Canto, ottava
1 3, 11 | bandisca o che ve l'erga,~secondo che sarà corvo o colomba.~
2 3, 23 | verrò scegliendo alcuno,~secondo il tempo, e che sarà oportuno.~
3 3, 29 | Questo ch'or a nui viene è il secondo Azzo,~di cortesia più che
4 3, 29 | Albertazzo.~Vinto da l'un sarà il secondo Enrico,~e del sangue tedesco
5 3, 31 | Ancona~dal quarto Otone e dal secondo Onorio.~Lungo sarà s'io
6 3, 33 | Antonio.~E Federico imperator secondo~fia per questo Azzo rotto
7 3, 39 | Andria con la figlia~del secondo re Carlo di Siciglia.~
8 3, 57 | altro lume a lui sempre è secondo.~Costui con pochi a piedi
9 3, 58 | del re di Francia, Ercol secondo~è l'un; quest'altro (acciò
10 6, 2 | potea dire:~e aggiungendo il secondo al primo eccesso,~affrettò
11 6, 51 | palma, altri in cedro, altri secondo~che vedi me su questa verde
12 6, 80 | quel che vaglia,~fatene voi secondo il vostro intento;~che la
13 10, 1 | tosto il primo loco ch'il secondo~darò ad Olimpia: e se pur
14 12, 65 | ascosa andò, talor palese,~secondo era oportuno, infra la gente.~
15 12, 74 | dio de l'arme a lui parea secondo,~restò stupito alle fattezze
16 14, 13 | Granata al primo, Ulisbona al secondo,~e Maiorica al terzo è ubidiente.~
17 14, 67 | l resto,~il primo e il secondo ordine disporre~a dar l'
18 14, 116| per ogni grado.~Spinge il secondo quel ch'inanzi sale;~che '
19 14, 124| sacerdote;~non adora il secondo altro che 'l vino,~e le
20 14, 126| perché tra il muro e l'argine secondo~discende il fosso orribile
21 14, 129| di salir sopra l'argine secondo;~il re di Sarza (come avesse
22 16, 20 | genti avea lasciate~tra il secondo riparo e 'l primo muro,~
23 16, 67 | primo Almeria, tiene il secondo~Granata, tien Maiorca Baricondo.~
24 17, 85 | giuoco in somma qui facean, secondo~fan gli nimici capitali,
25 17, 99 | grande almiraglio è quel secondo.~Lascia allo scontro l'un
26 17, 105| la grossa schiera;~indi, secondo il sangue e la lor prova,~
27 17, 130| certo,~che la mercede avrà secondo il merto.~
28 18, 106| come il primo pregio, il secondo anco,~e d'ambedue le giostre
29 19, 9 | Saracin ne manda,~perché 'l secondo a lato al primo uccida;~
30 19, 46 | sospira e piagne. -~Ciascun secondo il parer suo argomenta,~
31 19, 66 | voleano pur al giogo il collo,~secondo la costuma, sottoporre.~
32 19, 83 | diede d'urto a chi venìa secondo,~et a chi terzo sì terribil
33 20, 9 | che qui dimoro;~e vi sarà, secondo ch'io l'ho udita,~da me,
34 20, 34 | corregge,~che non vuol che, secondo il primiero uso,~le femine
35 20, 55 | che con Artemia volean far secondo~l'ordine antiquo; né lontan
36 21, 7 | vecchia,~che di mia man secondo il merto pèra.~Se combatti
37 21, 58 | il primo marito, anco il secondo.~
38 22, 26 | cercar la terra e il mar, secondo~ch'avea desir, quel ch'a
39 23, 47 | essequie e di funèbri pompe,~secondo il modo et ordine che tenne~
40 25, 23 | Né primo né secondo né ben quarto~sète di quei
41 25, 57 | che fu d'ottime vivande,~secondo la stagione, apparecchiata;~
42 27, 30 | re circasso a nessun mai secondo,~feron chiamar san Gianni
43 27, 46 | Mandricardo e Ruggier fu nel secondo;~nel terzo fu Ruggiero e
44 28, 7 | Dico (rispose Fausto) che secondo~ch'io veggo e che parlarne
45 28, 30 | Né gli spiace vederselo secondo,~e di bellezza dietro rimanere;~
46 28, 52 | molto piano:~trovaro al fin, secondo il loro intento,~una figliuola
47 28, 98 | locar debba il suo amor secondo,~e spenger totalmente il
48 29, 14 | vero gaudio a nullo altro secondo.~Potrete tuttavia ritrovar
49 31, 71 | già il primo salto né 'l secondo,~che giù del ponte abbia
50 32, 52 | miglior cavallier lo dia, secondo~il suo parer, ch'oggi si
51 33, 27 | un cavalliero, a cui sarà secondo~ogn'altro che sin qui sia
52 35, 51 | effetto~dei prigion suoi, secondo che fu detto.~
53 35, 63 | Ruggiero, e quivi scende;~e, secondo il mandato, al damigello~
54 35, 69 | pregando fece sì, che fu il secondo,~et uscì con minaccie alla
55 36, 6 | e gir sì inanzi, ch'al secondo molto~aspro fu il ritornare,
56 36, 60 | Concetti foste da Ruggier secondo:~vi fu Galaciella genitrice,~
57 36, 72 | Rambaldo, al fin Ruggier secondo,~che fe', come d'Atlante
58 37, 73 | E la punizion che qui, secondo~il desiderio mio, non posso
59 37, 118| col marito in uno avel, secondo~ch'ivi potean più riccamente
60 38, 55 | Et hanno appresso quel secondo Marte~(ben che i nimici
61 39, 43 | per saziare al primo né al secondo~né al terzo bacio era l'
62 39, 81 | spirando il vento a' lor desir secondo),~nei Saracin con tale impeto
63 40, 53 | Agramante), o sia primo o secondo:~ben so ch'in arme ritrovar
64 41, 14 | scorre, e vien dietro il secondo.~Il legno vinto in più parti
65 41, 60 | Secondo il luogo, assai contento
66 43, 105| tutti gli altri si può far, secondo~che più le pare, in quante
67 43, 128| il primo celarsi; ma il secondo,~publico in breve fia per
68 44, 10 | sarà più bello, e durerà (secondo~che Dio m'inspira, acciò
69 45, 51 | miglia,~che mettendo il secondo col primiero,~né a questo
70 45, 51 | veneno;~di pietade è il secondo e d'amor pieno.~
|