Canto, ottava
1 1, 21 | fresche acque~non lasciò a piedi il buon figliol d'Amone:~
2 1, 69 | sappia chi m'ha messo a piedi,~fa che per nome io lo conosca
3 2, 6 | A piedi è l'un, l'altro a cavallo:
4 2, 75 | s'apprende:~prima giù i piedi ne la tana manda,~e su le
5 3, 57 | secondo.~Costui con pochi a piedi e meno in sella~veggio uscir
6 4, 18 | avea la piuma e l'ale,~li piedi anteriori, il capo e il
7 4, 46 | corre alquanto, et indi i piedi ponta,~e sale inverso il
8 5, 81 | lor ne lo steccato~erano a piedi, armati di corazza,~col
9 6, 64 | Un ch'avea umana forma i piedi e 'l ventre,~e collo avea
10 8, 36 | non bagnarla, e traea i piedi in alto.~Per le spalle la
11 9, 70 | punta, estinse~quando uomo a piedi, e quando uomo a cavallo:~
12 12, 81 | insieme gire:~chi fugge a piedi in qua, chi colà sprona;~
13 13, 28 | famelico orso;~io mi difesi con piedi e con mano,~et adopra'vi
14 13, 40 | punto che fur sette),~ai piedi raccomandan sue difese:~
15 14, 99 | mar più grosso, ~bagnano i piedi al mauritano Atlante;~e
16 14, 108| accenna,~lungo sei braccia dai piedi alla fronte.~Deh perché
17 14, 130| Poco era men di trenta piedi, o tanto,~et egli il passò
18 14, 130| quanto~avesse avuto sotto i piedi il feltro:~et a questo et
19 15, 40 | pur la nieve calca;~coi piedi asciutti andar potria sul
20 15, 43 | orribil gigante~che d'otto piedi ogni statura avanza.~Non
21 15, 55 | che legate le braccia, i piedi e il collo~gli vede sì,
22 15, 56 | parte;~et era quella che già piedi e mano~avea legate a Venere
23 15, 59 | che lor legava e collo e piedi e braccia.~Di questa levò
24 16, 44 | in man vedi la lancia,~i piedi in staffa, e ne l'arcion
25 16, 79 | di Zerbin gli fere,~ch'a piedi fra la gente cirenea~lasciato
26 16, 80 | del vostro re si lasci a piedi e solo! -~
27 17, 135| tosto a pena gli sferraro i piedi~e liberâgli l'una e l'altra
28 18, 83 | lasciammo disarmato e a piedi;~e qua venuti siàn, come
29 19, 96 | terra a pena,~che furo in piedi e rinovâr l'assalto.~Tagli
30 20, 64 | caccia,~il qual d'occhi o di piedi abbia difetto,~o per altro
31 20, 83 | e tutti~gli altri, chi a piedi e chi a cavallo instrutti.~
32 22, 51 | mille donne~non mette a piedi, e lor tolle arme e gonne.~
33 22, 54 | avesson con loro,~porriano a piedi, e torrian lor le vesti.~
34 23, 87 | a pena sel conosce;~ch'i piedi ha in staffa, e stringe
35 23, 89 | grida,~e con mani e con piedi il batte spesso;~e, come
36 23, 106| entrata il luogo adorno~coi piedi storti edere e viti erranti.~
37 24, 19 | Saltaro a piedi, e con aperte braccia~correndo
38 24, 96 | destrier piglia,~le staffe ai piedi, e dà alla man la briglia.~
39 24, 106| Quel cade, e Mandricardo in piedi guizza,~non più stordito,
40 24, 107| arcion si ponta,~e resta in piedi e sciolto agevolmente:~così
41 26, 52 | scoglio, che dal capo ai piedi d'angue~par che l'empio
42 26, 52 | altro Alfonso del Vasto ai piedi ha scritto.~
43 27, 26 | pronte~gambe concesse, e piedi sì espediti;~e poi, dando
44 27, 71 | tempo vòlse~sempre ire a piedi: in modo gliene dolse.~
45 28, 69 | aspettavano ambedui.~Fiammetta a' piedi lor si gittò, incerta~di
46 29, 48 | qua le braccia, e di là i piedi getta,~e viene a proda;
47 29, 55 | pazzo lo cuopra.~Ma quel nei piedi (che non vuol che viva)~
48 30, 8 | ma non però ch'Orlando a piedi vada,~che di vetture vuol
49 31, 100| pria~tra noi vorrò ch'a piedi si contenda~da solo a solo
50 32, 4 | scriver Marsilio~gente a piedi e a cavallo, e trista e
51 32, 16 | col disir con ch'avea i piedi mossi~fuor del castel, ritornò
52 32, 76 | Gotia, e ritrovosse~coi piedi in aria al suo destrier
53 32, 77 | gli ebbe~fatto andar coi piedi alti e i capi bassi,~alla
54 33, 92 | poco frutto,~dolente e a piedi in campo se ne venne.~Or
55 33, 103| gangheri e chiavistei da piedi a capo,~e finalmente tutto
56 34, 30 | alcun santo.~Mi cadde a' piedi, e supplicommi assai,~che
57 35, 71 | fatal lo scudo tocca,~coi piedi al cielo il Saracin trabocca.~
58 37, 27 | sedendo, ascosi i brutti piedi tenne~su la quadriga da
59 39, 47 | fargli il pianto. -~E saltò a piedi, e così Brandimarte,~Sansonetto,
60 39, 55 | e gli legan più forte e piedi e mani.~Assai di qua di
61 39, 84 | altri che muove a tempo piedi e braccia,~va per salvarsi
62 40, 3 | molta fretta e molta ai piedi santi~del gran Pastore a
63 41, 22 | Spera, per forza di piedi e di braccia~nuotando, di
64 41, 47 | Il giovinetto con piedi e con braccia~percotendo
65 44, 21 | Chi a piedi e chi in arcion tutte partita~
66 45, 1 | tosto hai da vedergli i piedi~ove ora ha il capo, e far
67 45, 15 | sorella,~costei si gittò a' piedi, e gli conquise~e intenerìgli
68 45, 16 | non mi leverò da questi piedi~(diss'ella), signor mio,
69 45, 18 | et efficace parla;~né dai piedi levar mai se gli vuole,~
70 45, 20 | porre,~incatenato e mani e piedi e collo,~nel tenebroso fondo
71 46, 100| rotte:~fansi battaglie a piedi et a destriero,~altre accoppiate,
|