Canto, ottava
1 2, 14 | nominare.~Il frate, che sapea negromanzia,~non cessa la
2 5, 18 | maraviglia;~ma più, ch'ella sapea che l'era amante.~Né Vesuvio,
3 7, 33 | nuove~veduto portar via, né sapea dove.~
4 7, 40 | periglioso e non usato;~e ben sapea che stava in giuoco e in
5 7, 44 | somma dottrina,~ch'usar sapea gl'incanti d'ogni sorte,~
6 7, 65 | mirando in terra, e mal sapea che dire;~a cui la maga
7 7, 77 | l'avea instrutto; ch'ella~sapea quanto nel corso era leggiero.~
8 9, 39 | Bireno, che di ciò nulla sapea,~per darci aiuto i legni
9 11, 50 | alcun altro arnese;~ma non sapea che dal capo alle piante~
10 13, 55 | dèi,~tutte le cose ella sapea predire,~ch'avean per molti
11 14, 91 | Sonno (che ben dove~era sapea) questo Silenzio truove.~
12 17, 106| bugiarda meretrice,~come meglio sapea, gli era adiutrice.~
13 17, 111| corridore;~che 'l nome non sapea del vincitore.~
14 18, 87 | piccoli e grandi, ognun sapea già come~egli era, che sì
15 18, 161| crin la buona sorte~Carlo sapea, quando volgea la faccia),~
16 18, 190| paro o dietro avesse:~se sapea di lasciarlo a quella sorte,~
17 20, 4 | fu assai questo;~che si sapea per tutto 'l mondo il resto.~
18 21, 59 | et atto a simil uopo,~che sapea meglio uccider di veneno,~
19 21, 70 | che gli ne disse~chi lo sapea, di lei fu instrutto e saggio,~
20 22, 26 | questo ippogrifo a sesta.~Sapea egli ben quanto a portarlo
21 23, 22 | rivolse;~che quindi ben sapea qual era il calle.~Ma sua
22 23, 31 | sol gli dicesse;~che non sapea sì ardito cavalliero,~che
23 23, 72 | Non sapea il Saracin però, che questo,~
24 24, 55 | tornò verso Parigi:~ma non sapea già questo Fiordiligi.~
25 24, 104| il Tartaro, che molto~non sapea s'era vespero o dimane.~
26 26, 56 | E perché il luogo ben sapea (che v'era~stata altre volte),
27 26, 94 | Aggiungi che sapea ch'era Ruggiero~che seco
28 26, 99 | Ma questo Mandricardo non sapea;~né vuol patire, e grande
29 27, 106| Ognun sapea ciò ch'egli avea già fatto~
30 27, 106| il sol stava sotterra,~e sapea quanto avea di certo in
31 27, 138| l'amiche~sogliano usar, sapea tutte per conto:~e sopra
32 35, 26 | nimici,~se gli scrittor sapea tenersi amici.~
33 35, 35 | non che più forte sia;~ma sapea darsi il Saracino astuto~
34 36, 4 | stretta~era d'assedio, ben sapea che spesso~per voi più d'
35 36, 12 | eccellente,~che di lancia sapea sì ben ferire;~e Ferraù,
36 36, 26 | dubitando;~che di Marfisa ben sapea il valore.~Dubitò, dico,
37 36, 55 | Sapea ben la virtù de la sua spada;~
38 36, 75 | le due progenie derivar sapea,~ch'al mondo fur molti e
39 38, 75 | suo provido e saggio,~che sapea quanto Balisarda ingordo~
40 38, 90 | a ferire, intento,~e non sapea egli stesso il suo desire:~
41 39, 59 | questa parte e in quella,~né sapea imaginar dove si fusse.~
42 40, 57 | Brigliador non men; che sapea in mano~esser venuti al
43 40, 80 | la madre di Dudone esser sapea~Armelina sorella di Beatrice,~
44 41, 28 | di valor fosse tremendo,~sapea ch'avea Baiardo e Durindana.~
45 42, 15 | allegrezza~di sì devoto fine, e sapea certo~che Brandimarte alla
46 42, 68 | Né questo per aviso si sapea,~ch'avesse dato il cavallier
47 43, 18 | mai ne sapesse Pallade, sapea.~Vedila andare, odine il
48 43, 21 | Ella sapea d'incanti e di malie~quel
49 43, 36 | Io che l'uso sapea del mio palagio,~entro sicuro,
50 43, 37 | stato suo amante, com'ella sapea;~e che l'amar mio lei con
51 43, 56 | fenne~non poca festa; che sapea quanto ella,~volgendo gli
52 43, 70 | procacciò la sua ruina.~Così sapea lo esempio egli, com'io,~
53 43, 86 | magica arte,~o il tutto, o ne sapea la maggior parte.~
54 43, 108| umane~far ciò che comandar sapea colui,~con tanta attenzion,
55 43, 127| pronta~la fata Manto, non sapea il marito;~che la balia
56 43, 134| uscito d'intelletto:~non sapea se fosse ebbro, o se sognassi,~
57 44, 7 | Sapea che di gravissimo periglio~
58 44, 31 | non lassa preterire.~Ben sapea che tornato era alla fede;~
59 45, 8 | passar non potea tutta),~sapea come la strage era seguita,~
60 45, 40 | ella sapesse quel che non sapea,~che con pena e con strazio
61 45, 68 | altra spada volle;~che ben sapea che contra a Balisarda~saria
62 45, 81 | che ragione~difender si sapea; mutan pensiero,~e dicon: -
63 46, 60 | abbracciarlo,~né dispiccar se gli sapea dal collo.~Rinaldo, Orlando,
64 46, 61 | Leone, il qual sapea molto ben dire,~finiti che
65 46, 76 | presaga:~de l'avvenir presaga, sapea quanta~bontade uscir dovea
66 46, 81 | del suo germano~(ben che sapea, da la radice assai~che
|