Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
affumicata 2
afranio 1
afri 1
africa 74
african 19
africana 3
africane 3
Frequenza    [«  »]
75 quell'
75 trasse
75 vecchio
74 africa
74 corte
74 opra
73 belle
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

africa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 1 | tempo che passaro i Mori~d'Africa il mare, e in Francia nocquer 2 1, 6 | d'aver condotto, l'un, d'Africa quante~genti erano atte 3 2, 25 | e perché dal re d'Africa battaglia~et assedio v'aspetta, 4 2, 32 | fu da un cavalliero~che d'Africa passò col re Agramante,~ 5 3, 69 | Il re Agramante d'Africa uno annello,~che fu rubato 6 9, 2 | gli cale;~e passa dove d'Africa e di Spagna~la gente era 7 13, 83 | Ispagna, e l'altro mise~in Africa, ove molti n'eran scritti;~ 8 14, 1 | ch'avuti avea con Francia, Africa e Spagna,~morti erano infiniti, 9 14, 25 | corni orridi e fieri,~fu in Africa mandato da Agramante,~onde 10 14, 26 | Non avea il campo d'Africa più forte,~né Saracin più 11 14, 30 | avante~nel campo del re d'Africa un signore;~né in Ponente 12 15, 21 | presente:~altri volteggiar l'Africa, e seguire~tanto la costa 13 15, 33 | vostra~vincesse Iulio, o in Africa o in Tessaglia.~Né il grande 14 16, 54 | D'Africa v'era la men trista gente;~ 15 17, 66 | per città e castella~e d'Africa e d'Egitto e di Turchia,~ 16 17, 76 | Non hai tu, Spagna, l'Africa vicina,~che t'ha via più 17 18, 24 | intorno avesse tante galle.~Africa, in te pare a costui non 18 18, 50 | per fil di spade,~ch'in Africa non torni di noi seme.~Per 19 20, 26 | la gente estrana,~ch'or d'Africa portava, ora d'Egitto~cose 20 25, 32 | Camilla,~cerca ne l'arme; e in Africa era nata~in lito al mar 21 27, 18 | alloggiano i cristiani,~gridando Africa e Spagna tuttavia;~e si 22 27, 38 | veloce~nel campo del re d'Africa la caccia;~e poi le dice: - 23 27, 50 | amplo e sublime~il re d'Africa, e seco era l'Ispano;~poi 24 27, 65 | vengane pel terzo Rodomonte,~Africa e Spagna e tutto l'uman 25 27, 72 | quello,~dopo che fece in Africa ritorno,~con Balisarda insieme 26 27, 90 | gente.~Giunta inanzi al re d'Africa, Marfisa~con viso altier 27 27, 125| mal, tanta procella,~ch'in Africa ogni casa si funesti,~né 28 27, 127| con disegno~di navigare in Africa al suo regno.~ 29 28, 94 | Mutò d'andare in Africa pensiero,~sì commodo gli 30 29, 18 | tutta a lui la bugiarda Africa cede.~ 31 30, 38 | che se Carlo e 'l re d'Africa, e ciò c'hanno~qui di gente 32 30, 70 | bandiere,~né vòlse muover d'Africa le piante,~né senza lui 33 30, 71 | ma le donne anco,~che d'Africa e di Spagna fra gli stuoli~ 34 31, 54 | nome.~Fugge col campo d'Africa l'ispano,~né perde tempo 35 31, 84 | scuro.~Venti mila tra d'Africa e di Spagna~fur, ch'a Rinaldo 36 31, 88 | Non si scordò il re d'Africa Ruggiero,~ch'era ferito 37 32, 3 | vettovaglie era atto il loco:~l'Africa incontra, e la Spagna ha 38 32, 4 | spesse~tutte hanno le città d'Africa oppresse.~ 39 33, 98 | naviganti Ercole invitto.~Per l'Africa vagar poi si dispose~dal 40 35, 45 | Io gli ho al mio regno in Africa mandati:~ma ti prometto, 41 38, 35 | Con questi tutta scórse Africa intorno,~facendo prede, 42 38, 38 | errai~a lasciar d'arme l'Africa sfornita,~se da li Nubi 43 38, 39 | Biserta,~et ha in gran parte l'Africa deserta.~ 44 38, 43 | persone~posto ne la pugnace Africa il piede~un re di sì lontana 45 38, 45 | veduti.~Temi tu che tal gente Africa rubi,~se ben di più soccorso 46 38, 59 | Se spesso perdé il campo Africa e Spagna,~quando siàn stati 47 38, 80 | raguna;~da l'altro son quei d'Africa e di Spagna.~Nel mezzo non 48 39, 5 | che 'l regno e l'onor d'Africa n'importe.~ 49 39, 20 | fretta,~le schiere di tutta Africa raccolte,~non men d'inferma 50 39, 20 | vendetta~avea già vòta l'Africa due volte.~Poche genti rimase 51 39, 41 | maniera~Brandimarte passato in Africa era.~ 52 39, 73 | vele il terzo giorno;~ch'in Africa credea di far ritorno.~ 53 39, 75 | Verso Africa Agramante alzò le vele~de' 54 40, 5 | disagi~che 'l miser popul d'Africa sofferse~col re Agramante 55 40, 32 | ruina,~che fu di tutta l'Africa regina.~ 56 40, 37 | quieta~si speraria poi l'Africa godere?~Questo contento 57 40, 37 | temere.~Sa ben che lungamente Africa sua~esser non può, se non 58 40, 38 | muori, siàn sempre captivi,~Africa sempre tributaria e mesta.~ 59 40, 39 | malvolentieri il figlio di Pipino~in Africa vedrà tanto potente.~Verrà 60 40, 40 | speme~di racquistarsi l'Africa di corto;~ma nel suo cor 61 40, 48 | Senapo,~Astolfo a tôrti l'Africa è venuto,~e ch'arsa ha la 62 40, 49 | di fare i Nubi uscir d'Africa in breve.~ 63 40, 59 | serra.~Non se ne può per Africa aver molte;~sì perché in 64 40, 59 | buono,~sì perché poche in Africa ne sono.~ 65 40, 66 | morso~per non lasciarlo in Africa più gire:~lo volta e gira, 66 40, 68 | finalmente~di fargli dietro in Africa ritorno.~Potea in lui molto 67 40, 69 | spera~l'armata ancor, ch'in Africa il transporti:~né legno 68 40, 71 | condotte.~Sette di quei ch'in Africa regnaro,~che, poi che le 69 41, 7 | impedissi~pigliar con essi in Africa il camino.~E così furo in 70 41, 7 | ch'a lui parve, e verso Africa sciolse.~ 71 41, 24 | che non l'ebbe, andò in Africa al dritto,~e venne a capitar 72 41, 71 | Scontrossi col re d'Africa Oliviero;~e fur di quello 73 44, 19 | che sicura da l'offese~d'Africa oggimai Francia esser potrebbe,~ 74 44, 21 | in arcion tutte partita~d'Africa fêr le nubiane schiere.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License