Canto, ottava
1 1, 1 | Agramante lor re, che si diè vanto~di vendicar la morte
2 1, 8 | la causa n'era,~tolse, e diè in mano al duca di Bavera;~
3 2, 14 | periglio;~et ad una sua tasca diè di piglio.~
4 2, 74 | così mal cauta, a Pinabel diè fede;~e d'aiutar la donna
5 3, 41 | il cui produr di rose~le diè piacevol nome in greche
6 7, 66 | Melissa nominata venne,~ch'or diè a Ruggier di sé notizia
7 8, 16 | oltre i prieghi, Ruggier le diè l'annello,~acciò meglio
8 11, 22 | di quello scempio~che ci diè quando Eva ingannò col melo,~
9 11, 79 | finì la guerra,~che gli diè morte; né però fu tale~la
10 12, 2 | gli accese di Vulcano,~e diè lor non potere esser mai
11 14, 23 | Tanfirion, fe' re Caico;~diè quella di Getulia a Rimedonte.~
12 14, 69 | divini~atti intervenne, e ne diè agli altri esempio.~Con
13 15, 87 | collo,~di sella cadde, e diè l'ultimo crollo.~
14 16, 70 | se non vi giungea chi lor diè aiuto,~il campo da quel
15 17, 2 | prima fe' Creonte a Tebe;~e diè Mezenzio al populo Agilino,~
16 18, 96 | tanto, ch'ad Astolfo ne diè spia,~il qual col viceré
17 18, 97 | istoria Sansonetto vanta.~Gli diè battesmo Orlando, e Carlo (
18 18, 127| Marfisa, tanto fêro,~che si diè fine alla crudel tenzone.~
19 19, 16 | se non sopravenia chi gli diè aiuto.~
20 19, 22 | dove lasciato avea Medor, diè volta.~
21 19, 25 | e gli diè forza, che poté salire~sopra
22 19, 42 | forestier subito viene;~e diè lor noia, e fu per far lor
23 20, 28 | implacabile Orontea guidate,~che diè lor legge e si fe' lor regina:~
24 20, 58 | Alessandra bella,~che poi diè nome a questa terra, erede,~
25 20, 65 | cavallieri e de le spose~gli diè vittoria in acquistar quel
26 20, 95 | gran fretta li raccolse,~diè i remi all'acqua et ogni
27 22, 69 | tocco da fulmine, di botto~diè loco al ferro, e pel mezzo
28 22, 69 | ferro, e pel mezzo s'aperse;~diè loco al ferro, e quel trovò
29 23, 18 | poi di menarsi dietro gli diè cura~i duo cavalli, un carco
30 23, 43 | sassi;~e per trovare albergo diè le spalle~con l'empia vecchia
31 23, 80 | Orlando a tradimento gli diè morte:~ben so che non potea
32 23, 90 | e l'altro in sé riverso.~Diè Mandricardo in terra aspra
33 25, 17 | meglio, presto armollo,~gli diè una spada in mano e un scudo
34 26, 50 | saetta,~che con l'arco gli diè Febo, quando anco~Marte
35 26, 135| venne detto,~che né a lui diè né agli altri alcun sospetto. ~
36 27, 37 | crine,~e pugna e calci le diè senza fine.~
37 27, 103| questo e a quel più volte diè ricordo~da signor giusto
38 27, 131| onore;~che la presenzia gli diè certo aviso~ch'era uomo
39 30, 78 | lettera di seno,~ch'egli le diè, perch'ella a lei la desse.~
40 31, 79 | sconfitta seguitarvi,~ch'a' Mori diè Rinaldo e Malagigi.~Quei
41 32, 2 | sopravenne;~e poi Guidon mi diè che fare assai,~che tra
42 32, 48 | cavallier facea.~Perché la le diè Astolfo, e dove e quando,~
43 33, 100| vide ogni contrada.~Poi diè le spalle ai monti di Carena,~
44 37, 50 | morto, con gran pianto~gli diè sepulcro agli antiqui avi
45 37, 62 | imaginosse~una bugia, la qual le diè speranza~di far morir chi '
46 37, 69 | potea far l'effetto:~poi diè allo sposo con viso giocondo~
47 37, 112| La diè senza contrasto in poter
48 38, 11 | re, principi e baroni.~Si diè licenzia a chi non se la
49 38, 81 | arme la seconda eletta~si diè al campion del populo pagano,~
50 39, 19 | ricordare.~La grazia che gli diè l'apostol santo~io v'ho
51 39, 25 | dal santo vecchio che gli diè l'impresa~di tor Provenza
52 40, 14 | e poi che 'l segno che diè il conte udiro,~Biserta
53 40, 79 | ch'in mille imprese gli diè eterno onore:~con essa mostra
54 41, 8 | scioglier la vela,~e se diè al vento perfido in possanza,~
55 41, 8 | tela~drizzò a camino, e diè al nocchier baldanza.~Il
56 41, 32 | continuando a quel che le diè fine,~e dopo ancora, mai
57 42, 9 | come un giunco.~Cadde, e diè nel sabbion l'ultimo crollo~
58 42, 34 | alla risposta, e spene~gli diè, che favorevol gli saria,~
59 43, 12 | sopra ogni mio ugual mi diè bellezza.~Donne e donzelle
60 43, 47 | rispose:~- Mal consiglio ti diè Melissa in vero,~che d'attizzar
61 43, 153| consolazion che seppe, tutta~diè lor, ben che per sé tor
62 44, 17 | donata~dal ladro fu, che gli diè ancor Frontino;~pur volentier
63 44, 22 | Negli utri, dico, il vento diè lor chiuso,~ch'uscir di
64 44, 65 | è fatto prova;~che gli diè cento, non ch'una percossa,~
65 45, 20 | lassollo~duo dì talora; e lo diè in guardia a tale,~ch'era
66 45, 102| farla di Ruggier moglie, le diè aiuto.~
|