Canto, ottava
1 2, 22 | gran selva inanzi se gli messe;~né lo volea lasciar montare
2 4, 24 | ch'ella il capo in terra messe,~accelerando il volator
3 5, 45 | lontano un trar di pietra il messe:~«Se mi senti chiamar, vien (
4 5, 56 | fratello o ad altri, in via si messe~da la mortal disperazion
5 6, 5 | più d'ogn'altro ardito,~si messe a nuoto e ritornossi al
6 6, 6 | ebbe di lasciar la vita,~si messe a caminar bagnato e molle,~
7 7, 28 | sopra una camicia ella si messe,~bianca e suttil nel più
8 7, 76 | E Balisarda poi si messe al fianco~(che così nome
9 7, 76 | che tutto lo copria, sel messe al collo.~
10 9, 60 | però ch'avea, quando si messe in barca,~in Bretagna lasciato
11 9, 68 | quella e poscia un altro messe,~e un altro e un altro,
12 10, 3 | quella~ch'Europa et Asia messe in tanti guai,~o s'altra
13 10, 39 | vin spumante, più sete gli messe:~ma Ruggiero a quel suon
14 10, 114| trarre,~e contra il suo disir messe le sbarre.~
15 12, 51 | restar, per quella via si messe,~che si credea che la donzella,
16 14, 18 | dove uopo ne fu, guida li messe.~
17 14, 68 | tutto celebrare uffici e messe~a preti, a frati bianchi,
18 14, 82 | crederia?) tra santi ufficii e messe.~Par di strano a Michel
19 15, 105| come ad effetto il pensier messe,~nell'altro canto, e ciò
20 17, 83 | premio de la giostra l'avria messe,~come che liberal fosse
21 17, 93 | ch'alquanto andato fu, la messe suso,~e portò nel ferire
22 18, 3 | sue genti a morte furon messe;~che fe' Grifone in dieci
23 18, 28 | compagnia~de la Superbia si messe in camino,~e ritrovò che
24 18, 107| all'arcion del destrier messe,~perché Grifon l'un pregio
25 18, 151| come vider Rinaldo che si messe~con tanta rabbia incontra
26 20, 35 | giunte, in carcere eran messe:~e d'una al giorno, e non
27 21, 35 | Stette sei mesi che non messe piede,~come prima facea,
28 22, 28 | sua, ch'appresso avea, gli messe;~e gli fece, levando da
29 22, 36 | la donna aver, Ruggier si messe in via,~guidando Bradamante
30 22, 58 | risponder altro, la donzella~si messe per la via ch'era più corta.~
31 23, 19 | andare a ventura ella si messe,~dove pensò che 'l loco
32 23, 31 | ricca briglia di Frontin le messe:~e se sì pazzo alcuno o
33 23, 60 | in un momento~n'uccise e messe in rotta più di cento.~
34 26, 48 | Così diceva Malagigi, e messe~desire a' cavallier d'aver
35 26, 50 | anco~Marte la spada sua gli messe al fianco.~
36 26, 62 | con Ippalca a ritornar si messe,~lasciando a quei che rimanean,
37 27, 14 | Atlante,~di venire in soccorso messe in core~alle genti assediate
38 28, 98 | la bella~donna apparir, messe il pensiero al fondo,~ch'
39 28, 102| mani adosso con furor gli messe.~Ma le parole mie parervi
40 30, 24 | semplice fanciul nell'urna messe~la mano, e prese un breve;
41 30, 51 | uscir invan fa la sperata messe.~Se Durindana e Balisarda
42 30, 60 | sdegno, si gittò lontano,~e messe al brando e l'una e l'altra
43 33, 7 | Merlin profeta in questa sala messe;~il qual mandato fu dal
44 33, 112| desperazion continua il messe~uno che già gli avea profetizzato~
45 34, 17 | Con gli altri cavallier si messe in corte~del padre mio,
46 34, 86 | in ch'era al naso sol si messe,~e par che quello al luogo
47 35, 74 | quel ch'in giostra s'usa~si messe in punto; e di cento destrieri~
48 36, 39 | quel dì vinse la guerra,~messe ella sola in fuga il popul
49 37, 53 | desiderio ingiusto ch'in lei messe.~Non men di lui di violar
50 37, 55 | grotte~che si trovan tra via, messe gli aguati.~Quivi ad Olindro
51 37, 63 | facendo celebrargli offici e messe,~in remission de le passate
52 37, 63 | tempio ove di quel son l'ossa messe;~e dato fin ch'al sacrificio
53 39, 53 | un modo, et ad effetto il messe,~di far cader Orlando, e
54 41, 48 | che giurato avea quando si messe~contra Rinaldo, e nulla
55 41, 58 | lo scoglio il fraticel si messe;~ch'a menar vita solitaria
56 42, 8 | stolto.~Orlando giunse, e messe il colpo giusto~ove il capo
57 43, 106| Messe in abito lui di peregrino~
58 43, 124| a cavallo et a camin si messe.~L'avea il cane avisata
59 43, 137| suo a tenere~Anselmo, e messe il piè dentro alla soglia;~
60 43, 183| far sempre dire uffici e messe,~mai satisfar potendo a'
61 43, 183| partirsi quindi in cor si messe,~fin che del corpo l'anima
62 45, 69 | che dianzi ebbe Leon, s'ha messe indosso;~e l'aquila de l'
63 45, 92 | Frontin prima al tutto sciolto messe~da sé lontano, e libertà
|