Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tengono 1
tenitorio 3
tenitoro 3
tenne 71
tennel 1
tenner 2
tenni 6
Frequenza    [«  »]
71 saracin
71 sta
71 tanti
71 tenne
71 venuto
70 cader
70 invano
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

tenne

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 54 | con le braccia al collo il tenne stretto,~quel ch'al Catai 2 5, 61 | morte.~Di questo il re non tenne il viso asciutto,~né cavallier 3 6, 42 | mostro in mezzo il mar mi tenne.~ 4 7, 45 | quanto de' avvenir, dico che tenne~la dritta via dove l'errante 5 7, 80 | ne l'altro canto che via tenne;~poi come a Logistilla se 6 8, 3 | quando~giunse tra lor, non tenne il brando a lato.~Chi morto 7 8, 11 | molti giorni lo scudo si tenne.~Fece l'effetto mille volte 8 8, 52 | istorie, o vere o false,~che tenne già quel luogo un re possente,~ 9 9, 24 | altri, a me propizio, il tenne~(ch'agli altri fur quaranta, 10 10, 69 | che sempre l'ippogrifo il tenne~sopra il mare, e terren 11 10, 113| Non più tenne la via, come propose~prima, 12 10, 114| tennel l'arnese:~l'arnese il tenne, che bisognò trarre,~e contra 13 12, 56 | il Circasso era ito:~si tenne Ferraù più presso al monte,~ 14 12, 73 | giungere a tempo, ove si tenne~poi conto d'ogni squadra 15 12, 86 | li campi or per le selve tenne:~e sì come era uscito di 16 13, 26 | le mie vestigie il camin tenne.~Prestògli Amor (se 'l mio 17 14, 80 | Quiete e Carità, sicuro tenne.~Ma da la opinion sua ritrovosse~ 18 15, 48 | eremita.~Astolfo lungo il Nil tenne la strada,~sperando più 19 17, 24 | questo effetto, pur lo 'nvito tenne;~che qual volta se n'abbia 20 17, 59 | sotto la mola:~ma pur lo tenne in mandra la speranza~ch' 21 17, 71 | armossi seco, e compagnia gli tenne.~Preparate avea lor l'oste 22 18, 8 | dissi ch'al re compagnia tenne~il gran Danese e Namo et 23 18, 75 | il fiume il camin dritto tenne,~tanto ch'in Antiochia se 24 18, 101| chiamò per nome, e non si tenne~la man nel guanto, e alzossi 25 18, 111| che troppo offeso se ne tenne,~con uno sguardo sol le 26 18, 116| saggio, in man la briglia tenne,~mirando dove questo avesse 27 18, 174| egli, e tosto il parlar tenne,~et entrò dove il dotto 28 19, 38 | tempo che nel lago ascoso il tenne;~et esso, poi ch'al padre 29 19, 85 | fin del campo il destrier tenne e volse,~e fermò alquanto: 30 20, 54 | et altre ragioni, e modo tenne~che nel senato il suo parer 31 20, 127| a perpetuo scorno se lo tenne.~Stette per lungo spazio 32 21, 48 | e ne l'oscura camera lo tenne,~fin che tornasse il miser 33 21, 69 | penta e doglia.~Gabrina tenne sempre gli occhi bassi,~ 34 22, 6 | inverso Bursia il camin tenne;~onde, continuando la sua 35 22, 53 | nel letto prese,~e presi tenne; e prima non li sciolse,~ 36 23, 13 | fisse dietro a quel volar le tenne~quel giorno, che da lei 37 23, 47 | secondo il modo et ordine che tenne~l'usanza antiqua e ch'ogni 38 23, 100| Lo strano corso che tenne il cavallo~del Saracin pel 39 24, 106| cadde, et egli in piè si tenne.~ 40 25, 7 | Marsilio in mezzo Francia tenne,~tolta di man di Carlo in 41 26, 130| alto, gridò forte~(che si tenne per morta) la donzella.~ 42 27, 15 | chi guidò l'ultima coppia tenne~la briglia più, né quando 43 27, 22 | per casa ogni sentier che tenne.~ 44 27, 130| ostier paesan lo 'nvito tenne,~che lo pregò che rimanesse 45 28, 8 | sua la palma infin allora tenne;~e d'aver conoscenza alto 46 28, 64 | lei sin presso al si tenne.~Cavalcò forte, e non andò 47 28, 92 | Acquamorta a man dritta si tenne~con animo in Algier passare 48 31, 18 | Rinaldo molto non lo tenne in lunga,~e disse: - La 49 31, 27 | molto,~che 'l cortese baron tenne lo 'nvito.~Ne vanno insieme 50 32, 2 | camino a bada un pezzo il tenne.~D'una cosa in un'altra 51 32, 27 | il dolorforte non le tenne,~come tenuto avria, l'animo 52 32, 35 | fiero,~che di quivi cader si tenne a pena.~Voltò, senza far 53 33, 101| città di Nubia il camin tenne~tra Dobada e Coalle in aria 54 34, 4 | orecchie attente allo spiraglio tenne,~e l'aria ne sentì percossa 55 35, 67 | la briglia al Saracin lo tenne,~e disse: - Monta, e fa 56 36, 12 | Ruggier tenne lo 'nvito allegramente,~ 57 37, 27 | sedendo, ascosi i brutti piedi tenne~su la quadriga da lui prima 58 37, 44 | sempre inumano e fiero;~ma tenne un tempo il cor maligno 59 38, 65 | per sé quella battaglia tenne,~di cui l'impresa al buon 60 39, 12 | effetto;~ma l'asta d'or tenne diverso metro:~tutti quei 61 40, 36 | facea; ma il re Sobrin lo tenne.~ 62 41, 24 | E dove col nocchier tenne via incerta,~poi che non 63 43, 15 | ogni pudica donna che mai tenne~contra illicito amor chiuse 64 43, 156| tanto Astolfo ascosa le la tenne,~ch'a lei con Sansonetto 65 44, 19 | per la strada medesima che tenne~quando contra Biserta se 66 44, 24 | quindi sopra il mar la strada tenne,~torcendo alquanto a man 67 46, 21 | suo albergo uscita, la via tenne~ove in Leone ad incontrar 68 46, 83 | Roma sin a Costantin si tenne;~ 69 46, 101| Carlo a man sinistra Ruggier tenne,~e Bradamante avea dal destro 70 46, 110| e tutto l'altro arnese.~Tenne Astolfo il destrier di buona 71 46, 110| destrier di buona razza,~tenne la staffa il figlio del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License