Canto, ottava
1 5, 5 | altre region s'appressa,~credo ch'a noi malvolentieri arrivi,~
2 5, 31 | credi esser più amato; io credo questo~medesmo: ma si può
3 5, 35 | questo termine son io,~né credo già ch'alcun mi venga appresso:~
4 5, 42 | Polinesso, e dipartisse.~Non credo che passâr più di due notti,~
5 5, 67 | Io non credo, signor, che ti sia nuova~
6 6, 18 | velocità gli fosse uguale:~credo ch'a pena il tuono e la
7 6, 73 | nomar quel loco,~ove mi credo che nascesse Amore.~Non
8 7, 4 | Non credo ch'un sì grande Apulia n'
9 7, 50 | Credo fusse un Alchino o un Farfarello,~
10 9, 23 | apparea fuori,~io credea e credo, e creder credo il vero,~
11 9, 23 | credea e credo, e creder credo il vero,~ch'amassi et ami
12 10, 58 | che vada quivi; che non credo altrove,~se non forse su
13 11, 72 | Io non credo che mai Bireno, nudo~vedesse
14 11, 81 | Credo che 'l resto di quel verno
15 12, 43 | figlio d'Agolante?~Anzi credo io, se tel vedessi a fronte,~
16 13, 8 | era eminente.~Mostrommi, e credo mi portasse amore,~e che
17 14, 24 | pel maggior ribaldo.~Non credo in tutto il campo si disciolga~
18 14, 58 | solo a Dio:~se per valor, credo oggi aver esperto~ch'essere
19 14, 127| moltitudine di fuore,~che credo ben, che saria stata meno,~
20 15, 89 | quella battaglia avesse,~credo più fosse alle due donne
21 15, 101| ferma e l'isole del mare,~né credo ch'una le trovassi pare.~
22 16, 54 | a piastra e a maglia.~Io credo che la quarta miglior sia,~
23 17, 80 | ch'io faceva ora?~Non lo credo però sì aver smarrito,~ch'
24 18, 109| laccio.~Questa istoria non credo che m'accada~altrimenti
25 19, 90 | travagliato e lasso esser ti credo. -~- Il travagliare in arme
26 19, 105| del contrario.~Fin qui non credo che l'abbi da ridere,~perch'
27 20, 5 | sé conto,~dicendo: - Io credo che ciascun di vui~abbia
28 22, 40 | chiudere in distretto:~né credo per tutto oggi ch'abbia
29 22, 46 | piana va fin a quel loco,~credo ch'a tempo vi si giungeria,~
30 23, 75 | magnanimo desire~non mi credo albergasse in umil core.~
31 24, 15 | lento il suo destriero.~Non credo che duo miglia anco fosse
32 24, 85 | Non credo che quest'ultime parole~
33 25, 27 | erbe addormentosse.~Io non credo che fabula si conte,~che
34 25, 78 | gente, altri sussidi;~ch'io credo bastar solo a questo fatto:~
35 26, 100| periglioso, per mercede,~credo vi sia con l'altre istorie
36 26, 121| fellonia gli trasse,~mi credo ch'a difendere la testa~
37 27, 119| Credo che t'abbia la Natura e
38 28, 7 | ti lassi;~ma questo sol credo t'adegui e passi».~
39 28, 19 | è forza ch'io rivada:~e credo anco di giugnerti per strada.~
40 28, 51 | contese non avren né liti.~Né credo che si debba ella dolere:~
41 28, 75 | finita.~Poi disse: - Io credo ben che de l'ascose~feminil
42 28, 80 | a lui donna o donzella?~Credo, per compiacere or queste
43 30, 22 | Tra Gradasso e Ruggier credo che sia~di valor nulla o
44 30, 54 | Io credo che qualche agnol s'interpose~
45 31, 36 | Guidone a' suoi fratelli stato~credo sarebbe in ogni tempo assai;~
46 31, 89 | Carlo dier le spalle~(fur, credo, cento mila o poco manco),~
47 31, 91 | quel re gran tempo desiato~(credo ch'altrove voi l'abbiate
48 32, 48 | prima avuta egli l'avea,~non credo che bisogni ir replicando.~
49 32, 70 | cena inanzi.~- Per lor non credo l'avrà fatta il cuoco,~s'
50 32, 104| quella di costei; non però credo~che mi vorreste la mercé
51 33, 72 | contra lor sarete?~Nol credo io già, né voi forse il
52 35, 2 | paradiso;~che 'l mio non credo che tanto alto alloggi.~
53 35, 44 | s'io t'abbatto, come io credo e spero,~guadagnar voglio
54 36, 10 | Simile esempio non credo che sia~fra gli antiqui
55 36, 53 | anco lui fe' rubicondo.~Non credo che spettacolo mirasse~Atene
56 37, 75 | Tanacro sciolto:~fu prevenuta, credo; ch'effetto ebbe~prima il
57 38, 64 | dia.~Questa condizion non credo spiaccia~a Carlo, ancor
58 42, 47 | non può serrarli, e non credo che dorma:~non men che gli
59 42, 102| tua sia pudica~(come io credo che credi, e creder déi;~
60 43, 29 | mio tu berai netto;~che credo ch'ancor netta si ritrova~
61 43, 43 | da consumarci poco.~Ben credo che 'l primo anno sarei
62 43, 75 | tante spese al segno.~Io credo ben che non passâr duo verni,~
63 43, 146| Allora la Bastia credo non v'era,~di che non troppo
64 45, 105| dicesse,~pur lo dicea, ben credo con pensiero,~perché Leon
65 45, 110| né il nostro imperator credo vogli anco~venir del detto
|