Canto, ottava
1 1, 40 | ora a capo basso~stette, Signore, il cavallier dolente;~poi
2 1, 56 | chi del senso suo fosse signore;~ma parve facilmente a lui
3 2, 6 | naturale~non volea fare al suo signore oltraggio:~né con man né
4 2, 21 | lontano,~bramoso porla al suo signore in mano.~
5 3, 70 | ha così promesso al suo signore,~a cui Ruggiero è più d'
6 4, 7 | dà vanto:~sì ch'io penso, signore, e temo forte,~o che sian
7 5, 28 | per impetrarla son dal mio signore.~Perché mi turbi tu? perché
8 5, 34 | crescer tanto in grazia al suo signore,~che sarebbe da lui stimato
9 5, 83 | Rinaldo disse al re: - Magno signore,~non lasciar la battaglia
10 7, 40 | più memoria avea del suo signore,~né de la donna sua, né
11 9, 1 | tanta fé che debbe al suo signore?~Già savio e pieno fu d'
12 9, 83 | perché morto gli avea il signore antico,~ma più perch'era
13 10, 64 | lei venisse un sì gentil signore;~e comandò che fosse accarezzato,~
14 12, 27 | sua guida il fa, sel fa signore;~ch'ella non vede come poi
15 13, 83 | ne' fieri conflitti,~l'un signore in Ispagna, e l'altro mise~
16 14, 23 | seguono: e questa ha 'l suo signore antico;~quella n'è priva;
17 14, 30 | campo del re d'Africa un signore;~né in Ponente era, né in
18 16, 24 | riguarda né al servo né al signore,~né al giusto ha più pietà
19 17, 17 | Ma lasciamo, per Dio, Signore, ormai~di parlar d'ira e
20 18, 1 | Magnanimo Signore, ogni vostro atto~ho sempre
21 18, 151| tanta rabbia incontra a quel signore,~con quanta andria un leon
22 19, 2 | è in poca grazia al suo signore,~che la lor sorte muteriano
23 19, 2 | vita e in morte ha il suo signore amato.~
24 19, 106| così agli altri il liberal signore,~e li pregò che fin al nuovo
25 21, 19 | accusar la moglie al suo signore,~da cui fu amata a par del
26 21, 59 | levatole dagli occhi il suo signore.~
27 23, 30 | di quanto avesse al suo signore a dire;~e far la scusa se
28 23, 47 | età corrompe;~da parte del signore un bando venne,~che tosto
29 23, 109| e di pregare ogni signore amante,~e cavallieri e damigelle,
30 25, 81 | se coi nemici va del suo signore!~Oh come a gran viltade,
31 26, 22 | medesma botta,~uccidea col signore il cavallo anche.~I capi
32 26, 96 | quel che far deve~al suo signore un cavallier fedele.~Sempre
33 27, 45 | trarre: e 'l primo fu il signore~di Sarza a uscir con Mandricardo
34 28, 10 | per ubbidir lui che gli è signore,~disse d'andare e fare oltre
35 30, 16 | lui tornerà tempo.~Quanto, Signore, ad Angelica accada~dopo
36 30, 90 | ella quivi, il principe, il signore~del bel castello, il primo
37 31, 15 | con la man vòta, disse:~- Signore, il buon destrier che tu
38 31, 42 | gl'increbbe;~e cominciò: - Signore, il tuo cugino,~a cui la
39 31, 90 | come egli sente che 'l signore~di Montalbano è questo che
40 32, 39 | ingannare una donzella~di cui tu signore eri, idolo e nume,~a cui
41 32, 53 | d'esser suo amante e suo signore.~
42 32, 110| messaggiera.~Accennò quel signore ad un che corse,~e prestamente
43 33, 12 | porle il giogo e farsene signore,~comprenda, dico, e rendasi
44 33, 37 | ogni baron di Roma, ogni signore~suggietto a lei, par ch'
45 33, 59 | insieme un pezzo,~fur dal signore a riposar menati,~ch'onorar
46 33, 65 | rendute avendo grazie a quel signore~del buono albergo e de l'
47 34, 64 | il vostro Orlando al suo Signore~di tanti benefici iniquo
48 35, 36 | di chi mi prese~il mio signore, e mi fa gir sì trista;~
49 35, 40 | farne segno col corno al suo signore,~il pagan s'arma; e quale
50 35, 58 | io non sia~venuta al mio signore e mio marito.~Voglio tentar,
51 35, 67 | Monta, e fa che 'l tuo signore~mi mandi un cavallier di
52 36, 80 | già tolto l'avea per suo signore.~
53 36, 83 | non gli fia Agramante più signore. -~Così dice ella, né però
54 37, 43 | fellon (così si chiama~il signore, il tiran di quel castello),~
55 38, 6 | debito a tornare~al suo signore; et ella ancor lo fece,~
56 40, 40 | accorto~studia tornare il suo signore in speme~di racquistarsi
57 41, 100| dunque esser tu puoi~al tuo signore Orlando sì crudele,~che
58 43, 172| Oh quanto, quanto il mio signore e zio,~oh quanto i paladin
59 43, 174| morte si donâr, del tuo signore. -~
60 45, 17 | non rimagna.~Dammi costui, signore, e sii contento~ch'io disacerbi
61 46, 50 | per questo l'avean fatto signore,~messo da parte ogni uomo
62 46, 103| mezzo intese~e del re suo signore ogni successo;~per non disdirsi,
|