Canto, ottava
1 3, 5 | fosse ne l'alto precipizio morta;~e con pallida faccia lasciò
2 3, 16 | che 'l vivo spirto da la morta spoglia~con chiarissima
3 5, 22 | donde non s'abbia o viva o morta a tôrre:~né de l'iniquo
4 5, 59 | a quello annunzio mezza morta.~
5 5, 67 | altrui ch'al suo consorte.~Morta ne vien, s'in un mese non
6 6, 11 | bella donna ha da restar poi morta.~Un sol conforto nel morir
7 7, 46 | giovane riman presso che morta,~quando ode che 'l suo amante
8 8, 12 | vinta dal dolor, per restar morta.~Squarciossi i panni e si
9 8, 56 | quella,~in cambio de la morta, in lito al mare.~S'a sua
10 9, 34 | di tutto il resto;~esser morta, arsa viva, e che sia al
11 9, 53 | Bireno ancora,~né voglia, morta me, ch'esso poi mora.~
12 10, 33 | stracci, e franga il morso;~e morta mi strascini alla sua cava. -~
13 10, 100| corto.~La donna è mezza morta di paura;~né per conforto
14 13, 63 | al tuo mar via dànno:~lei morta, andran col regno degl'Insubri,~
15 13, 71 | le saranno e a viva e a morta dati,~si loderà che di costumi
16 14, 36 | cavallier ch'avea la gente morta.~
17 14, 49 | tra i corpi de la gente morta,~dove gli dà, torcendo,
18 15, 6 | è tanta gente afflitta e morta,~quella sprovista forse
19 15, 25 | riposta in seggio,~anzi di morta ritornata viva;~e le virtù
20 15, 51 | orna la sua magion di gente morta,~come alcun suol de panni
21 15, 69 | porto~per man dei duo fratei morta giacea;~e per questo ad
22 16, 12 | il fa; che più tardando,~morta sarei, te, signor mio, bramando. -~
23 17, 40 | Lucina bella,~se l'avea morta, o la tenea captiva.~La
24 19, 55 | riman serva ogni persona, o morta,~che quivi errore o ria
25 20, 90 | d'una testa,~di ch'altra morta, altra storpiata resta.~
26 20, 138| che nuova ho di costei~che morta piangi, mi faresti vezzi:~
27 20, 139| accenna che di quella,~che morta piange, gli sa dir novella.~
28 20, 140| è Issabella, come credi, morta;~ma viva sì, ch'a' morti
29 21, 56 | ritenea,~come al sicuro fu, morta l'avrebbe;~ma, quanto più
30 23, 3 | questa donzella~già d'aver morta, e colà giù sepulta;~né
31 23, 65 | fe' quando udì ch'ella era morta.~
32 23, 95 | selva, e seco porta~la quasi morta vecchia di paura~per valli
33 26, 130| forte~(che si tenne per morta) la donzella.~Quel ronzin,
34 28, 14 | s'al ritorno non la trova morta,~esser non può se non gran
35 29, 71 | mal condotta bestia restò morta~finalmente di strazio e
36 29, 72 | Di trarla, anco che morta, non rimase,~continoando
37 30, 4 | la cavalla strascinando~morta, come era, senza alcun ritegno;~
38 30, 6 | mostrerò di qui, se vuoi;~che morta là su l'altra ripa giace:~
39 31, 3 | che non resti la speranza morta)~patir si può: che premio
40 31, 73 | Rodomonte, per colei che morta~tu riverisci, non esser
41 32, 43 | avessero i dèi~ch'io fossi morta quando t'era grata,~morte
42 33, 22 | giaccia per tutta la campagna morta,~parte sia tratta in Alessandria
43 33, 34 | rotta e dispersa~si vede, e morta, e nel fiume summersa.~
44 33, 38 | Vedete (dice poi) di gente morta~coperta in Giaradada la
45 35, 41 | istoria vera,~come per lui morta Issabella giaccia,~che Fiordiligi
46 37, 75 | parlare insieme con la vita;~e morta anco parea lieta nel volto~
47 37, 83 | abbia di cavallier, vi resta morta.~
48 43, 79 | non l'avesse ritrovata e morta.~Come Adonio lo sente così
49 43, 101| ben non vi potea rimaner morta:~
50 43, 146| volgon poi per una fossa morta,~ch'a mezzodì presso a Ravenna
51 43, 157| senso se le serra,~che come morta andar si lascia in terra.~
52 43, 161| colto;~che, quando io fossi morta in tua difesa,~non potrei
53 43, 173| me teco ogni sua speme è morta.~
54 43, 195| mondi passar per questa morta gora~c'ha nome vita, che
55 44, 38 | pover cavallier, vuole esser morta;~né mai più per figliuola
56 44, 104| le cui mani è tanta gente morta.~Corre al palazzo, et udienzia
57 45, 33 | da me respinta,~rimarria morta, non che rotta e vinta.~
58 45, 35 | che 'l timor quasi m'ha morta!~
59 45, 47 | la gente la qual rotta e morta~da te gli fu a Belgrado,
60 46, 50 | vinto, e sua gente avea morta e disfatta;~e per questo
|