Canto, ottava
1 1, 13 | e per la selva a tutta briglia il caccia;~né per la rara
2 1, 36 | andare il palafren senza la briglia;~e quel va errando intorno
3 1, 59 | destriero e gli ripon la briglia,~rimonta in sella e la sua
4 1, 64 | dritto,~correndo a tutta briglia si disserra;~e prima che
5 1, 76 | la sinistra man prende la briglia,~con l'altra tocca e palpa
6 2, 20 | ha possuto mai toccar la briglia.~Fece il destrier, ch'avea
7 2, 23 | e d'amor caldo,~a tutta briglia, e sempre invêr Parigi;~
8 2, 66 | rimanere e cheto.~Indi girò la briglia al suo viaggio,~con Pinabel
9 4, 19 | operò tanto,~ch'a sella e briglia il cavalcò in un mese:~così
10 7, 77 | Venne alla stalla, e fece briglia e sella~porre a un destrier
11 8, 36 | Per tirar briglia, non gli può dar volta:~
12 9, 79 | il re frison, torcendo~la briglia indietro, per fuggir voltosse;~
13 10, 91 | volante corsier scuote la briglia,~e con gli sproni ai fianchi
14 12, 6 | minaccia,~e Brigliadoro a tutta briglia caccia.~
15 12, 37 | e puntella.~Angelica la briglia più ritiene,~e dietro lor
16 12, 55 | se lo portasse; onde la briglia torse,~e fe' sentir gli
17 14, 114| che la feroce bocca ad una briglia~che gli pon la sua donna,
18 15, 85 | riconforta, e segue a tutta briglia.~Dietro il lascia gran spazio
19 16, 63 | quel colpo mira,~volta la briglia per levarsi in fretta;~ma
20 17, 93 | spinse il cavallo a tutta briglia, e poscia~ch'alquanto andato
21 17, 108| fece a' cavalli e sella e briglia;~e poi serrossi in camera
22 18, 116| altri, più saggio, in man la briglia tenne,~mirando dove questo
23 18, 152| un tempo al destrier la briglia allenta,~e d'una punta con
24 19, 82 | sopra gli altri a tutta briglia passa.~
25 21, 9 | tornârsi incontra a tutta briglia ratti.~Non van sì presti
26 22, 25 | so se vi ricorda che la briglia~lasciò attaccata all'arbore
27 22, 27 | raccolto~gli fu sotto la briglia il capo vano~da Logistilla,
28 23, 9 | Astolfo, che fornita~la briglia all'ippogrifo avea a grande
29 23, 13 | altra volta, reggendogli la briglia~Atlante incantator, contra
30 23, 28 | e di quel cuopre et orna briglia e sella~del buon destrier:
31 23, 31 | ronzino, e in mano~la ricca briglia di Frontin le messe:~e se
32 23, 86 | immerso,~ch'ove resti la briglia poco mira.~Sta in sé raccolto
33 23, 86 | cavallo, e cader ne fa la briglia.~
34 23, 91 | far destine.~- Pongli la briglia del mio palafreno~(la donna
35 23, 94 | Disegna il Saracin torle la briglia~pel suo destriero, e riuscì
36 24, 35 | che Mandricardo avea di briglia privo;~e vi portò la vecchia
37 24, 96 | piedi, e dà alla man la briglia.~
38 26, 58 | traea dietro (disse) per la briglia,~come imposto m'avea la
39 26, 75 | venne a scontrarlo a tutta briglia ardito.~Risonò il colpo
40 27, 15 | l'ultima coppia tenne~la briglia più, né quando gli altri
41 29, 68 | rassetta le redine e la briglia,~e spicca un salto et entra
42 30, 55 | afflitto,~che si lasciò la briglia uscir di mano.~D'andar tre
43 31, 8 | nessun ricusar vòlse,~girò la briglia, e spazio a correr tolse.~
44 31, 67 | lo stretto ponte a tutta briglia pesta.~
45 32, 62 | il cor che de' girar la briglia.~
46 32, 75 | riede~cacciando a tutta briglia il buon cavallo,~e la lancia
47 33, 45 | anco torna, ma ritien la briglia,~né scorre Italia, come
48 33, 124| fuor de la terra.~Prende la briglia, e salta sugli arcioni~de
49 35, 61 | Frontino, e le lo porge per la briglia.~
50 35, 67 | donna cortese,~e per la briglia al Saracin lo tenne,~e disse: -
51 36, 22 | ma Bradamante al suo la briglia gira,~e quel da parte subito
52 37, 94 | birri a morte.~Lentar di briglia col calcagno presto~fece
53 41, 82 | sospesa,~mette l'altra alla briglia ricca e bella.~Gradasso
54 41, 88 | verso~il re Sobrino a tutta briglia corre;~e lo fere in sul
55 41, 96 | alcuna stella:~lasciò la briglia, e 'l brando avria lasciato;~
56 43, 149| Poi che quivi alla briglia alcun nol prende,~smonta
57 44, 101| senza posarlo o trargli briglia,~la notte fatto avea far
58 46, 78 | vermo infernal mette la briglia,~e che di lui, come a lei
59 46, 118| Con briglia e sproni i cavallieri instando,~
|