Canto, ottava
1 2, 39 | destrier, che muta a pena i passi~ne l'aspre vie de' faticosi
2 2, 61 | cavallier: - Tu vòi ch'io passi~di nuovo i monti, e mostriti
3 2, 61 | me molto non è perdere i passi,~perduta avendo ogni altra
4 3, 46 | mezzo arso e con quei debol passi,~come a Budrio col petto
5 3, 46 | cacciarlo, fin nel Barco passi.~Questo è il signor, di
6 3, 61 | lontan da loro io vedea i passi~dei frati sì, che ne pareano
7 4, 15 | Smontò de la montagna a passi lenti,~tanto che fu nel
8 4, 37 | tutto rimesso.~Non molti passi dietro se la mena,~ch'a'
9 4, 44 | Ruggiero al fin ritenne i passi.~
10 5, 48 | strada:~e a men di dieci passi a lui discosto,~nel medesimo
11 6, 37 | mar veduta fosse:~undeci passi e più dimostra fuore~de
12 6, 76 | Ruggier, con men frettosi passi.~
13 7, 25 | cominciava a noverare i passi~ch'esser potean da la sua
14 7, 25 | aspettando sta che Alcina passi;~e questi et altri, prima
15 8, 15 | pei campi accelerando i passi,~gli antiqui amanti ch'erano
16 8, 15 | poi ch'allargati furo i passi,~tutti del buon Ruggier
17 9, 11 | per me ne l'altra ripa i passi,~promettetemi, prima che
18 9, 74 | Cimosco alla posta, acciò non passi~senza pagargli il fio l'
19 11, 20 | con tanta fretta i lunghi passi mena,~che con gli occhi
20 11, 23 | infernal, di più di cento~passi d'acqua ove ste' ascosa
21 12, 27 | meglio salvar nei perigliosi passi:~ma se sua guida il fa,
22 13, 42 | malagevoli camini,~a gravi passi e dal timor sospinti,~in
23 14, 83 | la cuoprono or no; che i passi e 'l vento~le gìano aprendo,
24 15, 46 | vita ho cura.~Per far ch'io passi, invan tu parli meco;~anzi
25 15, 53 | tal timor, ch'a dietro i passi volta.~
26 17, 89 | che dieci passi gli va dietro o venti,~e
27 18, 22 | dardi,~si tira al fiume a passi lunghi e tardi.~
28 18, 188| Vanno affrettando i passi quanto ponno,~sotto l'amata
29 19, 64 | miglia intorno:~seicento passi è in bocca, et in ciascuna~
30 22, 64 | affrettando i lor destrieri i passi.~
31 23, 43 | seguito invan di Bradamente i passi,~perché trovò il sentier
32 26, 51 | Francesco Sforza, ch'ivi uomo lo passi.~
33 26, 133| offesi gli avea seguire i passi.~
34 28, 3 | Passi, chi vuol, tre carte o quattro,
35 28, 7 | questo sol credo t'adegui e passi».~
36 28, 63 | Fa lunghi i passi, e sempre in quel di dietro~
37 30, 89 | Montalban mai non movendo i passi.~
38 31, 51 | un miglio inante,~a cheti passi e senza alcun sermone.~Trovò
39 32, 77 | notte albergo; ma prima che passi,~v'è chi la fa giurar che
40 33, 91 | Rinaldo perdé l'orme in pochi passi~del suo destrier, che fe'
41 33, 123| suole aitarlo ai perigliosi passi;~e conchiude tra sé, che
42 34, 33 | goder l'antiqua Armenia passi.~Quel re, d'ira infiammando
43 34, 44 | sia intercetta~dal fumo, i passi accelerar con fretta.~
44 35, 51 | ch'andato fu quattro o sei passi,~lo scudo e l'elmo, e de
45 35, 54 | arme d'un re, del quale i passi~per Frontalatte mal fur
46 37, 55 | strade rotte,~e chiusi i passi fur da tutti i lati;~e ben
47 38, 25 | battaglia,~e senza danno passi pei deserti~ove l'arena
48 38, 88 | ritrovar si vanno,~con senno i passi dispensando et arte.~Ecco
49 39, 50 | Scuotesi Orlando, e lungi dieci passi~da sé l'Inglese fe' cader
50 40, 44 | a dar di piglio,~fin che passi il furor de la marina. -~
51 41, 52 | al dritto.~Non era cento passi andato inante,~che vide
52 41, 86 | per dargli aiuto i lunghi passi torse~tacito sì, ch'alcun
53 43, 19 | ch'a rimembrarne il cor mi passi.~Non avea più piacer né
54 43, 31 | conoscere il ver con altri passi.~Vo' che muti il parlare
55 43, 108| nostral, farne d'estrane,~con passi e continenze e modi sui,~
56 44, 23 | Scrive Turpino, come furo ai passi~de l'alto Atlante, che i
57 44, 23 | omai ch'Astolfo in Francia passi;~e così, poi che del paese
58 44, 94 | ponte ond'era entrato, i passi volse.~
59 45, 101| più salda mi ritrovi,~e passi in questo di gran lunga
60 46, 29 | inanzi, e poi più inanzi i passi muta,~tanto che se gli accosta
61 46, 41 | negherò; ma ch'or più inanzi passi~l'odio ch'io t'ebbi, t'esca
62 46, 55 | porta amore,~non è chi 'l passi o ch'arrivi al suo segno.~
63 46, 91 | gianetto par che 'l vento passi,~seguendo o caprio o cerva
|