Canto, ottava
1 1, 62 | Non si vanno i leoni o i tori in salto~
2 4, 52 | Vanno per quella i cavallieri
3 4, 54 | donne e i cavallier che vanno attorno.~
4 7, 32 | ombrose valli e lieti colli~vanno cacciando le paurose lepri;~
5 8, 55 | e spesso vanno alle città murate,~e d'ogn'
6 9, 13 | che mercanti e corsar che vanno attorno,~ve ne fan copia,
7 9, 84 | molte altre brigate~se ne vanno ove attende Olimpia in nave:~
8 10, 6 | giuramenti e le promesse vanno~dai venti in aria disipate
9 10, 33 | Deh, pur che da color che vanno in corso~io non sia presa,
10 10, 76 | in questi che a salvar li vanno.~- Ma acciò tu te n'informi
11 10, 82 | ch'a piè ne la battaglia vanno.~Mira quei segni, un bigio,
12 13, 49 | e i cavallier che di là vanno.~
13 14, 35 | pallidi, muti et insensati vanno.~
14 14, 101| più maturi,~di qua di là vanno correndo a' muri.~
15 14, 109| storni a' rosseggianti pali~vanno de mature uve: così quivi,~
16 15, 1 | che gl'inimici in rotta vanno.~
17 15, 23 | di Carlo quinto,~dovunque vanno, aver per tutto vinto.~
18 16, 30 | avea per li sentieri~che vanno e vengon dritto al mar picardo,~
19 16, 82 | puote~salir di quei che vanno a selle vòte.~
20 17, 10 | stime;~e legne e pietre vanno ad una sorte,~lastre e colonne,
21 17, 19 | città duo fiumi cristallini~vanno inaffiando per diversi rivi~
22 17, 70 | Vanno scorrendo timpani e trombette,~
23 18, 105| più indugio alla città ne vanno,~e per la via maestra alla
24 18, 134| licenziati dal re Norandino,~vanno a Tripoli e al mar che v'
25 18, 143| naviganti a dimostrare effetto~vanno de l'arte in che lodati
26 18, 154| lor Dardinello infuse,~ne vanno or sparti in questa parte
27 18, 160| dove l'insegne mal seguite vanno.~Morti o fuggiti ne son
28 18, 172| successive guardie, e se ne vanno.~Lascian fosse e steccati,
29 18, 188| Vanno affrettando i passi quanto
30 19, 72 | intenti,~con vesti feminil che vanno giuso~insin al piè, che
31 19, 86 | ringraziarle e sciorre il voto vanno~de le domande pie ch'ottenute
32 20, 75 | acconcia a navigar, come vi vanno.~
33 20, 103| che gli storni e i colombi vanno in schiera,~i daini e i
34 20, 103| orsi, tigri, leon, soli ne vanno;~che di più forza alcun
35 21, 4 | duol, né le fa motto;~e vanno muti e taciturni insieme:~
36 22, 21 | quando scocca~lo scoppio, vanno i cavallier fuggendo.~Non
37 23, 1 | proverbio, ch'a trovar si vanno~gli uomini spesso, e i monti
38 26, 134| Così dirittamente se ne vanno~dove averli a man salva
39 28, 54 | veder tutta Spagna indi ne vanno,~e passar poi nel regno
40 28, 55 | veder strade e palazzi~ne vanno, e lochi publici e divini;~
41 28, 81 | fuor, de l'altrui bramosi, vanno.~Dovriano amar, volendo
42 29, 8 | speme,~et altri nomi tai che vanno insieme.~
43 29, 47 | stava.~Cadon nel fiume e vanno al fondo insieme:~ne salta
44 30, 68 | rallegrarsi et abbracciarsi vanno,~e gloria senza fine e onor
45 31, 27 | baron tenne lo 'nvito.~Ne vanno insieme ove il drappel raccolto~
46 33, 23 | del regno, quante~volte vi vanno, Alfonso e poi Ferrante.~
47 33, 125| puon stare alla prova;~ma vanno in fuga pieni di paura,~
48 34, 13 | tanti son, ch'in infinito vanno.~Più lungo ancor saria gli
49 34, 70 | varcano del fuoco,~et indi vanno al regno de la luna.~Veggon
50 35, 62 | belle e pellegrine~giovani vanno a gran giornate insieme,~
51 35, 73 | quei più famosi nominando vanno,~che tremar li fan spesso
52 36, 67 | che per Ruggiero ardea, vanno ambidui:~e ramentando de
53 37, 14 | fonte d'Aganippe andate, e vanno;~e ne ritornan tai che l'
54 37, 42 | e di guerrier che di là vanno.~
55 38, 85 | Si levan quindi, e poi vanno all'altare~che riccamente
56 38, 88 | gli animosi a ritrovar si vanno,~con senno i passi dispensando
57 40, 11 | Orlando,~che senza Dio non vanno a rischio alcuno,~ne l'esercito
58 40, 22 | su lor dossi così in alto vanno,~che i merli sotto a molto
59 40, 24 | Brandimarte, giù nel fosso~vanno sozzopra, e l'uno all'altro
60 40, 26 | quelli e questi in fuga se ne vanno.~Pensano quei di fuor, che
61 41, 9 | son l'acque ch'a ferir li vanno.~
62 41, 68 | Olivier col ferro basso~vanno a trovare il saracino Marte~(
63 42, 101| con le corna in capo se ne vanno.~
64 43, 148| e a cavallier che di là vanno.~
65 44, 97 | crede.~Lo pregan tutti, e vanno al ciel le grida,~che sia
66 46, 111| rabbia de' venti che fremendo vanno~con tuoni e lampi, e 'l
|