Canto, ottava
1 2, 1 | mi lasci al facil guado e chiaro,~e nel più cieco e maggior
2 2, 35 | tacito e soletto~sopra quel chiaro e liquido cristallo.~Lo
3 3, 7 | e quella di splendente e chiaro foco~rendea gran lume all'
4 4, 41 | poi la notte e il giorno chiaro;~né, se non qui, mai più
5 5, 87 | speranza che Dio mostri chiaro~ch'impudica era detta ingiustamente.~
6 7, 2 | lume del discorso avete chiaro;~et a voi soli ogni mio
7 7, 28 | che le rose o i gigli un chiaro vetro.~
8 9, 5 | E poi che venne il dì chiaro e lucente,~tutto cercò l'
9 9, 51 | non saprò far patto così chiaro,~che m'assicuri che non
10 10, 50 | dipartilla,~e fe' il lume di quel chiaro e palese.~L'incantato splendor
11 10, 60 | Il chiaro lume lor, ch'imita il sole,~
12 11, 43 | cielo, e il lume asconde~del chiaro sol: tanto le fa salire.~
13 11, 65 | si bagna Amore, e gode al chiaro lume.~
14 14, 64 | mal si prosume;~limpido e chiaro sì, ch'in lui mirando,~senza
15 14, 92 | faggi.~Il sole indarno il chiaro dì vi mena;~che non vi può
16 14, 97 | nebbia in volta,~et avea chiaro ogn'altra parte il giorno;~
17 15, 38 | ove ebbe spesso, all'aer chiaro e al fosco,~i ladroni or
18 17, 3 | antiquo,~ma ancora al nostro, chiaro esperimento,~quando a noi,
19 17, 11 | re d'Algier, lucente~di chiaro acciar che 'l capo gli arma
20 17, 69 | seguente matin sereno e chiaro,~al suon de l'allegrezze
21 18, 104| che 'l nuovo sol lucido e chiaro~per tutto sparsi ebbe i
22 18, 135| Mostrava d'ogn'intorno il tempo chiaro,~ch'avrian per molti dì
23 18, 149| Rispose Dardinello: - Or chiaro apprendi~che s'io lo porto,
24 18, 186| Rifulse lo splendor molto più chiaro~ove d'Almonte giacea morto
25 19, 79 | dir che, come manco~del chiaro era l'oscuro, era altretanto~
26 20, 144| seguì, ne l'altro canto è chiaro.~
27 23, 49 | l'empia vecchia, ebbe per chiaro indizio.~
28 23, 111| scritto;~e sempre lo vedea più chiaro e piano:~et ogni volta in
29 24, 10 | andaro in mano:~e questo chiaro esperimento fece,~ch'era
30 25, 88 | mai per adietro un nome chiaro,~ben oprando, cercò di guadagnarsi,~
31 26, 52 | Del generoso, illustre e chiaro sangue~d'Avalo vi son dui
32 26, 82 | Marfisa che volea conoscer chiaro~s'a più stretta battaglia
33 27, 77 | ira e di isdegno);~ma più chiaro ti dico ora e più piano,~
34 28, 96 | portin seco, vi debbe esser chiaro.~Conoscere Issabella si
35 29, 12 | io vi dirò, con lungo e chiaro nome.~
36 29, 27 | sentisse il mondo del tuo chiaro nome.~Vattene in pace alla
37 31, 33 | l gran valor ch'in voi chiaro proviamo.~Se più pacifiche
38 32, 92 | perché gli disse, e lo fe' chiaro e certo,~che qual trovolla,
39 32, 99 | stanza,~quando a noi tutti è chiaro e manifesto~che costei di
40 34, 41 | simulato viso~celato fin allor, chiaro gli esplìco:~che grave e
41 34, 52 | mondo:~tanto è soave quel, chiaro e giocondo.~
42 36, 29 | faccia ritorno!~dicea con chiaro e bellicoso carme~più d'
43 37, 12 | un Ercol Bentivoglio~fa chiaro il vostro onor con chiare
44 37, 26 | Spingonsi inanzi, e via più chiaro il suon ne~viene, e via
45 38, 3 | darebbe di sé indizio e chiaro segno~o d'amar poco o d'
46 41, 1 | ancora resta,~mostra con chiaro et evidente effetto,~come
47 41, 3 | risplenda e lustri,~fa che con chiaro indizio si presume,~che
48 41, 4 | cortesia solea~dimostrar chiaro segno e manifesto,~e sempre
49 41, 5 | più non ha potuto.~Poi che chiaro comprende, e vede aperto~
50 41, 71 | Sobrin: ma non si seppe chiaro~se v'ebbe il destrier colpa
51 42, 18 | ancora, ritrovosse,~ma poco chiaro avea con molto oscuro;~che
52 42, 22 | Sì che, o chiaro fulgor de la Fulgosa~stirpe,
53 42, 60 | talora~pastori e viandanti al chiaro rio~venire, e berne l'amoroso
54 42, 62 | come si vede inanzi al chiaro rivo,~caldo per la fatica
55 42, 73 | torchi accesi, e fêro intorno chiaro.~Entrò Rinaldo, e voltò
56 42, 102| far credere è fatica,~se chiaro già per prova non ne sei),~
57 43, 11 | vicina,~a cui fa intorno un chiaro fiume laco,~che poi si stende
58 43, 188| ha di sua virtù segno più chiaro.~Questo consiglio sì piacque
59 44, 10 | nasca un lignaggio che più chiaro lustri,~che 'l chiaro sol,
60 44, 10 | più chiaro lustri,~che 'l chiaro sol, per quanto gira a tondo;~
61 44, 18 | lor sì sereno il tempo e chiaro,~che non vi bisognò priego
62 45, 109| questo? che più espresso,~più chiaro e piano intenderlo vorrei.~
|