Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pargoletti 3
pargoletto 1
pari 37
parigi 66
parigin 1
parigine 2
parigini 2
Frequenza    [«  »]
66 morire
66 oh
66 onore
66 parigi
66 porre
66 sapea
66 star
Ludovico Ariosto
Orlando furioso

IntraText - Concordanze

parigi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Canto, ottava
1 2, 16 | rotta una maglia,~verso Parigi mena la donzella~che v'ha 2 2, 17 | che ne va con Angelica a Parigi,~di voi ridendo insieme, 3 2, 17 | seguir lor vestigi;~che s'in Parigi Orlando la può avere,~non 4 2, 23 | briglia, e sempre invêr Parigi;~e vola tanto col disio, 5 8, 27 | Otone,~che con Carlo in Parigi era assediato,~al principe 6 8, 68 | era per ritrovarla ito a Parigi;~o li dui ch'ingannò quel 7 8, 69 | Parigi intanto avea l'assedio intorno~ 8 8, 75 | in guardia buona~dentro a Parigi o in qualche ròcca forte.~ 9 12, 61 | al campo spagnuol verso Parigi;~ 10 12, 68 | velo;~quando appresso a Parigi un passando,~mostrò di 11 12, 70 | Agramante invano,~per espugnar Parigi, più d'un giorno,~vòlse 12 12, 71 | avea al soldo unita;~che da Parigi insino alla riviera~d'Arli, 13 14, 65 | audace se gli vanta~arder Parigi e spianar Roma santa.~ 14 14, 66 | grande apparecchio,~sì che Parigi possino espugnare.~Ponno 15 14, 68 | battaglia, fe' dentro a Parigi~per tutto celebrare uffici 16 14, 75 | calò le vele,~e al muro di Parigi l'appresenta~sì, che 'l 17 14, 95 | Dio vuol che tu guidi~a Parigi Rinaldo con la gente~che 18 14, 96 | di via;~sì che in un a Parigi le condusse,~né alcun s' 19 14, 98 | fanteria~messo ne' borghi di Parigi, e sotto~le minacciate mura 20 14, 104| Siede Parigi in una gran pianura,~ne 21 14, 125| presso a questi, quattro da Parigi,~Gualtiero, Satallone, Odo 22 16, 16 | stuzzicato, ove alle mura~di Parigi facean danno e paura.~ 23 16, 26 | ben creder si può; ch'in Parigi ora~de le diece le sei son 24 16, 30 | entrassero a soccorso di Parigi.~ 25 16, 85 | altro offende,~Rodomonte in Parigi il popul taglia,~le belle 26 18, 31 | artiglio~del fier pagano avea Parigi astretto;~e capitaro a punto 27 18, 185| a Endimion si diede.~Con Parigi a quel lume si scoperse~ 28 22, 8 | molti mesi inanzi era in Parigi,~e che di nuovo quasi ogni 29 23, 73 | di te venne al campo di Parigi,~quando a fatica un vivo 30 24, 55 | Brandimarte tornò verso Parigi:~ma non sapea già questo 31 24, 74 | da lui che già tornato a Parigi era.~Tanto ella se n'andò 32 25, 3 | con la donna gentil verso Parigi;~e va con essi ancora il 33 26, 136| Marfisa avea sì il cor d'ire a Parigi,~che 'l salutar gli amici 34 26, 137| suo mal grado resti.~Verso Parigi avean preso il sentiero~ 35 27, 4 | l'avrian seguita,~come a Parigi, anco in ogn'altro loco;~ 36 27, 8 | non trovando Angelica in Parigi,~si parte, e va cercandone 37 27, 9 | amante mai sentisse,~venne a Parigi, e come apparve in corte,~ 38 27, 10 | chiuso Agramante,~tornò a Parigi, e monister di donne~e case 39 27, 11 | ritrovò né in questo loco. ~A Parigi di nuovo ritornava,~pensando 40 27, 30 | re di Francia, e ritrovar Parigi.~ 41 27, 33 | giuoco,~Carlo n'andava di Parigi in bando,~se potea vivo 42 27, 47 | Giacea non lungi da Parigi un loco,~che volgea un miglio 43 27, 101| Tremò Parigi e turbidossi Senna~all'alta 44 27, 128| era ridutto,~venendo da Parigi al lito ameno~d'Acquamorta, 45 29, 43 | che, dove era, dentro da Parigi.~ 46 30, 46 | del gran difensor fu di Parigi;~e vien correndo invêr la 47 30, 91 | ritornandosi un verso Parigi~(come v'ho detto che sovente 48 30, 95 | sua gente il fiore.~Come a Parigi appropinquosse, e quanto~ 49 31, 7 | dir primieramente,~che vêr Parigi vien con la sua gente.~ 50 31, 12 | dicendo loro: - È tempo ire a Parigi;~e saria troppo la tardanza 51 31, 37 | altro se n'andaro,~che di Parigi alle assediate porte~a men 52 31, 46 | strano e fello,~cerchi o a Parigi o in altro luogo amico~ridurlo, 53 31, 47 | per lui trovar, venìa a Parigi:~e de la spada ella suggiunse 54 31, 59 | avuto~avea che presso era a Parigi giunto,~e che la notte il 55 31, 79 | prima ritornar voglio a Parigi,~e de la gran sconfitta 56 32, 28 | prigione,~che fu inanzi a Parigi il gran conflitto.~Da lei 57 32, 49 | si pose in camino~verso Parigi alla più dritta via,~ove 58 32, 49 | fatto tor da l'assedio di Parigi.~ 59 33, 77 | castello~ch'alla via di Parigi si ritrova,~di Carlo e di 60 35, 32 | castello~ch'alla via di Parigi si ritrova,~d'Agramante, 61 42, 43 | quello e a questo.~Lascia Parigi, e se ne va via solo,~pien 62 45, 61 | andaro,~ch'in Francia et a Parigi si trovaro.~ 63 45, 95 | più contenta~Bradamante in Parigi si ritrove,~poi che scusa 64 46, 75 | Dentro a Parigi non sariano state~l'innumerabil 65 46, 78 | fe' da Costantinopoli a Parigi~portare il padiglion dai 66 46, 112| non si parte~quel ch'in Parigi il pagan fatto avea;~che,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License