Canto, ottava
1 1, 8 | bellezza rara~d'amoroso disio l'animo caldo.~Carlo, che
2 1, 14 | dianzi lo rimosse~un gran disio di bere e di riposo;~e poi,
3 1, 78 | sono lontane:~d'amoroso disio l'una empie il core;~chi
4 2, 23 | Parigi;~e vola tanto col disio, che lento,~non ch'un destrier,
5 3, 73 | come tu avra' in effetto,~disio che 'l mago sia teco alle
6 4, 28 | La donna di sapere ebbe disio~chi fosse il negromante,
7 4, 30 | fu, ch'io sono Atlante.~Disio d'onore e suo fiero destino~
8 5, 16 | pensiero e tutto il suo disio~un gentil cavallier, bello
9 5, 48 | vada,~o come è pur commun disio, cercando~di spiar sempre
10 8, 49 | destrier trabocca;~ch'al disio non risponde il corpo infermo:~
11 8, 84 | false~quando per tema o per disio si sogna,~de la donzella
12 9, 32 | re di Frisa, perché avea disio~di ben fermare in quello
13 10, 13 | ha statuito~a dar fine al disio, tanto l'affrena,~che par
14 11, 5 | ch'Agramante d'averlo ebbe disio.~Da indi in qua sempre Fortuna
15 11, 34 | remi, e s'avicina~con gran disio di più notizia averne.~Ma
16 12, 3 | all'Eleusina dea, come in disio,~non avria, per Angelica
17 12, 64 | che per mio mezzo il suo disio~questo brutto Spagnuol oggi
18 12, 66 | affanni che sostenne~nel gran disio, di che a fin mai non venne.~
19 13, 9 | soggiorno.~Egli non fece al suo disio più schermi,~se non che
20 14, 74 | gli mostraro il commun lor disio,~che la giusta orazion fosse
21 17, 118| ragione in lui pari al disio non regna.~A tempo venne
22 18, 131| avea quell'arme,~ma gran disio che 'l re si satisfaccia,~
23 18, 171| anch'io famosa morte amo e disio.~Qual cosa sarà mai che
24 19, 11 | né pensi che di vita abbi disio:~ho tanta di mia vita, e
25 19, 30 | Se di disio non vuol morir, bisogna~
26 20, 88 | il timor preme,~che per disio di fuga si trabocca~giù
27 21, 3 | istessa; ma potea,~più che 'l disio, quel che promesso avea.~
28 21, 15 | volse ogni pensiero, ogni disio~d'acquistar per amante il
29 23, 79 | Cercolo ancor, che vendicar disio~il famoso Agrican genitor
30 24, 30 | vien mossa da un piccol disio,~l'altro ricorre all'arme
31 24, 89 | che la vita sequente ebbe disio~tutta al servigio dedicar
32 25, 29 | fuoco~le mostra l'alma di disio consunta.~Or si scolora
33 25, 36 | moglie del re Nino ebbe disio,~il figlio amando, scelerato
34 25, 38 | constretta.~Del folle e van disio si studia trarla,~ma non
35 25, 49 | non lasciai fermarvisi il disio;~che l'amar senza speme
36 27, 10 | Orlando,~amenduo va con gran disio cercando.~
37 27, 125| come biasmando quella.~Ha disio di veder che sopra il regno~
38 30, 11 | Aspetta! -~che gli venne disio d'andare in barca.~Ma bene
39 30, 32 | contra questo, or quel, nuovo disio~vi trarrà sempre a vestir
40 30, 94 | s'appressi~il tempo ch'al disio suo ne vien tardo,~inferma
41 30, 95 | corporal dolore:~era il disio che l'alma dentro inferma,~
42 31, 22 | ma tratto all'arme avea disio d'onore.~
43 31, 30 | ch'avuto avea più di veder disio,~che non ha il cieco la
44 32, 58 | quello ogni amore, ogni disio,~e quel sarà il marito e '
45 33, 94 | io d'averlo con pace più disio.~Da l'uno all'altro capo
46 35, 4 | non ebbe;~e di sapere alto disio gli nacque,~quando sarà
47 35, 43 | vendicarla; e questo sol disio.~Ma far tra noi prima alcun
48 35, 72 | de la giostra aver tanto disio.~Di' al re, ti prego, che
49 36, 32 | che meco di mia man mori, disio;~che se ben qui ti perdo,
50 37, 22 | ho d'onorarla e di lodar, disio.~
51 37, 61 | queste nozze aver sommo disio;~e ciò che può indugiarle,
52 37, 72 | di quella sorte~ch'era il disio, non avria alcun difetto.~
53 37, 77 | sdegno, dolore et ira,~disio di morte e di vendetta insieme~
54 39, 61 | vile.~Ogni suo studio, ogni disio rivolse~a racquistar quanto
55 41, 22 | per lor pessima sorte~il disio di campar trasse alla morte.~
56 41, 60 | rimandarlo ove più avea disio.~Di molte cose intanto ragionava~
57 42, 98 | Spesso la voce dal disio cacciata~viene a Rinaldo
58 43, 30 | a punto;~che, com'era il disio, pudica e buona~la cara
59 45, 83 | spender tu possa ad ogni tuo disio.~
60 46, 36 | sodisfar più tosto al tuo disio,~ch'al mio, ho voluto, t'
|