Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
falsissimo 1
falsitade 1
falso 23
fama 67
famagosta 1
fame 15
famelice 1
Frequenza    [«  »]
68 degno
68 sole
67 bisogno
67 fama
67 fare
67 meco
67 passa
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

fama

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 1, 52 | teco;~teco difenda Dio la fama nostra,~e non comporti, 2 2, 4 | diria~(quanto io n'odo per fama) più con vero.~La pruova 3 3, 45 | Leonello, e vedi il primo duce,~fama de la sua età, l'inclito 4 3, 50 | che saran quai l'antiqua fama suole~narrar de' figli del 5 3, 58 | cinque figli cari,~alla cui fama ostar, che di sé il mondo~ 6 4, 56 | periglio e alla fatica~segua la fama, e il debito ne dica.~ 7 4, 57 | le cerca e la vita e la fama.~ 8 4, 61 | questa guisa:~oltre ch'onor e fama te n'aviene~ch'in eterno 9 5, 90 | figliuola~vede da morte e da fama non buona,~più s'allegra, 10 6, 7 | a rischio di morire~(la fama andò di questo in modo fuore,~ 11 6, 33 | Rinaldo era cugino,~la cui fama alcun termine non serra;~ 12 6, 54 | che conosciuto avea per fama~ch'Astolfo alla sua donna 13 7, 43 | lungamente~vivesse e senza fama e senza onore,~che, con 14 8, 63 | Anglante~macchiò la chiara fama e l'alto ingegno;~la gran 15 10, 3 | la favella~e la vita e la fama, e s'altra cosa~dire o pensar 16 12, 22 | valore in Francia han maggior fama,~acciò che di lor man Ruggier 17 12, 49 | più che diamante~(se la fama dal ver non si diparte);~ 18 13, 6 | oggimai dodici mesi.~Trasse la fama ne le terre nostre~cavallieri 19 13, 69 | ora~la beltà, la virtù, la fama onesta~e la fortuna crescerà, 20 14, 31 | gesti era famoso,~e di sua fama tutto il mondo empìa;~ma 21 14, 40 | maritata,~ben che di ciò la fama ancor non vola.~Come appresso 22 14, 57 | molte cose, e dice~che per fama gran tempo ben le volle;~ 23 14, 95 | che ritruovi il calle~la Fama d'avisar, gli abbia alle 24 15, 67 | vaglia,~a tutto il mondo la fama palesa.~Questi erano i dui 25 17, 29 | sia dimostro:~meglio è per fama aver notizia d'esso,~ch' 26 18, 3 | sempre successe:~denigrò sua fama egli più che pece.~Per lui 27 18, 96 | real possibil sia:~onde la Fama con veloci penne~portò la 28 18, 97 | some,~per ritrovarsi ove la Fama canta~sì, che d'intorno 29 18, 168| anima esca~in onor di sua fama, io non compensi~né sciolga 30 18, 169| vietabell'opra,~per fama almeno il mio buon cor si 31 20, 2 | avvertenza,~ne sente ancor la fama non oscura.~Se 'l mondo 32 20, 63 | gusto di piacer mi tolle.~La fama del mio sangue spiega i 33 21, 31 | racquistarti e libertade e fama».~ 34 21, 51 | ricorda che sprezzar la fama~non de', se ben la vita 35 22, 2 | Piero;~né d'Ipermestra è la fama men bella,~se ben di tante 36 22, 93 | splendor non tacque~la vaga Fama, e divulgollo in breve;~ 37 23, 73 | i tuo' vestigi:~tanto la fama stimolommi e punse,~che 38 26, 17 | raccorda,~o rapportato v'ha fama all'orecchie,~come, allor 39 26, 86 | essi lor venire;~onde la fama sua con maggior volo~potrà 40 27, 22 | piccol drappello,~di chiara fama eternamente degno,~per lunga 41 29, 6 | né dico né sollo:~varia fama è di lui, né si raguaglia.~ 42 30, 39 | prigioniero;~et è pur d'altra fama che Ruggiero.~ 43 30, 89 | Marfisa è bella, come ha fama,~e che fin a quel sien 44 32, 32 | tosto o buona o ria che la fama esce~fuor d'una bocca, in 45 33, 1 | quei tempi fôro;~di quai la fama (mal grado di Cloto,~che 46 33, 28 | tanto clemente,~l'antica fama Cesare descrisse;~che verso 47 33, 74 | avea nera più che pece~la fama lor, ch'esser soleabella;~ 48 34, 10 | alma e bella~tornar per fama ancor sì mi par buono,~che 49 34, 17 | padre mio, dove in gran fama crebbe.~L'alto valore e 50 34, 74 | intender voglio ancora.~Molta fama è su, che, come tarlo,~ 51 35, 19 | umana arriva al fine.~La fama , qui ne riman la nota;~ 52 35, 25 | forte Achille~fu, come è fama, né sì fiero Ettorre;~e 53 35, 26 | Neron fosse ingiusto,~né sua fama saria forse men buona,~avesse 54 35, 28 | Da l'altra parte odi che fama lascia~Elissa, ch'ebbe il 55 36, 14 | Ella ha ben fama d'esser forte a pare~del 56 36, 45 | tua perfidia sapessi per fama,~se non mi facevi anco veder 57 36, 79 | padre Ruggier la chiara fama,~ch'ancor guerrier senza 58 37, 2 | sorgeria, che forse~viril fama a tal grado unqua non sorse.~ 59 37, 5 | di cui per arme eterna fama vole.~ 60 37, 43 | Nerone, o s'altri è ch'abbia fama~di crudeltà, non fu più 61 38, 12 | saggio o 'l più giusto; ~tua fama, ch'alcun termine non serra,~ 62 38, 16 | E di tua fama invidiosa, come~io t'ho 63 38, 42 | O bene o mal che la Fama ci apporti,~signor, di sempre 64 40, 27 | e 'l bisbiglio.~La vaga Fama intorno si fa grande,~e 65 43, 16 | prisca adorno;~di quai la fama per l'istorie antiche~non 66 45, 22 | imperio soggetta;~onde la fama andò pel mondo in fretta.~ 67 46, 7 | ne furon mai, di quai la fama s'oda,~di grazia e di beltà


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License