Canto, ottava
1 1, 49 | par ch'alcun sia di lei degno.~
2 2, 4 | vedrà, chi di noi sia~più degno de la donna e del destriero;~
3 2, 8 | Baiardo,~si vide cominciar ben degno assalto~d'un par di cavallier
4 3, 27 | e sarà degno a cui Cesare Otone~Alda,
5 3, 30 | il farà di tal connubio degno;~ch'a quella età non poca
6 5, 13 | dopo il re, di lu' il più degno.~
7 5, 34 | che sarebbe da lui stimato degno~che la figliuola sua per
8 5, 74 | queste selve tratta,~per degno premio di mia fé m'uccida.~
9 5, 85 | da l'autorità d'un uom sì degno,~come Rinaldo gli parea
10 7, 17 | portamenti ingrati e rei,~e sia degno di questa e di più pena:~
11 8, 24 | rispetto ancor gli parria degno~di farlo rimaner, se non
12 10, 57 | a quel di eterna gloria degno~Ruggiero; e Alcina stia
13 11, 75 | Minerva o il dio di Lenno,~e degno di coprir sì belle membre,~
14 13, 7 | luogo immondo,~ma nel più degno e bel ch'oggi sia al mondo.~
15 13, 65 | ciascuna abbia suggetto~degno, ch'eroica e chiara tuba
16 13, 67 | dirò prima di Ricciarda, degno~esempio di fortezza e d'
17 15, 1 | far suole il capitan men degno;~e quella eternamente è
18 15, 31 | Pompeio a par di costui degno,~se ben vinse e cacciò tutti
19 16, 2 | viva,~che chi si truova in degno laccio preso,~se ben di
20 16, 23 | e populazzo voglio dire,~degno, prima che nasca, di morire.~
21 17, 74 | voi, Tedeschi, a far più degno acquisto;~che quanto qui
22 17, 122| ch'essendo voi guerrier degno e prestante,~costui compagno
23 17, 124| m'avea persuaso~che fosse degno di mia compagnia;~ch'intesa
24 18, 46 | passo passo~nessun di gloria degno a dietro lasso.~
25 18, 68 | alta tua virtù non ti fa degno~di questo sol, ma ch'io
26 18, 94 | danno et oltraggio,~che degno di mercede era e d'onore:~
27 18, 109| spada~correa dietro a Brunel degno di laccio.~Questa istoria
28 19, 21 | in quella parte~nobile e degno e di gran laude sia;~e senza
29 21, 14 | uom si convenia, come lui, degno.~
30 23, 26 | solea tanto esser caro: e degno~d'essergli caro era ben
31 26, 14 | asta di Ruggier fu il pagan degno,~che guidò gli altri, e
32 26, 28 | pregano che 'l nome~di gloria degno non asconda; et ella,~che
33 27, 22 | chiara fama eternamente degno,~per lunga riga era rimaso
34 27, 87 | seppe che pel furto onde era degno~che gli annodasse il collo
35 28, 4 | Zeusi, o se v'è alcun più degno.~Bello era, et a ciascun
36 29, 29 | celebrare il nome inclito e degno;~tal che Parnasso, Pindo
37 30, 4 | son men di lui di scusa degno,~ch'or per li monti, or
38 30, 29 | lor litigio è un zero,~né degno in prova d'arme esser rimesso:~
39 30, 33 | andava altiera~ch'un re sì degno, un cavallier sì forte~per
40 30, 52 | Ma degno di sé colpo ancor non fanno,~
41 32, 92 | gli la rendea;~e ben che degno era d'ogni onta in merto~
42 33, 46 | primi fiori sparsa, si fa degno~di gloria eterna, ch'abbia
43 34, 14 | son, di più supplicio è degno~chi lor fa inganno. Il sa
44 34, 31 | do speranza di farlo anco degno~che la persona mia potrà
45 35, 8 | sfere superne un spirito sì degno,~come per farne Ippolito
46 35, 73 | suo caso sapean di pietà degno.~
47 37, 7 | impresa vi rimuova~tema che degno onor non vi si dia:~che,
48 37, 11 | Et è ben degno che sì ricca donna,~ricca
49 37, 11 | Fortuna ogni percossa:~di lei degno egli, e degna ella di lui;~
50 37, 15 | voglio~render buon conto, e degno pregio darle,~bisognerà
51 37, 23 | si sapria meglio ogni lor degno gesto.~
52 38, 3 | d'escusa, ma di laude è degno ancora;~per salvar, dico,
53 38, 10 | parve il figlio di Pipino~degno, a cui tanto onor dovesse
54 40, 22 | fosser confusi:~chi sia degno di premio e chi di note,~
55 40, 46 | Con modo riverente e di sé degno~l'un re con l'altro s'abbracciò
56 41, 4 | Ruggier, come in ciascun suo degno gesto,~d'alto valor, di
57 41, 52 | molta riverenzia e d'onor degno;~
58 43, 1 | schivar potea, d'ogni onor degno.~
59 43, 17 | mia aventura,~eletto fui degno di lei fra tutti.~I lati
60 43, 37 | amar mio lei con tanta fede~degno era avere al fin qualche
61 43, 75 | può farsi un cavallier più degno.~Il tesor di Tiberio imperatore~
62 43, 142| morte,~conosci che ne sei degno di cento:~e ben ch'in questo
63 43, 165| et altretanto, perché in degno loco~avesse Brandimarte
64 44, 28 | poi col suo drappel più degno~di re e di duci, e con la
65 44, 91 | veder morto un cavallier sì degno.~
66 45, 81 | amendui;~ch'egli è di lei ben degno, ella di lui. -~
67 46, 55 | cavallier più di costui n'è degno?~s'aver la dee chi più le
68 46, 113| che di temere, amando, ha degno effetto.~
|