Canto, ottava
1 1, 66 | rosso:~e più, ch'oltre al cader, sua donna poi~fu che gli
2 1, 67 | non vi rincresca!~che del cader non è la colpa vostra,~ma
3 4, 21 | e certo si prosume~farla cader con l'incantato lume.~
4 6, 26 | crollar fa il mirto e fa cader la foglia;~né succede però
5 6, 67 | stuol conquiso~e fattosel cader cieco davante;~e forse ben,
6 10, 50 | ciechi allora allora,~e cader chi da poppa e chi da prora.~
7 10, 95 | le vermiglie rose,~da non cader per luglio o per dicembre,~
8 12, 75 | principe d'Anglante~lo fe' cader per mezzo il cor passato.~
9 13, 30 | proverbio il vulgo dice:~cader de la padella ne la brage.~
10 14, 121| capi volare; e ne la fossa~cader da' muri una fiumana rossa.~
11 14, 130| come un veltro,~e fece nel cader strepito, quanto~avesse
12 15, 18 | le~parti c'han nome dal cader del sole,~mai legno alcun
13 15, 70 | effetto.~Chi mai d'alto cader l'argento vide,~che gli
14 15, 82 | Or cader gli fa il pugno con la mazza,~
15 17, 77 | o del digiuno trarti,~o cader con più merto in quelle
16 17, 94 | signor di Lodicea.~Quel per cader tre volte e quattro accenna,~
17 18, 44 | rea~appresso a lui ne fe' cader forse otto.~Per ogni botta
18 18, 44 | botta almanco, che disserra,~cader fa sempre un cavalliero
19 19, 8 | cervella,~e senza vita il fa cader di sella.~
20 19, 13 | colpo il giovinetto~vide cader sì sbigottito e smorto,~
21 19, 95 | dal nero,~che non solea cader già di leggiero.~
22 19, 96 | Tocca avean nel cader la terra a pena,~che furo
23 22, 37 | le belle lacrime comprese~cader rigando il delicato volto,~
24 22, 84 | vista si congiunge.~Quel di cader da ciascun lato accenna,~
25 22, 85 | incantato lampo,~al cui splendor cader si convenia~con gli occhi
26 23, 86 | le ciglia~del cavallo, e cader ne fa la briglia.~
27 26, 105| tratta la spada,~lasciò cader la lancia ne la strada.~
28 26, 125| poté aitarsi~di non tutto cader sul destro lato;~e nel volere
29 26, 125| poco cortese venne;~sì che cader di nuovo gli convenne.~
30 27, 27 | d'ossa e di polpe.~Così cader coi figli in bocca al cane~
31 28, 71 | petto,~a dietro si lasciâr cader sul letto.~
32 29, 34 | sponda né riparo,~e si potea cader da tutti i lati.~Il passar
33 29, 47 | o raro paragon si dava,~cader del ponte si lasciò riverso~
34 30, 47 | ferirsi,~che parve il ciel cader, la terra aprirsi.~
35 30, 67 | e dipoi stette l'altro a cader tanto,~che quasi crede ognun
36 31, 45 | giù dal ponte~abbracciato cader con Rodomonte.~
37 31, 68 | quando uno e quando un altro cader giuso,~alla giostra correa
38 31, 68 | Trema anco il ponte, e par cader ne l'onda,~oltre che stretto
39 32, 21 | sostener, mi lassa~dal ciel cader: né qui finisce il male;~
40 32, 35 | così fiero,~che di quivi cader si tenne a pena.~Voltò,
41 32, 48 | d'or, che, sol toccando,~cader di sella i cavallier facea.~
42 32, 53 | il suo pensiero,~da non cader per cento mila scosse,~che
43 32, 80 | Quale al cader de le cortine suole~parer
44 33, 40 | e la battaglia è grande.~Cader si vede e far la terra rossa~
45 35, 12 | turbida onda~tutte lascia cader l'impresse note.~Un numer
46 35, 21 | poi ne l'oblio lascian cader le some.~
47 35, 50 | resta muto,~ch'una donna a cader l'abbia condotto;~e far
48 35, 74 | vincer speri,~ma perché di cader più degna scusa~abbian,
49 36, 20 | spada,~e vendicar di quel cader si volle.~La figliuola d'
50 36, 48 | vista alla seconda prova~cader sì facilmente su l'arena),~
51 37, 76 | Marganor che cader vede il figliuolo,~e poi
52 38, 16 | questa voglia dome,~e faccia cader l'ale al mio furore,~l'aver
53 38, 33 | prece,~copia di sassi a far cader si pone.~Oh quanto a chi
54 39, 14 | turbidi torrenti~che nel cader fan poi diverso calle;~svellono
55 39, 37 | declinando quel, facea ogni volta~cader in terra un uom peggio ch'
56 39, 50 | passi~da sé l'Inglese fe' cader riverso:~non fa però che
57 39, 50 | sì perverso,~che lo fe' cader pallido et esangue,~e dal
58 39, 53 | effetto il messe,~di far cader Orlando, e gli successe.~
59 39, 70 | facendo ad ogni botta~molti cader senza mai più levarsi.~A
60 39, 83 | D'alto cader sente gran sassi e gravi~
61 40, 19 | fuoco e merli e tetti gravi~cader facendo a guisa di tempeste,~
62 41, 70 | poggia e ad orza,~e poi cader, quanto era lungo, al piano.~
63 41, 71 | cavalliero;~ch'avezzo era cader Sobrin di raro.~O del destriero
64 41, 94 | dui lati rotto,~e fattogli cader lo scudo al prato,~osbergo
65 42, 4 | Il vedervi cader causò il dolore~che i vostri
66 44, 83 | robusta mano~Leon, gli fe' cader sotto il destriero:~e poi
67 46, 122| levata con uomini e con ruote~cader si lascia su le aguzze travi;~
68 46, 125| bel viso sereno.~Ella al cader di lui rimase in forse,~
69 46, 133| tien stretto,~e per farlo cader molto contende.~Ruggier
70 46, 139| de l'errore~in che potea cader, per differire~di far quel
|