Canto, ottava
1 3, 49 | artigli de l'audace~aligero Leon terrà difesa;~non perché,
2 5, 1 | la leonessa appresso il leon giace;~col lupo vive la
3 10, 33 | che questo, il lupo, il leon, l'orso~venga, e la tigre
4 14, 114| vermiglia,~Rodomonte di Sarza il leon spiega,~che la feroce bocca
5 14, 114| donna, aprir non niega.~Al leon se medesimo assimiglia;~
6 18, 151| signore,~con quanta andria un leon ch'al prato avesse~visto
7 20, 103| metton speme,~orsi, tigri, leon, soli ne vanno;~che di più
8 25, 14 | moderno,~né in orso né in leon né in animale~altro più
9 26, 19 | questa medesma causa~un leon fiero il bastardo di Buovo,~
10 26, 31 | asciutta:~branche avea di leon; l'altro che resta,~tutto
11 26, 34 | simile, con loro~parea un leon contra quel mostro uscire:~
12 26, 36 | Decimo ha quel Leon scritto sul dosso,~ch'al
13 26, 120| ratto s'aventa,~come il leon che tolto su le corna~dal
14 26, 132| la guerra,~rugge come un leon, non che sospira.~Ben sanno
15 28, 100| uomini il serra.~Chiuder leon si denno, orsi e serpenti,~
16 30, 56 | tanto non ebbe,~né ferito leon, sdegno e furore,~quanto
17 31, 58 | appresso~il barbaro Cinifio, il leon spesso.~
18 33, 16 | l'altro Adriano, e poi Leon difenda:~l'un doma Aistulfo,
19 33, 46 | furor di Francia,~e del Leon del mar rotto il disegno.~
20 40, 3 | né fanti;~ch'intanto al Leon d'or l'artiglio e 'l morso~
21 43, 168| stelle prave,~ruggia come un leon ch'abbia la febre.~Le mani
22 44, 52 | figliuola imperatrice sia,~con Leon non concluda così tosto:~
23 44, 52 | intanto, che da me deposto~Leon col padre de l'imperio fia;~
24 44, 73 | lasci Ruggier da parte, e Leon toglia.~
25 44, 76 | o per forza o per amore~Leon, se resta lungamente vivo;~
26 44, 83 | cingendol con robusta mano~Leon, gli fe' cader sotto il
27 44, 92 | dolcezza abbraccia;~così Leon, se ben le prime squadre~
28 44, 93 | Ma se Leon Ruggiero ammira et ama,~
29 44, 98 | che si faccia più lontano~Leon Augusto, e che ripassi il
30 45, 42 | Il cortese Leon che Ruggiero ama~(non che
31 45, 43 | altrui dire~ch'egli fosse Leon, gli viene aprire.~
32 45, 44 | seco abbia, occultamente Leon mena~col compagno alla torre
33 45, 45 | ivi a tal bisogno posto,~Leon si cala, e in mano ha un
34 45, 46 | Leon Ruggier con gran pietade
35 45, 49 | egli né gli altri furo.~Leon menò Ruggiero alle sue case,~
36 45, 53 | con lancia.~Questo udir a Leon sì poco giova,~che se gli
37 45, 57 | ne penta;~che prima ch'a Leon non ubbidire,~mille volte,
38 45, 59 | resta che moglie~sia di Leon, che l'obligo non scioglie:~
39 45, 60 | farne sol sembiante,~sì che Leon di lui poco si vaglia.~Dunque
40 45, 62 | Non vòlse entrar Leon ne la cittate,~e i padiglioni
41 45, 69 | E per parer Leon, le sopraveste~che dianzi
42 45, 69 | sopraveste~che dianzi ebbe Leon, s'ha messe indosso;~e l'
43 45, 82 | donna per suo sposo~prenda Leon, né ricusar lo vaglia.~Ruggier,
44 45, 82 | fretta~ai padiglioni ove Leon l'aspetta.~
45 45, 90 | saprà ch'avrò più amato~Leon di lei, e di mia volontade~
46 45, 95 | difenda,~o più l'indugi, che Leon non prenda.~
47 45, 105| credo con pensiero,~perché Leon più tosto interrompesse~
48 45, 105| riaver Ruggiero~et escluder Leon, né la più onesta~né la
49 45, 110| essere invano~posto al risco Leon de la battaglia;~né il nostro
50 45, 114| che 'l fratel mio vive;~se Leon la vuol pur, suo ardire
51 45, 114| arrive. -~Tosto Carlo a Leon fa intender questo,~come
52 45, 115| Leon che, quando seco il cavalliero~
53 46, 25 | Ne l'animo a Leon subito cade~che 'l cavallier
54 46, 27 | fantasia che v'ha sì fissa,~né Leon venir sente né Melissa;~
55 46, 28 | sospir, né il pianto cessa.~Leon si ferma, e sta ad udire
56 46, 30 | Leon con le più dolci e più soavi~
57 46, 38 | Riman Leon sì pien di maraviglia,~quando
58 46, 46 | e v'era accorso ratto.~Leon pigliar da li scudieri suoi~
59 46, 47 | ancor ch'aiuto~avesse da Leon, sopra vi salse:~così quel
60 46, 48 | primiero.~Poi con Melissa e con Leon ritorno~alla città real
61 46, 50 | Belgrado egli avea fatta,~ove Leon col padre imperatore~vinto,
62 46, 53 | vesti e regalmente ornato~Leon senz'arme a par con lui
63 46, 56 | restò; ch'avea creduto~che Leon la battaglia avesse fatta,~
64 46, 56 | potuto~avea tacer fin che Leon finisse~il suo parlar, si
65 46, 58 | l'effetto.~Or non parve a Leon che più dovesse~Ruggier
66 46, 62 | render frutto~e mercede a Leon del suo riscatto,~fe' l'
|