Canto, ottava
1 1, 28 | un tal ne porta Orlando paladino,~un tal Rinaldo, e forse
2 1, 31 | lima.~Sol di cercare è il paladino intento~di qua di là, dove
3 4, 50 | camino,~e torniamo a Rinaldo paladino.~
4 5, 74 | Così narrò Dalinda al paladino,~seguendo tuttavolta il
5 6, 33 | Il nome mio fu Astolfo; e paladino~era di Francia, assai temuto
6 7, 20 | fata avea posta inanzi al paladino?~Tal non cred'io che s'apparecchi
7 9, 60 | Nel lito armato il paladino varca~sopra un corsier di
8 9, 64 | giro,~dietro alle spalle al paladino usciro.~
9 9, 79 | cadendo~toccò la terra, il paladino fosse:~con sì fiero sembiante
10 9, 81 | dentro alla cittade,~dal paladino in tal timor ridutta,~che
11 9, 92 | Tanto desire il paladino preme~di saper se la donna
12 11, 4 | la qual fu poi d'Astolfo paladino.~Con questo fe' gl'incanti
13 11, 29 | quanto avea più fretta il paladino,~tanto parea che men l'avesse
14 11, 76 | Per più rispetti il paladino molto~si dimostrò di questo
15 11, 77 | loro andò in Irlanda il paladino;~che fu per gire in Francia
16 12, 31 | che quel non avea, che 'l paladino~tolse Orlando al fratel
17 12, 42 | che porta in capo Orlando paladino. -~
18 13, 43 | camino,~partì con Isabella il paladino.~
19 15, 42 | lunga,~che sopra il legno il paladino invita,~e: - Figliuol mio (
20 17, 16 | Mossesi a un tratto il paladino Ugiero,~a un tempo Namo
21 18, 100| conosciuto ebbe il duca paladino.~
22 18, 101| altra parte riverente~fu il paladino alla donna eccellente.~
23 18, 124| Quivi con Grifon stando il paladino,~viene Aquilante, e lo conosce
24 18, 148| Dovunque il viso drizza il paladino,~levasi ognuno, e gli dà
25 19, 39 | Non per amor del paladino, quanto~perch'era ricco
26 20, 107| venire~e dar lor morte il paladino conte.~La vecchia, che timore
27 22, 4 | tanto ch'io trovi Astolfo paladino,~che per Ponente avea preso
28 23, 10 | elmo allor s'avea tratto il paladino;~sì che tosto ch'uscì de
29 23, 56 | collo,~e meglio avendo il paladino inteso,~rispose il vero;
30 23, 59 | contro l'aspro incontrar del paladino.~Sopra la destra guancia
31 23, 79 | dire.~Or che la porti il paladino, parme;~e di qui vien ch'
32 23, 110| prontissima avea quella il paladino;~e gli schivò più volte
33 24, 15 | prese il sentiero~che 'l paladino inanzi gli avea trito,~e
34 24, 47 | Issabella~portava al virtuoso paladino;~tanto il desir d'intender
35 24, 57 | carme:~«Armatura d'Orlando paladino»;~come volesse dir: nessun
36 24, 74 | vide e conobbe il miser paladino;~ma diciàn quel ch'avvenne
37 26, 18 | Maganza.~Il fratel di Rinaldo paladino~con molto animo avea molta
38 27, 11 | dovesse poco~di capitare il paladino al varco;~che 'l suo star
39 31, 42 | ch'avea notizia d'ogni paladino),~gli disse una novella
40 31, 77 | concetto~di menarvi Rinaldo paladino,~o il Selvaggio Guidone,
41 31, 82 | s'aspetta che giunga il paladino~con tanta gente, e un uom
42 32, 49 | udia,~che l'avesse Rinaldo paladino,~aiutandolo Carlo e Malagigi,~
43 33, 71 | che non è cavallier né paladino~ch'al minor di lor tre durasse
44 34, 55 | Costui con lieta faccia al paladino,~che riverente era d'arcion
45 34, 66 | Ma perch'assai minor del paladino,~che di Nabucco, è stato
46 35, 3 | gli ampli tetti andava il paladino~tutte mirando le future
47 36, 14 | del suo Rinaldo e d'ogni paladino;~ma, per quanto io ne veggo
48 38, 29 | montò su l'ippogrifo il paladino,~e verso mezzodì con fretta
49 38, 31 | Di tanta preda il paladino allegro,~ritorna in Nubia,
50 38, 79 | che porta Ugier Danese paladino.~
51 39, 24 | comprende~che dee aver caro un paladino sciorre.~Il gentil duca,
52 40, 9 | Ma torniamo ad Orlando paladino,~che, prima che Biserta
53 41, 7 | re; che gliel concesse il paladino;~e gli concesse ancor ch'
54 41, 78 | aver con lui la guerra~il paladino, e che si giaccia morto;~
55 41, 94 | ch'era affatato.~Ma il paladino ha lui peggio condotto:~
56 42, 97 | oste ragionando stava~il paladino a mensa; e spesso spesso,~
57 43, 5 | Or torniamo a contar del paladino~ch'ad assaggiar il vaso
58 43, 71 | Di questo (disse il paladino) il suono~non passa l'Alpe,
59 43, 145| sole il camin prese,~fe' il paladino apparecchiar la mensa,~ch'
60 43, 169| Levossi, al ritornar del paladino,~maggiore il grido, e raddoppiossi
61 44, 17 | spada ragione avesse il paladino,~che con pena e travaglio
|