Canto, ottava
1 1, 40 | soavemente,~ch'avrebbe di pietà spezzato un sasso,~una tigre
2 1, 47 | lamentare e dir parole~che di pietà potrian fermare il sole.~
3 1, 49 | d'una colonna,~ad averne pietà non però scende;~come colei
4 2, 46 | signor (dissi io lor), pietà vi muova~del duro caso mio
5 3, 74 | scopra,~dàgli la morte; né pietà t'inchini~che tu non metta
6 4, 70 | alquanto~giva il morir, sin che pietà si mosse.~Venne Rinaldo;
7 8, 53 | severo:~né per iscusa o per pietà, la testa~le perdonò: sì
8 9, 45 | La pietà del figliuol, l'odio ch'
9 10, 22 | rispondean gli Antri che pietà n'avieno.~
10 10, 30 | ora arrivi~nochier che per pietà di qui mi porti;~e così
11 11, 52 | isola saliti;~e spenta ogni pietà, strage nefanda~di quel
12 13, 57 | cavallier, di sommi pregi,~di pietà, di gran cor, di gran prudenza,~
13 14, 72 | possiamo,~qualor di tua pietà ci ricordiamo. -~
14 14, 81 | Né Pietà, né Quiete, né Umiltade, ~
15 15, 33 | Questa pietà ch'egli alla patria mostra,~
16 16, 24 | signore,~né al giusto ha più pietà ch'al peccatore. ~
17 17, 1 | sua dimostri~uguale alla pietà, spesso dà regno~a tiranni
18 17, 48 | uscio de la cava;~ma poté la pietà più che 'l timore:~s'ardea,
19 17, 69 | e conchiudon ch'amore e pietà immensa~mostrò quel re con
20 17, 87 | volto,~sì che l'uccise: e pietà n'ebbe ognuno,~perché buon
21 19, 7 | core,~e freme in suono di pietà e di rabbia:~ira la 'nvita
22 19, 11 | re mio.~Non vo' ch'altra pietà per me ti pieghi,~né pensi
23 19, 25 | si ridusse.~Et ella per pietà ne l'umil case~del cortese
24 20, 34 | gregge.~Questa è quanta pietà, quanta clemenza~più ai
25 20, 42 | gentil, ch'umidi avea,~per la pietà del giovinetto, i rai,~rispose: «
26 20, 43 | ove mostrata~per me fosse pietà, non ebbi avante.~Ma ben
27 21, 11 | pensò d'averlo ucciso,~di pietà vinto, scese in terra presto,~
28 22, 38 | son sì lacrimose~per la pietà ch'a un giovinetto porto,~
29 23, 39 | ch'era cortese e pio,~ebbe pietà del caso acerbo e rio.~
30 23, 61 | in spelonca.~Orlando, di pietà questo dì privo,~a suo poter
31 24, 34 | lungo uso,~con l'acqua di pietà l'accesa rabbia~nel cor
32 24, 82 | capiterà, ch'insieme,~mosso a pietà, darà lor sepoltura. -~Così
33 25, 38 | vendetta.~La mia sorella per pietà ne piange,~et è a sentir
34 27, 117| Saracin dolente:~Ecco, per la pietà che gli n'avea,~da' cavi
35 28, 14 | possa ciglia;~tal che per la pietà Iocondo spesso~si pente
36 28, 70 | avea portato, spinta,~e da pietà d'un tormentato core~che
37 29, 30 | e scorno~quel fier senza pietà nuovo Breusse;~che poi che '
38 31, 46 | a ch'io lo dico,~mosso a pietà del caso strano e fello,~
39 31, 74 | amasti,~di me, ch'amo costui, pietà ti vegna.~Di farlo tuo prigion,
40 32, 17 | lamenti~ch'avrian mosso a pietà nei regni bui~quelle Furie
41 32, 20 | ch'in te con prieghi mai pietà si metta;~che ti diletti,
42 32, 101| un saggio aviso,~che per pietà non vuol che se ne vada,~
43 34, 29 | lui venuta, mossa~da la pietà ch'al mio padre portava,~
44 35, 73 | ma il suo caso sapean di pietà degno.~
45 36, 34 | tormi la vita,~né pur aver pietà del mio dolore.~Contra questo
46 36, 37 | offesa~venìa con mente di pietà rubella,~non poté sofferir,
47 36, 57 | aquila bella.~Per questo ogni pietà da sé rimuove;~par che negli
48 37, 18 | Artemisia, che lodata~fu di pietà verso il suo Mausolo; anzi~
49 37, 30 | distante~una ria gente e di pietà ribella,~oltre all'ingiuria
50 37, 77 | Amor, pietà, sdegno, dolore et ira,~
51 39, 46 | Astolfo per pietà che gli trafisse~il petto
52 39, 76 | ognun gli porti amore, e pietà gli abbia:~e questo gl'intervien,
53 41, 4 | avea quanto era forte,~per pietà che gli avea di porlo a
54 43, 47 | ste' sopra pensiero,~da pietà vinto, e poi così rispose:~-
55 44, 42 | dunque possanza~la materna pietà, ch'io t'abandoni,~o mio
56 44, 44 | miei trovar perdono~spero e pietà, s'io caderò in errore:~
57 45, 17 | Vedi che per pietà del nostro duolo~ha Dio
58 45, 95 | le fere e gli augelli a pietà muove~(ch'altri non è che
|