Canto, ottava
1 1, 1 | audaci imprese io canto,~che furo al tempo che passaro i Mori~
2 1, 9 | grata.~Contrari ai voti poi furo i successi;~ch'in fuga andò
3 1, 72 | Non furo iti duo miglia, che sonare~
4 7, 8 | collina gìa.~Ma poi che furo ascesi in su la vetta,~usciro
5 8, 15 | E quei, poi ch'allargati furo i passi,~tutti del buon
6 8, 26 | vela e remi insino a Londra furo.~
7 10, 15 | pietosi e santi riputati furo.~I marinari, già messo le
8 11, 27 | crudele e il più di quanti~mai furo al mondo ingegni empii e
9 11, 51 | tolto.~Trenta n'uccise, e furo in tutto diece~botte, o
10 11, 63 | re di veder lui.~Poi che furo a iterar l'abbracciamento~
11 11, 64 | e le sustanzie tolte~le furo, e al fin per lui morir
12 13, 1 | Ben furo aventurosi i cavallieri~
13 14, 47 | Ma poi ch'a spese lor si furo accorti~che male in ogni
14 14, 63 | si può che ben d'accordo furo;~che si levâr più allegri
15 14, 74 | E furo altri infiniti in quello
16 14, 96 | ubidiente se gli pose;~e furo al primo volo in Picardia.~
17 15, 17 | liti s'ange.~Dopo gran via furo a Cochino, e quindi~usciro
18 16, 46 | Furo al segnar degli aspri colpi,
19 16, 46 | ferri ambi alla testa:~ma furo in arme et in virtù dispàri;~
20 16, 60 | per uccider Zerbin, gli furo adosso;~e ne' fianchi il
21 17, 10 | colonne, e le dorate travi~che furo in prezzo agli lor padri
22 18, 13 | Furo tutti i ripar, fu la cittade~
23 18, 103| arme, e così Sansonetto.~Furo a Damasco il dì inanzi la
24 18, 108| conoscenza vera:~però che già sue furo, e l'ebbe care~quanto si
25 19, 60 | tutti gli altri naviganti furo;~ma Marfisa e' compagni
26 19, 84 | Sopra di lei più lance rotte furo;~ma tanto a quelli colpi
27 19, 96 | cader la terra a pena,~che furo in piedi e rinovâr l'assalto.~
28 20, 10 | altri da contrari venti~furo agitati in mar con troppo
29 23, 93 | medesmi giovenili ornati~che furo alla vezzosa damigella~di
30 23, 131| imo sì turbolle,~che non furo mai più chiare né monde.~
31 24, 45 | nome mi taccio,~che non furo lontani una giornata,~che
32 25, 17 | Quei che restaro uccisi, furo molti;~furo infiniti quei
33 25, 17 | restaro uccisi, furo molti;~furo infiniti quei ch'in fuga
34 25, 58 | donzelle ormai levate~si furo, e paggi e camerieri intorno,~
35 25, 95 | Poi che vestiti furo e bene armati,~coi duo cugin
36 26, 39 | i nomi, al mondo mai non furo;~ma fra settecento anni
37 27, 6 | avezzo;~né si fermâr, che furo in parte, dove~di lei ch'
38 27, 48 | che non ricercan scusa,~furo appresso alle sbarre in
39 29, 39 | et armi;~e di chi prima furo, i nomi piani~vi facea sopra,
40 30, 47 | Posti lor furo et allacciati in testa~i
41 30, 48 | venti, o scogli all'onde furo.~
42 31, 109| faccia cheti restar, come mai furo.~Va con baldanza e sicurtà
43 33, 2 | e quei che furo a' nostri dì, o sono ora,~
44 33, 3 | mille e mill'anni in pregio furo,~le cose che son state,
45 33, 8 | lega; ch'ambi a un tempo furo.~
46 34, 76 | Persi e de' Greci, che già furo~incliti, et or n'è quasi
47 35, 53 | sentiero.~Quivi fur presi, e furo il giorno inante~mandati
48 37, 33 | quelle sventurate assai furo atte.~Bradamante non vuol
49 37, 82 | Da le mogli così furo i mariti,~da le madri così
50 37, 122| terza andaro; e poi che furo~giunti dove in due strade
51 39, 36 | trovaro,~in un momento armati furo e in sella,~e verso il maggior
52 39, 42 | Tosto che furo a terra, udîr le nuove,~
53 40, 7 | poi che rimosse le tenèbre furo,~e vide quel che non credeva
54 40, 14 | armati agli ordini lor furo:~e poi che 'l segno che
55 40, 46 | erano amici, e poco inanzi furo~compagni d'arme al parigino
56 41, 7 | Africa il camino.~E così furo in libertà remissi~quei
57 42, 25 | pur troppo domestiche le furo,~tornò a sua usanza a nominar
58 44, 23 | Scrive Turpino, come furo ai passi~de l'alto Atlante,
59 44, 31 | che tosto che i guerrier furo all'asciutto,~certificato
60 44, 67 | in mar, lungi dal lito, furo:~
61 45, 49 | conosciuto egli né gli altri furo.~Leon menò Ruggiero alle
62 45, 101| di gran lunga quante~mai furo ai tempi antichi, o sieno
63 46, 62 | cortesia che sempre a quante~ne furo o saran mai, passarà inante.~
|