli fe' (come 37 27, 87 | Marfisa, rinfrescando il vecchio sdegno,~disegnò vendicarsene 38 28, 84 | avea il sincero~e giusto vecchio in pronto alcuno esempio~ 39 28, 96 | venìa~sotto la scorta del vecchio preclaro,~che le avea persuaso 40 28, 102| per troppo dire accade al vecchio.~ 41 30, 94 | essi~figli d'Amone, il più vecchio Guicciardo,~Malagigi e Vivian, 42 34, 54 | di quella~felice casa un vecchio al duca occorre,~che 'l 43 34, 57 | ormai. -~Continuando il vecchio i detti suoi,~fece maravigliare 44 34, 61 | lasciando già l'Aurora il vecchio sposo,~ch'ancor per lunga 45 34, 69 | fuoco eterno giunse;~che 'l vecchio fe' miracolosamente,~che, 46 34, 91 | non si vedea mai stanco~un vecchio, e ritornar sempre per anco.~ 47 34, 92 | Era quel vecchioespedito e snello,~che 48 35, 10 | brutte;~e vi trovâr quel vecchio in su la riva,~che con gl' 49 35, 11 | l'altro canto vi lasciai,~vecchio di faccia, e sì di membra 50 35, 12 | del fiume, quel prodigo vecchio scuote~il lembo pieno, e 51 35, 15 | pensieri empi e maligni~del vecchio che donar li vorria al fiume,~ 52 35, 17 | Chi sia quel vecchio, e perché tutti al rio~senza 53 35, 18 | con diversa faccia.~Quel vecchio, la cui barba il petto inonda,~ 54 35, 30 | lochi. -~Così dicendo, il vecchio benedetto~gli occhi infiammò, 55 38, 25 | ordine che tegna,~tutto il vecchio santissimo gl'insegna.~ 56 39, 8 | patti ha rotto inante,~o 'l vecchio Carlo, o 'l giovene Agramante.~ 57 39, 25 | come fu ammonito~dal santo vecchio che gli diè l'impresa~di 58 39, 40 | una nave di Levante,~ch'un vecchio cavalliero avea portato~ 59 40, 40 | Con tali e simil detti il vecchio accorto~studia tornare il 60 40, 53 | Sobrin) dove rimagno?~E se vecchio vi paio, vi rispondo~ch' 61 41, 59 | Dentro la cella il vecchio accese il fuoco,~e la mensa 62 41, 59 | battesmo~il seguente dal vecchio medesmo.~ 63 41, 65 | de le due prime note il vecchio suono.~Avea Dio ancora al 64 41, 67 | e Issabella.~Ma il santo vecchio, ch'alla lingua ha il morso,~ 65 41, 88 | gli d'urto:~ma il fiero vecchio è tosto in piè risurto;~ 66 43, 4 | fia che 'l creda?)~a un vecchio, a un brutto, a un mostro 67 43, 17 | Poi che la figlia al vecchio par matura~sì, che ne possa 68 43, 189| al santo ostello, a quel vecchio medesmo,~per le cui mano 69 43, 198| riconosciuto,~tosto che 'l vide col vecchio apparire;~ma vòlse inanzi 70 44, 4 | sciolse mai fin alla morte.~Il vecchio li trovò tutti benigni,~ 71 44, 11 | più inante,~fa il santo vecchio sì, che persuade~che Rinaldo 72 44, 18 | Fur benedetti dal vecchio devoto,~e sul navilio al 73 44, 53 | cugino,~fattami inanzi al vecchio benedetto,~al marchese Uliviero, 74 44, 54 | morte io metta~l'iniquo vecchio e tutto il suo lignaggio:~ 75 44, 71 | alla vecchia~Beatrice e al vecchio Amon corre all'orecchia.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License