Canto, ottava
1 1, 12 | angelico sembiante e quel bel volto~ch'all'amorose reti il tenea
2 2, 27 | quella via si fu subito volto,~et a Calesse in poche ore
3 2, 33 | di Circassia~battere il volto de l'antiqua madre,~traversò
4 3, 46 | e con la faccia~il campo volto in fuga gli fermassi;~non
5 5, 8 | il ragionar, si vede il volto,~ma dentro il petto mal
6 5, 49 | parere un per un altro il volto:~
7 5, 77 | alcuno al discoperto il volto;~e che 'l proprio scudier
8 6, 47 | sempre a contemplar quel volto:~ogni pensiero, ogni mio
9 8, 16 | esser ritornato in uman volto;~che 'l parentado in questo
10 8, 80 | de' begli occhi e del bel volto,~che gli hanno il cor di
11 8, 89 | costumi, di grazia e di bel volto~dotata e d'accortezza e
12 10, 8 | il falso amore, e altrove volto.~
13 10, 24 | più che nieve fredda in volto;~ma poi che di levarsi ebbe
14 10, 24 | camin de le navi il grido volto,~chiamò, quanto potea chiamar
15 10, 53 | cui fu il regno sottosopra volto,~ch'avea già Alcina alla
16 10, 99 | coperto con man s'avrebbe il volto,~se non eran legate al duro
17 11, 35 | altier, né cangia cor né volto.~
18 11, 51 | slegar la donna era già volto,~quando nuovo tumulto e
19 12, 40 | Poi volto a Ferraù, disse: - Uom bestiale,~
20 12, 93 | un sì gentile et amoroso volto.~
21 13, 33 | bella entro allo speco,~volto a' compagni, disse: - Ecco
22 14, 60 | non negargli di fermar nel volto~talor le luci di pietade
23 15, 101| nome Orrigille:~di più bel volto e di miglior statura~non
24 16, 86 | venne un scudier pallido in volto,~che potea a pena trar del
25 17, 87 | d'una punta in mezzo 'l volto,~sì che l'uccise: e pietà
26 19, 10 | come gli occhi a quel bel volto mise~gli ne venne pietade,
27 19, 42 | guazzo~tutto era brutto e volto e petto e schene.~Costui
28 20, 82 | Dal duro volto de la terra il sole~non
29 20, 82 | prole~per li solchi del ciel volto l'aratro:~quando il femineo
30 20, 140| E volto a lei con più piacevol faccia,~
31 22, 37 | cader rigando il delicato volto,~n'ebbe pietade, e di disir
32 22, 37 | il suo affanno; et a lei volto,~dopo onesto saluto, domandolle~
33 24, 6 | lento,~se non ch'era già volto al loro armento.~
34 24, 39 | Amore ha volto sottosopra spesso~senno
35 24, 104| questo non poté nuocergli al volto,~ch'in difesa trovò l'arme
36 25, 9 | parea, quanto più fiso~al volto e alla persona il riguardava;~
37 26, 65 | Ascoltando, Ruggier mostra nel volto~di quanto sdegno acceso
38 26, 76 | su l'arme, e pallido nel volto.~
39 27, 84 | esponendo s'arrossisce in volto,~quando gli narra che 'l
40 27, 95 | n'avampa di vergogna in volto.~Vuole in persona egli seguirla
41 27, 133| mai, ch'alcun guardasse in volto.~Dopo un lungo star cheto,
42 28, 24 | a tutti parve esser nel volto;~vider tutti che 'l cor
43 29, 54 | bastò graffiargli un poco il volto:~del resto lo mandò libero
44 29, 61 | gli piacque il delicato volto,~così ne venne immantinente
45 30, 65 | Ruggier avria partito il volto,~se già Ruggier non gli
46 31, 57 | sì con parole e con buon volto,~e ciò ch'avea partendo
47 32, 76 | Rimase il terzo sottosopra volto,~ne l'acqua e nel pantan
48 32, 85 | ci arrivò che 'l sol già volto~avea le spalle ai liti di
49 33, 13 | non pur l'ha respinto,~ma volto in fuga e fracassato e vinto.~
50 33, 35 | l'esercito franco in fuga volto;~e Consalvo Ferrante ispano
51 33, 35 | mostra Fortuna al re Luigi il volto~nel ricco pian che, fin
52 36, 13 | io n'odo) a lui simil di volto.~
53 37, 75 | morta anco parea lieta nel volto~d'aver la crudeltà così
54 38, 68 | affanno e gran mestizia in volto,~non per paura che gli turbi
55 39, 45 | fera, più che d'uomo, il volto.~
56 40, 75 | Vede i suoi c'hanno in fuga volto il piede~con gran timor,
57 41, 17 | vigor perché 'l timon sia volto~e trovi più sicuro altro
58 41, 33 | sangue e impallidille il volto:~e questa novità d'aver
59 41, 84 | e nel volto e nel petto e ne la coscia~
60 41, 86 | gli dolea la spalla e 'l volto:~alzò la vista e mirò in
61 42, 15 | aver di pianto umido il volto.~
62 42, 74 | sembrano spirar, muovere il volto.~Sotto un arco poi s'entra,
63 43, 154| non ponno asserenare il volto.~Or chi sarà di lor, ch'
64 44, 84 | spalle ove avean prima il volto.~Ruggier, che misto vien
65 44, 88 | ogni stendardo a fuggir volto.~
66 45, 40 | lacrime bagnando spesso il volto,~ma più celatamente che
67 45, 56 | possibil quasi; pur con volto,~più che con cor giocondo,
68 45, 87 | vendetta, incontra a cui mi volto?~Fuor che me stesso, altri
69 45, 87 | abbia offeso et in miseria volto.~Io m'ho dunque di me contra
70 45, 106| Bradamante chino a terra il volto,~e confusa non niega né
|