Canto, ottava
1 2, 14 | via~che la conduca ad un porto di mare,~perché levar di
2 5, 84 | la salute all'innocenzia porto;~porto il contrario a chi
3 5, 84 | salute all'innocenzia porto;~porto il contrario a chi usa falsitade.~
4 6, 50 | poi, che tratti a simil porto~avea mill'altri amanti,
5 8, 13 | strada ove Ruggier camina;~al porto l'altra subito raguna,~imbarca,
6 8, 46 | ch'i' son giunta a mal porto. -~E con voce interrotta
7 9, 33 | l'odio non sì, che grave porto~a lui e a tutta la sua iniqua
8 10, 51 | soccorso vien subito al porto.~L'artegliaria, come tempesta,
9 10, 76 | Oceano~son dai navili che nel porto stanno.~I Franceschi assediati
10 10, 100| lungo navilio a pigliar porto,~così ne viene al cibo che
11 11, 59 | rene.~Brama Orlando ch'in porto il suo legno entre;~che
12 11, 77 | dì seguente si partîr del porto,~e tutti insieme andaro
13 11, 80 | camina;~poi nel medesmo porto le raccoglie,~donde pria
14 15, 16 | Lasciando il porto e l'onde più tranquille,~
15 15, 37 | Maghi.~Quivi pigliaro il porto, e fur conversi~con la poppa
16 15, 69 | bestia ne l'arena appresso al porto~per man dei duo fratei morta
17 17, 27 | tratti a piene vele~lungi dal porto nel Carpazio iniquo,~la
18 18, 136| lor sotto un'aria il primo porto,~che non ch'a offender gli
19 18, 149| chiaro apprendi~che s'io lo porto, il so difender anco;~e
20 19, 54 | altro castel che serra il porto.~Come il padron s'accorse
21 19, 54 | ritornò in viso smorto;~che né porto pigliar quivi volea,~né
22 19, 55 | e sbattute.~E 'l pigliar porto era un voler morire,~o perpetuo
23 19, 56 | e perché già non avea il porto preso.~
24 19, 59 | divisa~la causa che dal porto il tien lontano:~- Voglio (
25 19, 61 | farà il paese.~Pigliare il porto l'una parte loda,~e l'altra
26 19, 61 | il padron stringe,~ch'al porto, suo malgrado, il legno
27 19, 63 | Entrâr nel porto remorchiando, e a forza~
28 19, 64 | Fatto è 'l porto a sembianza d'una luna,~
29 19, 65 | fur sei mila femine sul porto,~con gli archi in mano,
30 20, 27 | astretta~a pigliar venga porto in suo paese,~a sacco, a
31 20, 48 | possente,~guardi egli il porto, e seco abbia altra gente.~
32 20, 72 | altretanto~resta a guardare e porto e ròcca e mura,~né alcuna
33 20, 75 | ch'io viva seco.~Ella nel porto o fuste o saettia~farà ordinar,
34 20, 84 | dal palazzo al mare e al porto,~la piazza traversar si
35 22, 8 | dispone:~e così torna al porto di Tamigi,~onde con le vele
36 22, 38 | pietà ch'a un giovinetto porto,~ch'in un castel qui presso
37 23, 16 | e 'l vento;~e poi che 'l porto e i liti a dietro lassa,~
38 23, 78 | tutte l'altr'arme ch'io porto,~era d'Ettòr, che già mill'
39 25, 23 | raccorcio e sparto~ch'io porto, come gli altri uomini fanno,~
40 25, 39 | oportuna da ritrarsi in porto~a chi la notte al bosco
41 26, 104| gente:~tu te l'usurpi, io 'l porto giustamente. -~
42 27, 109| che 'l legno entrasse in porto,~v'era a solcare un gran
43 28, 52 | ispano,~che tenea albergo al porto di Valenza,~bella di modi
44 34, 41 | grave e capitale odio gli porto,~e pur tuttavia cerco che
45 38, 53 | vassalli a uscir teco del porto:~or, se di nuovo il conto
46 39, 31 | molte miglia a dietro il porto~d'Algieri, ove calar prima
47 39, 77 | africano~di non smontar nel porto di Biserta,~però ch'avea
48 40, 10 | Biserta, un miglio appresso al porto.~
49 40, 20 | armata in alto,~entrò nel porto e s'accostò alla terra;~
50 40, 40 | è a mal termine e a mal porto,~e come spesso invan sospira
51 40, 61 | canti,~l'amor ch'a Ruggier porto mi rimena~alla sua istoria,
52 41, 78 | Brandimarte non meni a mal porto:~che 'l pagan d'arme e di
53 41, 100| tempestosi suoi~viaggi, in porto ormai lega le vele.~Ah Durindana,
54 43, 159| or quel pregando va, che porto~le sia un coltel, sì che
55 43, 159| vuol là dove il legno in porto~dei duo signor defunti arrivato
56 44, 18 | priego né voto,~fin che nel porto di Marsilia entraro.~Ma
57 44, 67 | speranze esser credeano in porto,~da un nuovo turbo impetuoso
58 46, 1 | lontano a discoprirsi il porto;~sì che nel lito i voti
59 46, 2 | sono~questi che empion del porto ambe le sponde.~Par che
60 46, 40 | tosto~questo amor ch'io ti porto, v'avria posto.~
|