Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogno 8
sognò 1
sol 264
sola 67
solamente 20
solazzando 1
solazzevol 1
Frequenza    [«  »]
67 fare
67 meco
67 passa
67 sola
66 anzi
66 dianzi
66 diè
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

sola

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 42 | su la nativa spina~mentre sola e sicura si riposa,~né gregge 2 1, 45 | sua pena ria~sia prima e sola causa essere amante,~e pur 3 1, 50 | quei boschi il ritrovarsi sola~le fa pensar di tor costui 4 1, 66 | o mosso,~ma per vergogna sola, onde a' suoi~né pria 5 2, 67 | commodo gli accada,~lasciarla sola, e trovar altra strada.~ 6 3, 49 | Italia accesa,~si starà sola col suo stato in pace,~e 7 4, 42 | e sa ben ch'ella~è stata sola la sua redentrice,~di tanto 8 5, 33 | altri maritaggi poi,~e viver sola in tutti i giorni suoi:~ 9 5, 60 | che disse e fece, poi che sola~si ritrovò nel suo fidato 10 5, 63 | gisse,~stata è la figlia tua sola nocente;~ch'a lui tanto 11 6, 2 | d'appresso~levandosi, che sola il potea dire:~e aggiungendo 12 6, 35 | uscita era di quello,~e stava sola in ripa alla marina;~e senza 13 6, 43 | del tutto erede,~perché sola legitima avea quella;~e ( 14 7, 10 | fiorita etade e di bellezza:~sola di tutti Alcina era più 15 7, 18 | amorosa sua ferita;~e di sé sola e del suo amor lo grava,~ 16 7, 18 | e in quello essa riman sola sculpita:~sì che scusar 17 7, 26 | cheta,~de la camera sua sola uscì fuori;~e tacita n'andò 18 8, 38 | Quando si vide sola in quel deserto,~che a riguardarlo 19 8, 52 | ardente;~e quello, un che sola ritrovolla,~compresse, e 20 8, 63 | ora non ha (così è rimasta sola)~chi le dia aiuto pur d' 21 9, 22 | quantunque prole io non gli fossi sola;~ch'era da dui fratelli 22 9, 51 | lui por mi sarà caro.~Ma sola una paura mi molesta,~che 23 9, 52 | tanta rabbia,~che di me sola uccider non si sazii:~e 24 10, 27 | far? che poss'io far qui sola?~chi mi aiuto? ohimè, 25 11, 67 | più rare: e non la fronte sola,~gli occhi e le guancie 26 12, 28 | avesse posto in cielo.~Questa sola cagion vuol ch'ella il faccia~ 27 12, 50 | invisibil lor pon mente,~sola a tanto spettacolo presente.~ 28 12, 51 | di Galafron fu testimonia sola.~ 29 13, 36 | gli tolse,~che de la luce, sola, era ministra.~Né d'acciecarlo 30 13, 43 | paladin che non la lasci sola;~e dice di seguirlo in ogni 31 13, 75 | ormai l'ha detto.~La lascia sola; e quella oltre a dua miglia~ 32 14, 40 | cicaletta sia, ch'or s'ode sola,~avanti al padre fra l'ispane 33 15, 102| ch'abbia in sì fresca età sola a dormire.~ 34 16, 10 | chi t'adora e cole?~che sola senza te già un anno resti,~ 35 17, 59 | vedutala restar captiva sola,~fu per gittarsi, dal dolor 36 19, 18 | l mondo schiva.~Se ne va sola, e non si degnerebbe~compagno 37 19, 31 | ritruova.~Mostratemi una sola cortesia~che mai costei 38 19, 80 | a veder le pruove~ch'una sola asta farà contra a nove.~ 39 20, 42 | altra così fosse ancora,~me sola di tant'altre io vo' trar 40 20, 74 | Ne può sola salvar, se ne succede,~quest' 41 20, 104| quel pensiero;~sì ch'a lei sola toccò a far partita.~Per 42 20, 104| sentiero~dunque ella se n'andò sola e romita.~Grifone il bianco 43 23, 48 | o per vantarsi pur, che sola priva~d'umanitade in uman 44 23, 79 | La spada sola manca alle buone arme:~come 45 23, 128| acciò con l'ombra sia, che sola avanza,~esempio a chi in 46 24, 91 | cauto vecchio ridur seco,~sola con solo, la giovane bella~ 47 25, 36 | terra, in aria, in mar, sola son io~che patisco da te 48 26, 110| per riparar, ma non può sola tanto.~ 49 27, 136| Perché, sì come è sola la fenice,~né mai più d' 50 28, 25 | abbia~d'aver la moglie sua sola lasciata;~e pel contrario 51 28, 80 | non lasciasse~la moglie sola, ancor che fosse bella,~ 52 29, 74 | Né questa sola, ma fosser pur state~in 53 30, 84 | altre, lacrimando,~non una sola volta, ma sovente.~Ippalca 54 32, 34 | campo venuta era,~non una sola volta, ma sovente;~vi stava 55 32, 68 | donzella,~accompagnata o sola a questa ròcca,~e poi v' 56 34, 19 | non tien che la virtude sola:~e 'l padre mio troppo al 57 36, 32 | mio.~Più tosto che morir sola di rabbia,~che meco di mia 58 36, 39 | quella lancia d'oro.~Ella sola quel vinse la guerra,~ 59 36, 39 | vinse la guerra,~messe ella sola in fuga il popul Moro.~Ruggier 60 37, 16 | l'altre taccio, e se lei sola lodo.~Quest'una ha non pur 61 38, 13 | E, per narrarti il ver, sola mi mosse~invidia, e sol 62 41, 25 | di saper se fusse~la nave sola, e fusse o vòta o carca,~ 63 42, 41 | ha poter d'una risposta sola;~triema il cor dentro, e 64 43, 14 | vendé sua castità che valea sola~più che quanto oro al mondo 65 43, 76 | sera tanto dagli amici,~sola restò, tosto che fu privata~ 66 45, 66 | farebbono altretanto.~La cagion sola, che Ruggier non giostra,~ 67 45, 86 | conforta,~che l'ostinata doglia sola fragna;~né vede, altro che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License