Canto, ottava
1 1, 22 | colpi iniqui~per tutta la persona anco dolersi;~e pur per
2 1, 59 | portar sempre armata la persona),~viene al destriero e gli
3 3, 31 | Lungo sarà s'io mostro ogni persona~del sangue tuo, ch'avrà
4 4, 70 | quanto~donna o donzella o mai persona fosse.~Le sono dui col ferro
5 5, 49 | anch'io d'aspetto~né di persona da Ginevra molto,~fece parere
6 6, 80 | pronto a farne cento:~di mia persona, in tutto quel che vaglia,~
7 7, 11 | Di persona era tanto ben formata,~quanto
8 7, 15 | escede.~Si vede al fin de la persona augusta~il breve, asciutto
9 8, 75 | la dovea guardar meglio persona~di me? ch'io dovea farlo
10 12, 20 | Una voce medesma, una persona~che paruta era Angelica
11 13, 12 | Né potendo in persona far l'effetto~perch'egli
12 13, 30 | malvage,~ch'abbino violata mia persona:~non che sia in lor virtù,
13 15, 8 | de' Saracini:~perché in persona il capo de l'Impero~v'era,
14 16, 17 | il passo serra;~perché in persona Carlo la tenea,~et avea
15 16, 45 | tutta in sé raccoglie la persona;~poi con ambo gli sproni
16 16, 47 | ratto si spicca,~che la persona avea povera e trista~di
17 18, 12 | molti colpi in tutta la persona;~ma non gli fan più ch'all'
18 18, 13 | fuggir sì poco frutta.~La persona del re sì i cori accende,~
19 18, 98 | una croce di due strade~persona ch'al vestire e a' movimenti~
20 18, 110| avrebbe~lasciate un dì di sua persona vòte.~Se più tenere un modo
21 18, 157| possa;~e se quel giorno la persona e 'l loco~potrà salvar,
22 18, 166| tutta sua vita,~di robusta persona era et isnella:~Medoro avea
23 19, 33 | non ancor tocca inante:~né persona fu mai sì aventurosa,~ch'
24 19, 55 | servitute;~che riman serva ogni persona, o morta,~che quivi errore
25 19, 58 | di far l'uno e l'altro è persona atta,~impetra libertade
26 23, 11 | Non potea Astolfo ritrovar persona~a chi il suo Rabican meglio
27 23, 20 | Di qua di là si volse, né persona~incontrò mai da domandar
28 23, 109| cavallieri e damigelle, e ognuna~persona, o paesana o viandante,~
29 25, 9 | più fiso~al volto e alla persona il riguardava;~e fra sé
30 25, 75 | un suo castello.~Verrà in persona egli a pagar la mancia~che
31 26, 19 | schiaccia come un ovo.~E qual persona non saria stata ausa,~non
32 26, 24 | parea il contrario alla persona.~E forse emulazion tra lor
33 26, 49 | Non mette piede inanzi ivi persona~a Sismondo, a Giovanni,
34 27, 69 | stava di Rodomonte alla persona,~et egli e Ferraù gli aveano
35 27, 88 | portarlo assuefece~la sua persona, oltre ogni fede ardita.~
36 27, 95 | vergogna in volto.~Vuole in persona egli seguirla in fretta,~
37 28, 19 | egli medesmo non vi va in persona.~Si ferma, e al fratel dice: «
38 28, 34 | stanza e la più bella,~ove persona non verria introdutta,~se
39 30, 90 | ch'un paggio, era con lui persona.~
40 31, 78 | amante.~Dopo molto cercar di persona atta~al suo bisogno, un
41 31, 81 | che può dir, se salva la persona,~che Fortuna gli sia propizia
42 31, 83 | quando salva sia la sua persona,~si potrà vendicar di questo
43 32, 6 | l'aver gli proferse e la persona.~
44 34, 24 | intenzione~di dargli in preda la persona mia,~e pregar che la parte
45 34, 29 | voglia prava~con questa mia persona satisfatto~di quel che tutto
46 34, 31 | farlo anco degno~che la persona mia potrà fruire,~s'emendando
47 37, 108| pianto,~gli andò facendo la persona rossa~con un stimulo aguzzo
48 38, 28 | e gli fe' ancor di sua persona offerta.~La gente a pena,
49 38, 80 | Spagna.~Nel mezzo non appar persona alcuna:~vòto riman gran
50 40, 47 | cortese,~con la propria persona se gli offerse:~ma che egli
51 41, 75 | poco riparo;~in man poi di persona sì gagliarda,~in man d'Orlando,
52 42, 1 | prescritto inante,~quando persona che con saldo chiodo~t'abbia
53 43, 38 | quando credesse~ch'altra persona mai nol risapesse.~
54 43, 130| città lasciarne.~Poi va in persona, e non si lascia banda~ove
55 43, 139| brutta domanda e disonesta,~persona lo stimò bestiale e matta.~
56 43, 184| lettere le mande,~vi va in persona Orlando per levarla.~Se
57 44, 21 | avere;~che gli venne in persona a dare aita~con ogni sforzo
58 44, 50 | eccetto l'uom prudente, trar persona;~che né papi né re né imperatori~
59 44, 64 | senza ch'assoldiate altra persona,~non verrà assalto a cui
60 44, 79 | tolta.~Costantin v'è in persona, e 'l figliuol seco~con
61 45, 47 | darti aiuto,~come vedi, in persona, con periglio~(se mai dal
62 45, 117| montò in sella~egli in persona, e si pose a cercarlo.~Ma
63 46, 22 | intorno;~e poscia era in persona andato anch'esso~per trovare
64 46, 25 | intorno, e cerca egli in persona;~sì ch'a lei dietro, che
65 46, 28 | tormento~conosce ben; ma la persona espressa~non gli è, per
66 46, 64 | opinione;~ma fa ch'egli in persona andar non nieghi~a supplicar
67 46, 70 | Costantino, e torna anco in persona:~et essi, se 'l suo re ponno
68 46, 101| destrier di nero,~di gran persona, e di sembiante altiero.~
69 46, 106| vengoti a provarla:~e se persona hai qui che faccia offerta~
|