Canto, ottava
1 1, 23 | avvolse,~e ritrovossi al fine onde si tolse.~
2 1, 35 | sapeva dove.~Trovossi al fine in un boschetto adorno,~
3 1, 39 | e di quella aventura il fine attende,~né pur d'un sol
4 5, 73 | fede ha preso dubbio al fine:~venuto è in sospizion ch'
5 6, 12 | doler, poi che compreso~il fine avrà del suo crudele assunto:~
6 6, 27 | quel mirto offeso, e al fine apre la buccia.~
7 7, 42 | principio offende,~poi giova al fine, e grazia se gli rende.~
8 9, 49 | cavato l'oro:~e presso al fine il termine è venuto,~dopo
9 10, 13 | il dì c'ha statuito~a dar fine al disio, tanto l'affrena,~
10 10, 34 | vistosi morto Polidoro al fine.~Or si ferma s'un sasso,
11 10, 55 | dagli occhi versa;~e per dar fine a tanto aspro martìre,~spesso
12 13, 9 | Però che dato fine alla gran festa,~il mio
13 15, 22 | ritrovar del lungo tratto il fine,~che questo fa parer dui
14 17, 90 | essere offeso.~Fuggesi al fine, e gli ordini disturba,~
15 17, 129| temendo il vil Martan ch'al fine~Grifone ardito la sua causa
16 18, 127| tanto fêro,~che si diè fine alla crudel tenzone.~Marfisa,
17 20, 24 | duro e grave.~Tra loro al fine una Orontea levosse,~ch'
18 20, 32 | avrian poi riparo;~e al fine in man degli uomini rimesso~
19 20, 49 | temerario ardisca».~Orontea fine al suo parlar qui pose,~
20 20, 65 | Guidon qui fine alle parole pose,~e maledì
21 20, 70 | mai non teme~di non dar fine a cosa che cominci;~né trovar
22 21, 22 | Deh (disse al fine), a che l'error nascondo~
23 21, 49 | crollo,~de la misera vita al fine amaro:~e tal l'uccise, che
24 21, 54 | grande,~oltre il morir, del fine infame e sozzo,~se l'omicidio
25 22, 9 | Che li volti la poppa al fine è forza;~se non, gli caccierà
26 22, 18 | Desideroso di condurre a fine~il paladin sì gloriosa impresa,~
27 23, 63 | che de la pugna vide il fine,~portò le sue bellezze più
28 23, 91 | si ferma il corridore al fine;~ma non si può guidar, che
29 24, 64 | Non può schivare al fine un gran fendente~che tra '
30 24, 93 | che poteano occulti.~Al fine un cavallier la via lor
31 24, 94 | ch'ebbe la battaglia il fine~che già v'ho detto, il giovin
32 25, 34 | il mio desiderio è senza fine!~
33 25, 37 | fe' disegno,~speronne il fine, et ebbelo, come odo:~Pasife
34 25, 47 | il tutto dal principio al fine~narronne, come dianzi io
35 27, 37 | pugna e calci le diè senza fine.~
36 27, 113| vietarlo;~ma dato ch'abbia fine a questa impresa,~ha ferma
37 28, 75 | L'ostier qui fine alla sua istoria pose,~che
38 29, 45 | Fermasi a riguardar che fine avere~debba il furor dei
39 29, 67 | nel freno, e la ritiene al fine.~
40 30, 67 | avesse avuta la pugna tal fine.~
41 30, 68 | abbracciarsi vanno,~e gloria senza fine e onor gli dànno.~
42 31, 12 | giostra:~ma Rinaldo pon fine ai lor litigi;~ch'inanzi
43 32, 21 | arde: ond'io~non ho mai fine al precipizio mio.~
44 33, 53 | sangue si bagna:~ma virtù al fine a troppa forza cede.~Ecco
45 35, 19 | la vita umana arriva al fine.~La fama là, qui ne riman
46 36, 84 | voglio questo canto abbia qui fine,~e di quel che voglio io,
47 37, 53 | ardesse,~che gli fe' gustar fine acerbo et acro~del desiderio
48 37, 106| che chi mal opra, male al fine aspetta.~Di vederlo punir
49 39, 18 | tanto, che non v'è numero né fine.~
50 40, 23 | attende;~pugnando sale, e al fine un merlo prende.~
51 41, 32 | cui l'arme converrian più fine,~de' quai l'osbergo il cavallier
52 41, 32 | continuando a quel che le diè fine,~e dopo ancora, mai segno
53 41, 49 | terrebbe a ciancia,~e verria a fine onesto dei suo' amori.~Miracol
54 41, 51 | di morirvi di disagio al fine.~
55 41, 102| fretta. ~Ma tempo è omai che fine al canto io metta.~
56 42, 15 | allegrezza~di sì devoto fine, e sapea certo~che Brandimarte
57 42, 30 | cerconne egli stesso.~Al fine a Malagigi si ridusse,~che
58 43, 34 | repulse,~che più tentarla al fine egli non vòlse;~ma la beltà
59 43, 41 | senza ritegno,~ch'in ira al fine e in crudele odio monta.~
60 43, 47 | mesto cavalliero:~e quando fine alla sua istoria pose,~Rinaldo
61 43, 50 | Qui Rinaldo fe' fine, e da la mensa~levossi a
62 43, 133| d'oro e d'argento senza fine,~gemme cavate, azzurre e
63 44, 9 | Proferte senza fine, onore e festa~fece a Ruggiero
64 45, 77 | brama di dare alla battaglia fine.~
65 46, 75 | tutto 'l mondo, non aveano fine:~erano in padiglion, tende
|