Canto, ottava
1 1, 11 | la spada al fianco, e in braccio avea lo scudo;~e più leggier
2 1, 39 | fiume scende~sopra l'un braccio a riposar le gote;~e in
3 2, 10 | lascia al Saracin stordito il braccio.~
4 2, 49 | alzarse~alla terra vicina un braccio o due;~e quando tutte sono
5 2, 55 | avea coperto~lo scudo in braccio il cavallier celeste.~Come
6 7, 27 | belle:~salta del letto, e in braccio la raccoglie,~né può tanto
7 7, 54 | e ne l'altro già virile~braccio girava un lucido cerchietto.~
8 8, 5 | pensiero;~e distendendo il braccio manco, disse:~- Che dirai
9 8, 61 | leggiadre~trovaro il fiore in braccio al santo padre.~
10 9, 41 | accetta, e con sì valoroso~braccio dietro nel capo lo percosse,~
11 10, 21 | nessuno truova.~Di qua l'un braccio, e di là l'altro gira;~or
12 11, 19 | la donna tramortita in braccio prende;~
13 11, 42 | tratta per forza di quel braccio,~con mille guizzi e mille
14 11, 50 | vedea corazza,~né scudo in braccio, né alcun altro arnese;~
15 12, 5 | che porta in braccio e su l'arcion davante~per
16 12, 8 | d'oro~con la donzella in braccio il cavalliero.~Dopo non
17 12, 32 | usbergo ~né scudo pur dal braccio rimoveansi.~I lor cavalli
18 15, 71 | Piglial talor Grifone, e 'l braccio stende,~nel fiume il getta,
19 15, 78 | vi pensa,~ch'or capo or braccio a terra se gli mande,~et
20 15, 82 | mazza,~or l'uno or l'altro braccio con la mano;~quando taglia
21 16, 53 | Mori si credean ch'avere il braccio~dovesse ogni cristian, ch'
22 16, 74 | altri il capo, ad altri il braccio taglia;~or questo or quel
23 17, 32 | salvaro a nuoto.~Sotto il braccio un fastel d'alcuni fece,~
24 18, 113| passato al fianco,~e qual del braccio privo o destro o manco.~
25 18, 185| ella s'offerse,~e nuda in braccio a Endimion si diede.~Con
26 19, 32 | aspro vi fôra,~s'a costu' in braccio voi la vedesse ora!~
27 19, 37 | suo bel regno.~Portava al braccio un cerchio d'oro, adorno~
28 19, 38 | ch'era amante,~di porsi al braccio il cerchio d'or sostenne,~
29 19, 40 | albergo si fur messi,~levò dal braccio il cerchio e gli lo diede,~
30 19, 82 | scudo.~Dietro le spalle un braccio il ferro netto~si vide uscir:
31 19, 85 | uno il capo, all'altro il braccio tolse;~e un altro in guisa
32 19, 97 | Se de l'aspra donzella il braccio è grave,~né quel del cavallier
33 20, 90 | altra si schiaccia:~più d'un braccio si rompe e d'una testa,~
34 22, 18 | impresa,~non tarda più che 'l braccio non inchine~a provar quanto
35 22, 69 | e quel trovò di sotto~il braccio ch'assai mal si ricoperse;~
36 24, 69 | disciolse;~e lui ferì nel braccio, e poi l'arnese~spezzògli,
37 24, 85 | suo caro Zerbin restare in braccio?~
38 26, 74 | ai fiori il fe' cadere in braccio.~Vien Malagigi, e ponsi
39 27, 20 | alcun tornar con mano o braccio mozzo.~
40 28, 17 | al suo Iocondo par ch'in braccio muora~la moglie, che n'ha
41 28, 21 | moglie, sotto~la coltre, in braccio a un giovene giacea.~Riconobbe
42 28, 42 | disonesta~sua moglie in braccio d'un suo vil sergente;~e
43 28, 61 | l'un di lor mi trovo in braccio?»~«Questo ti fia (suggiunse
44 29, 11 | contra quel cavallier ch'in braccio spento~l'avea crudele e
45 29, 30 | terzo ciel ritorno,~e in braccio al suo Zerbin si ricondusse.~
46 29, 58 | l'ispano lito.~A men d'un braccio ella gli giunse appresso,~
47 30, 57 | diligente;~che, pria che 'l braccio scenda al duro effetto,~
48 30, 65 | dianzi, che sotto il destro braccio il colse.~
49 36, 56 | ma di stordir non però il braccio resta:~e s'avea altr'arme
50 36, 56 | potea il fiero colpo il braccio tôrre:~
51 36, 57 | aspra donzella.~Ruggiero il braccio manco a pena muove,~a pena
52 41, 21 | la testa,~chi mostra un braccio, e chi una gamba scalza.~
53 41, 89 | c'ha di sopra il miglior braccio,~sì che si può difender
54 41, 93 | Spezzò lo scudo, e ferì il braccio manco,~e poi ne la man destra
55 41, 96 | lasciato;~ma di catena al braccio era legato.~
56 41, 98 | figliuol di Monodante~col braccio manco gli ha dato di piglio;~
57 42, 79 | sostengon quel ciel col braccio manco.~
58 43, 115| bel cane, e per mercede~in braccio e in preda al suo amator
59 46, 24 | spada a lato~e scudo in braccio mai portassi o porti;~il
60 46, 124| gli cinge il collo col braccio possente;~e con tal nodo
61 46, 127| vincer dovea,~gli prese il braccio, e tirò tanto allotta,~aggiungendo
62 46, 139| che viene~ad espedirsi col braccio migliore;~e con la destra
63 46, 140| più ch'alzar si possa, il braccio,~il ferro del pugnale a
|